Autore |
Messaggio |
Marco1961
|
Inviato: 30/07/2016, 15:46 |
|
|
Buongiorno facendo pulizia in casa ho trovato alcuni insetti di cui non conosco il tipo, mi potete dire se li riconoscete e se sono pericolosi? caricare immaginiGrazie Marco
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/07/2016, 19:39 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Certamente Coleotteri, ma non riesco ad identificare neanche la famiglia, perché la testa è nascosta, le antenne non si vedono, le zampe solo in parte, ed il resto è piuttosto confuso. Forse Curculionidae, ma solo forse.
In ogni caso, da noi non esiste nessuna specie di Coleottero "pericoloso" per l'uomo, tra le 10.000 specie circa che vivono in Italia (a meno che ne mangi qualcuno tossico, o roba simile).
|
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 30/07/2016, 21:16 |
|
|
Grazie per la risposta, allego un'altra immagine sperando che sia più utile. Saluti Marco hosting immagini
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 31/07/2016, 6:43 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Purtroppo sono molto sfocati. Quello in alto a destra mi rimane indecifrabile, mentre quello a sinistra è effettivamente un Curculionidae. Sono insetti fitofagi, che sia allo stato larvale che adulto si nutrono di varie parti delle piante: semi, radici, foglie, ecc. Totalmente innocui per l'uomo, e solo qualcuno dei tanti (fino a pochi anni fa era considerata la famiglia più numerosa del Regno Animale, ora mi pare sia al secondo posto) può creare danni in agricoltura, alle piante, ai semi conservati e loro derivati.
Indicare le dimensioni può essere utile.
|
|
Top |
|
 |
Marco1961
|
Inviato: 31/07/2016, 17:36 |
|
|
Grazie per le risposte, purtroppo non riesco a fare foto migliori con il cellulare, se ne trovo una più fotogenica  la posto. Grazie ancora Saluti Marco
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 31/07/2016, 19:15 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Però, caro Marco, almeno dovresti dirci la località dove li hai fotografati!! Non sarà che per caso, abiti vicino ad una risaia?? Potrebbero essere Lissorhoptrus oryzophilus Kuschel, 1952. ...ma almeno qualche altra indicazione dovresti darcela, oltre che "presentarti" nella sezione apposita, come previsto dal regolamento del forum. 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 31/07/2016, 22:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
FORBIX ha scritto: oltre che "presentarti" nella sezione apposita, come previsto dal regolamento del forum.  Quello non è richiesto ai non iscritti.
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 31/07/2016, 23:55 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Ok Maurizio! Non avevo fatto caso in quale sezione si trovasse la richiesta !! Chiedo venia. 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 06/08/2016, 14:10 |
|
|
FORBIX ha scritto: Però, caro Marco, almeno dovresti dirci la località dove li hai fotografati!! Non sarà che per caso, abiti vicino ad una risaia?? Potrebbero essere Lissorhoptrus oryzophilus Kuschel, 1952. ...ma almeno qualche altra indicazione dovresti darcela, oltre che "presentarti" nella sezione apposita, come previsto dal regolamento del forum.  Grazie a tutti per le risposte, chiedo scusa se non mi sono presentato ma la fretta di capire che insetti erano mi ha fregato. Comunque vivo a Vercelli e quindi intorno ci sono risaie come dice Forbix. Li ho trovati in casa e sul balcone, abito all'ottavo piano e sono praticamente in centro città. ☺ Per ora non ne ho più trovate. Ciao Marco
|
|
Top |
|
 |
|