Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 23:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Corticeus (Corticeus) unicolor Piller & Mitterpacher, 1783 - Tenebrionidae Diaperinae Hypophloeini e Octotemnus glabriculus (Gyllenhal, 1827 - Ciidae

25.III.2010 - ITALIA - Lazio - RM, San Vittorino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/04/2010, 10:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questa che credo sia la più comune delle specie del genere, non mi pare sia presente sul Forum.
Credo sia Corticeus unicolor, ma vorrei una conferma.

Lazio, Roma San Vittorino, 25.III.2010, M. Gigli legit
6 mm

Corticeus_unicolor_San-Vittorino_25-III-2010.jpg



Ne ho trovata una piccola serie sotto corteccia di tronco morto di quercia.
SanVittorino_25-III-2010_OL12.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2010, 10:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Da qualche parte mi pare di aver letto che i Corticeus predano larve di Ips e altri piccoli xilofagi. Se questo è vero, la probabile preda potrebbe essere questa specie, che era comunissima sotto la corteccia dello stesso tronco.

Scolitide_San-Vittorino_25-III-2010.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2010, 14:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dimenticavo le misure della seconda specie:
1,5 mm

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2010, 14:42 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Ciao Maurizio

quello che ti posso dire è che la seconda specie che hai postato non è sicuramente un Ips e nemmeno un altro scolytidae.
Potrei azzardare, ma senza troppa convinzione, trattarsi di un Ciidae :?

Ciao
Enzo :) :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2010, 19:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Per il Tenebrionidae:
Julodis ha scritto:
Credo sia Corticeus unicolor, ma vorrei una conferma
:ok:
Corticeus (Corticeus) unicolor Piller & Mitterpacher, 1783 - Tenebrionidae, Diaperinae, Hypophloeini.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2010, 23:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Herzog ha scritto:
Ciao Maurizio

quello che ti posso dire è che la seconda specie che hai postato non è sicuramente un Ips e nemmeno un altro scolytidae.
Potrei azzardare, ma senza troppa convinzione, trattarsi di un Ciidae :?

Ciao
Enzo :) :)

Grazie per l'informazione. Controllerò per vedere se per caso arrivo al genere. Comunque non intendevo dire che questo fosse un Ips, ma solo che, vista la sua abbondanza, poteva essere quasta la specie ad essere predata in questo particolare caso. A determinare questa bestiolina non ci ho nemmeno provato. Solo al pensiero che dovrei sistemare quelle che ho raccolto, già mi sento male. Credo che finiranno tutte in bustina o in alcool.

Per Piero: grazie per la conferma. Sarei stato sicuro della mia ipotesi, se non fosse che prima di mandare il messaggio ho visto una foto del Corticeus linearis su questo stesso Forum, in cui si vede una macchia scura triangolare alla base delle elitre che si vede anche sull'esemplare della mia foto, anche se meno evidente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2010, 0:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Herzog ha scritto:
Ciao Maurizio

quello che ti posso dire è che la seconda specie che hai postato non è sicuramente un Ips e nemmeno un altro scolytidae.
Potrei azzardare, ma senza troppa convinzione, trattarsi di un Ciidae :?

Ciao
Enzo :) :)

Ho appena fatto una veloce ricerca, ed in effetti credo proprio sia un Ciidae. Tra l'altro c'è anche da dire che li ho raccolti tutti o quasi non direttamente nel legno o corteccia, ma in alcuni funghi che si sviluppavano sul legno.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2010, 7:47 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1430
Nome: Lech Borowiec
The ciid species belongs to the genus Octotemnus:
http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/octotemnus.htm
In Italy two species: O. glabriculus and O. mandibularis


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2010, 17:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lech Borowiec ha scritto:
The ciid species belongs to the genus Octotemnus:
http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/octotemnus.htm
In Italy two species: O. glabriculus and O. mandibularis

Thank you very much, Lech.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2025, 21:04 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7276
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Il Ciidae è Octotemnus glabriculus (Gyllenhal, 1827), per aspetto e dimensioni. :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: