Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 22:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pterostichus (Oreophilus) yvanii (Dejean, 1828) - Carabidae

29.VI.2016 - ITALIA - Piemonte - CN, Fra Col del Mulo e Colle del Mori (circa 2500m)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/12/2016, 16:39 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Le foto fanno pena, ma ci provo... :dead:
Li avrei determinati come da titolo (P. yvanii); se ho capito bene due caratteri che escludono le specie simili, come il morio, sono la presenza di punti sulla 5° interstria e soprattutto di una carena nell'ultimo sternite del maschio.
Si può confermare?

Maschio: 11mm
Pterostichus yvanii maschio 11mm.JPG



Femmina: 12,5mm
Pterostichus yvanii femmina 12,5mm.JPG



Grazie :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/12/2016, 21:43 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
:birra:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/01/2017, 10:39 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Provo a rilanciare :) :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/01/2017, 13:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2661
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Mettiamola così: i caratteri descritti sono quelli giusti, ma in queste foto NON si vedono :gh: . A questo punto, per confermare, ci vorrebbe una foto (sovraesoposta) delle elitre per vedere i punti sulla quinta ed una foto dell'apice ventrale del maschio. Altrimenti ti devi fidare delle tue stesse osservazioni!
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/01/2017, 14:57 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Ok, è più o meno la risposta in cui speravo :gh: :gh:
Nel senso che foto più dettagliate non me ne sono venute, quindi per quei caratteri bisogna fidarsi delle mie osservazioni :to: Volevo conferma che con quell'habitus a occhio potesse essere quella specie, e che i caratteri che ho osservato fossero sufficienti per escludere le specie simili :D

Grazie :birra:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/01/2017, 20:13 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Vedi un po' ...


Pterostichus yvanii maschio 11mm.JPG

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: