Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/03/2024, 11:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Apparato boccale di larva di Neurottero



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/01/2017, 16:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Controllando il detrito ottenuto una settimana fa col lavaggio del terreno gelato preso vicino casa, ho trovato una larva di Neurottero mezza distrutta, lunga circa 5 mm.

Mi ha colpito la notevole semplificazione dell'apparato boccale, che mi pare sia costituito solo da due mandibole canalicolate e da una coppia di palpi (che mi pare abbiano molti più segmenti di quanto si vede nei Coleotteri). Evidentemente, però, il sistema funziona.
Così ad occhio, pensavo potesse essere una larva di Chrysopidae, ma potrei benissimo sbagliare.
Qualche esperto di Neurotteri potrebbe dare qualche informazione su come funziona l'apparato boccale di questi animali?

Neurottero_testa2.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2017, 19:56 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Dal punto di vista didattico l'illustrazione più chiara è quella della tavola dell'Atlante entomologico : morfologia esterna / Giorgio Fiori, Ferdinando Bin, A. Sensidoni Perugia : Galeno, 1983. IV, 115 p. : ill. ; 30 cm. Le figure nelle pubblicazioni di Maria Matilde Principi sono assolutamente superiori ma di più specialistica lettura.
041.jpg


In pratica mandibole e mascelle si "incastrano" tra loro a formare una sorta di cannuccia con cui l'insetto aspira i succhi della vittima. A differenza del molto simile apparato delle larve di ditisco (vedi tav. seguente) il liquido non "esce" mai, ed i due canali di suzione sono in diretta comunicazione con l'esofago. D'altra parte si sa che i coleotteri sono i parenti giovani dei neurotteri e che possiedono larve molto meno evolute (i coleotteri).
043.jpg


R


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2017, 22:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quindi quelli che si vedono nella mia foto sono i lobi mascellari profondamente modificati, mentre le mandibole sono nascoste da questi (è ovviamente in visione ventrale)?

Grazie della spiegazione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2017, 23:11 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
La spiegazione è più efficace se rapportata all'immagine dell'esemplare, interessante!


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2017, 23:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
A proposito, è quindi una larva di Chrysopidae o non ci ho preso?
Pure l'apparato boccale dei Myrmeleontidae, ecc., malgrado le mandibole dentate, funziona allo stesso modo, o è diverso?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/01/2017, 1:12 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4780
Nome: luigi lenzini
Io ho queste foto di Synclisis e di Acanthaclisis, ma sono fatte in natura a larve vive e non si vedono bene i dettagli.
Però mi sembra che, nella vista ventrale di Acanthaclisis, si noti la linea lungo la quale mascella e mandibola combaciano a formare il canale.

Non ho capito bene la nota di Roberto quando dice che il liquido non fuoriesce, a differenza che nelle larve di Dytiscidae.


Synclisis larva.JPG

acanthaclisis larva.JPG

acanthaclisis larva sopra 2.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 19/01/2017, 7:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
elleelle ha scritto:
Non ho capito bene la nota di Roberto quando dice che il liquido non fuoriesce, a differenza che nelle larve di Dytiscidae.

Da quanto ho capito, immagino si riferisca ad una delle due principali differenze tra l'apparato boccale delle larve di Dytiscidae e di Neuroptera: nei Dytiscidae il canale all'interno delle mandibole, in cui scorre il liquido proveniente dalla preda (nonché gli enzimi digestivi iniettati dalla larva) non sfocia all'interno del capo, ma un po' prima dell'articolazione, da un orifizio che va a combaciare con una apertura sul capo, posta appena all'interno dell'articolazione mandibolare, quando le mandibole sono serrate, mentre resta dello spazio a mandibole aperte. Di conseguenza, da quanto ho capito, la larva non può nutrirsi se non riesce a chiudere le mandibole, perché il liquido uscirebbe alla base di queste. Nei Neurotteri invece c'è un canale completo tra mandibola e lobo mascellare, per cui anteriormente l'apparato digerente è aperto all'esterno solo in corrispondenza dell'apertura distale di questo canale, e la larva può nutrirsi anche con le mandibole un po' aperte, basta che entrino nella preda.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/01/2017, 12:05 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
:ok:

PS: sì è una larva di crisopide! R


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: