Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 15:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Agapanthia (Epoptes) cynarae (Germar, 1817) Dettagli della specie

15.IV.2016 - ITALIA - Basilicata - MT, Montalbano Jonico (MT)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/05/2016, 9:48 
 

Iscritto il: 28/02/2016, 9:50
Messaggi: 70
Località: Montalbano Jonico (MT)
Nome: Donato Lorubio
Non mi raccapezzo mica con le Agapanthia, questa cos'è? Cynarae? Villosoviridescens? :?

Grazie :hi:


DSC_2797.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Agapanthia?
MessaggioInviato: 01/05/2016, 12:40 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2016, 23:42
Messaggi: 132
Località: Foligno
Nome: Angelo Pennisi
A me sembra Agapanthia dahli (Reitter, 1821) se le antenne sono grigiatre come sembra dalla foto

http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=84348

Ciao

_________________
"La vita e' bella specialmente quando si ha la possibilita'
di dedicarla alle proprie passioni."


Angelo Pennisi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Agapanthia?
MessaggioInviato: 01/05/2016, 12:51 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Angelo2 ha scritto:
A me sembra Agapanthia dahli (Reitter, 1821) se le antenne sono grigiatre come sembra dalla foto

http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=84348

Ciao

Anche a me pare la dahli malmerendii.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Agapanthia?
MessaggioInviato: 01/05/2016, 13:19 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2016, 23:42
Messaggi: 132
Località: Foligno
Nome: Angelo Pennisi
Sulla malmerendii ci sono discordanza di pareri sulla validita' della sottospecie c'e chi dice che rientra nella variabilità della specie in quanto i caratteri non sono costanti poi e tutto da vedere

_________________
"La vita e' bella specialmente quando si ha la possibilita'
di dedicarla alle proprie passioni."


Angelo Pennisi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Agapanthia?
MessaggioInviato: 01/05/2016, 13:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non voglio entrare nel merito della validità della sottospecie. Dico solo che nella checklist del Forum è considerata valida, ma come sottospecie di sicula, ovvero Agapanthia (Epoptes) sicula malmerendii Sama, 1981.
Questo esemplare, però, a me sembra Agapanthia (Epoptes) cynarae (Germar, 1817), specie che però non conosco bene.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Agapanthia?
MessaggioInviato: 01/05/2016, 14:36 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2016, 23:42
Messaggi: 132
Località: Foligno
Nome: Angelo Pennisi
Io comunque sono dell'idea che e' molto difficile fare delle determinazioni ESATTE in base a foto non sempre chiare ed esplicite, come tutti sappiamo spesso si hanno dubbi anche avendo l'insetto dal vivo almeno per specie che non siano inconfondibili :roll: :hp: :hp:

_________________
"La vita e' bella specialmente quando si ha la possibilita'
di dedicarla alle proprie passioni."


Angelo Pennisi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Agapanthia?
MessaggioInviato: 01/05/2016, 15:14 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Non voglio entrare nel merito della validità della sottospecie. Dico solo che nella checklist del Forum è considerata valida, ma come sottospecie di sicula, ovvero Agapanthia (Epoptes) sicula malmerendii Sama, 1981.
Questo esemplare, però, a me sembra Agapanthia (Epoptes) cynarae (Germar, 1817), specie che però non conosco bene.

Non mi pare cynarae.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Agapanthia?
MessaggioInviato: 01/05/2016, 15:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Angelo2 ha scritto:
Io comunque sono dell'idea che e' molto difficile fare delle determinazioni ESATTE in base a foto non sempre chiare ed esplicite, come tutti sappiamo spesso si hanno dubbi anche avendo l'insetto dal vivo almeno per specie che non siano inconfondibili :roll: :hp: :hp:

Su questo siamo tutti d'accordo, e ne abbiamo discusso spesso sul Forum. Resta il fatto che molto spesso parecchie specie si riescono ad identificare senza problemi, soprattutto su foto di esemplari preparati, mentre quelle in natura presentano qualche difficoltà in più, perché sovente non si vedono i caratteri distintivi.

f.izzillo ha scritto:
Non mi pare cynarae.
Infatti non ho detto che lo sia, ma solo che vedendola così mi sembra più lei che l'altra.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Agapanthia?
MessaggioInviato: 01/05/2016, 18:26 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Io direi che è una cynarae. Infatti questa specie ha il III segmento antennale con la colorazione nerastra estesa fino alla base, dove c'è una stretta fascia chiara dal taglio obliquo. In sicula s. l. le antenne hanno il III articolo con solo la punta nerastra ed il resto di colore rosato. Inoltre, a differenza di questo esemplare che è di colore piuttosto uniforme sulle elitre come le tipiche cynarae, sia la sicula che la villosoviridescens hanno delle macchiette di pubescenza più chiara sparse. L'unica cosa che non mi torna è il corpo più robusto delle solite cynarae, ma potrebbe essere un effetto della foto. Anche il colore è piuttosto chiaro (ma con la luce diretta può sembrare più dorato).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Agapanthia?
MessaggioInviato: 02/05/2016, 5:32 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Confermo anch'io Agpanthia cynarae.
Pierpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2016, 14:09 
 

Iscritto il: 28/02/2016, 9:50
Messaggi: 70
Località: Montalbano Jonico (MT)
Nome: Donato Lorubio
Grazie mille per l'aiuto!
Terrò a mente in futuro le vostre considerazioni riguardo le foto in natura, grazie ancora!
:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: