Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 16:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aphaenops (Cerbaphaenops) crypticola crypticola (Linder, 1859) – Carabidae Trechinae

III.1979 - FRANCIA - EE, Ariège, Aspet, Goufre de Walliech


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/11/2015, 20:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Il genere Aphoenops annovera una quarantina di specie di Trechini anoftalmi ed è ampiamente diffuso nella catena pirenaica, sia sul versante francese che spagnolo; si tratta di troglobi specializzati, con caratteri adattativi piuttosto “spinti”: oltre all’atterismo, l’anoftalmia e la forte depigmentazione dei tegumenti, abbiamo un allungamento notevole di capo, protorace, antenne e zampe, un forte sviluppo delle setole sensoriali e una marcata pseudofisogastria. Poiché questo genere è noto da relativamente molto tempo, è stato utilizzato come modello per definire gli adattamenti morfologici di altri generi di Carabidi troglobi: con l’aggettivo “afenopsiano” vengono infatti indicati i taxa che presentano in modo più o meno vistoso quei caratteri adattativi sopra citati. Il suffisso -aphaenops lo troviamo poi in numerosi altri generi di Trechini specializzati: per esempio i “nostri” Italaphaenops e Sardaphaenops, ma anche tanti altri, nei quali sono apprezzabili le convergenze di questi caratteri.

Lunghezza 4,2 mm
Aphoenops 01bis.jpg


Aphoenops 04.jpg



:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/11/2015, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Più troglobio di così sarebbe difficile!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/11/2015, 20:52 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
:shock: meraviglia


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/11/2015, 20:53 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Ambrato e trasparente mi ricorda antichi "vetri" di Murano

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/11/2015, 21:15 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
bellino :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/11/2015, 21:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
f.izzillo ha scritto:
Ambrato e trasparente mi ricorda antichi "vetri" di Murano


Verissimo! :shock:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/11/2015, 21:58 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Che meraviglia!

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/11/2015, 22:37 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 555
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
Bellissimo !!!
Fabio
:hi:

_________________
Fabio Sereni


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/11/2015, 23:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Visto che vi è piaciuto metto anche questo ingrandimento dell'avancorpo. Mi dispiace di non poter fare foto migliori.

Aphoenops 03.jpg



:)Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/11/2015, 0:14 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Nelle prime foto mi sembra di vedere peli radi ma lunghi sulle elitre; è un adattamento che serve a percepire l'ambiente buio circostante al contatto? (non ne so niente)


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/11/2015, 1:08 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Non sono certo esperto di ipogei :oops: ma direi che é come dici: dovrebbe essere uno dei tipici adattamenti alla vita ipogea.. In mancanza della vista si sviluppa in particolare il tatto... Che nel caso degli insetti significa per forza sviluppare lunghe setole con funzione tattile :ok:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/11/2015, 18:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
aguaplano ha scritto:
Nelle prime foto mi sembra di vedere peli radi ma lunghi sulle elitre; è un adattamento che serve a percepire l'ambiente buio circostante al contatto? (non ne so niente)
Daniele Maccapani ha scritto:
Non sono certo esperto di ipogei :oops: ma direi che é come dici: dovrebbe essere uno dei tipici adattamenti alla vita ipogea.. In mancanza della vista si sviluppa in particolare il tatto... Che nel caso degli insetti significa per forza sviluppare lunghe setole con funzione tattile
Sì, sul terzo intervallo elitrale ci sono quattro lunghissime setole con più che probabile finzione sensoriale.
In queste foto se ne può apprezzare lo sviluppo

Aphaenops_92a.jpg


Aphaenops_93.jpg



:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/11/2015, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Veramente bello ed esemplificativo :birra: :birra:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/11/2015, 22:54 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Tenebrio ha scritto:
Sì, sul terzo intervallo elitrale ci sono quattro lunghissime setole con più che probabile finzione sensoriale.
In queste foto se ne può apprezzare lo sviluppo
:) Ciao
Piero


belle foto, grazie


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/11/2015, 17:10 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao,
è ufficiale che tocca chiamarli Aphoenops? Aphaenops è entrato in uso poco dopo la descrizione, e successivamente sono sempre stati Aphaenops per tutti fino a poco tempo fa...

:hi: :hi: G.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: