Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 1:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chlorophorus glaucus (Fabricius, 1781) Dettagli della specie

19.III.2016 - SPAGNA - EE, Huéscar, Granada


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/06/2016, 12:49 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 14:46
Messaggi: 634
Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
Collega conosce il Cerambycidae responsabili di questi fori sul aceri (Acer opalus)? La larva si apre il foro verso l'esterno e indietro sui suoi passi, collegare l'ingresso con segatura. Sono sicuro che questo è un Cerambycidae, dopo aver visto la testa della larva, mentre "lavora". :sick:
Grazie.


arce 003.JPG

arce 002.JPG


_________________
Antonio Verdugo
https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/
Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2016, 15:39 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Sembra un attacco di Ropalopus. In Spagna ci sarebbe R. insubricus, oppure R. clavipes.


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2016, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
marco villa ha scritto:
Sembra un attacco di Ropalopus. In Spagna ci sarebbe R. insubricus, oppure R. clavipes.


io pensavo a trichoferus holosericeus...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2016, 19:00 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Entomarci ha scritto:
marco villa ha scritto:
Sembra un attacco di Ropalopus. In Spagna ci sarebbe R. insubricus, oppure R. clavipes.


io pensavo a trichoferus holosericeus...


Ci avevo pensato ai Trichoferus ma le gallerie sono larghe e irregolari, tipiche dei Callidini...


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2016, 22:47 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Potrebbe essere Trichoferus holosericeus ma anche Stromatium unicolor. Escluderei Ropalopus.
La segatura è troppo sottile e compatta per Ropalopus clavipes. R. insubricus vive nel legno morente.
Pierpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2016, 23:09 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Leggo Acer e penso sempre ai Ropalopus :ses


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/06/2016, 19:57 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 14:46
Messaggi: 634
Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
Grazie a tutti!
Esperemos a ver que emerge de esta madera.
:ok: :lov2:

_________________
Antonio Verdugo
https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/06/2016, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 14:46
Messaggi: 634
Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
Ciao a tutti,
Mi aspettavo qualcosa di più interessante di Chlorophorus glaucus... :cry: :cry: :cry:
:(


glaucus 001.JPG


_________________
Antonio Verdugo
https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/
Top
profilo
MessaggioInviato: 25/06/2016, 8:58 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ottimo! Risolto il mistero...io comunque non ne ho mai preso uno, mi sarei accontentato :D

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: