Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 1:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pterostichus (Petrophilus) kokeilii kokeilii L. Miller, 1850 Dettagli della specie

25.VI.2006 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - BZ, Dint. Colle Isarco m. 2300


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/02/2017, 10:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Proseguendo :oops: a colmare qualche piccola lacuna nella illustrazione della ns. bellissima fauna di Carabidae, questo :lov3: Pterostichus
kokeili 1 ridimensionato.jpg

di apparenza abbastanza modesta (12,5 mm) ma interessantissimo, si trova, entro i ns. confini, solo in una zona molto marginale in altitudine nei dintorni del Brennero. Ha una distribuzione complessiva a dir poco puntiforme (vedi cartina pubblicata da Holdhaus e Lindroth, 1939)
Distribuzione kokeili.jpg

che lo ha fatto scegliere come un esempio "classico" di specie boreo-alpina.
Sta molto in quota e, nei pochissimi posti in cui lo abbiamo reperito, è abbastanza numeroso. Purtroppo, per raggiungerlo :p occorrono delle camminate :devil: di un certo rispetto...
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus kokeili Miller, 1850
MessaggioInviato: 11/02/2017, 12:20 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 555
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
Bellissimo anche questo. Dalla foto si vedono una serie di punti sull'elitra sinistra, nella prima, terza e quinta interstria, ma non mi sembra di vedere la stessa sequenza di punti sull'elitra destra... :?
:hi:
Fabio

_________________
Fabio Sereni


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus kokeili Miller, 1850
MessaggioInviato: 11/02/2017, 12:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Le asimmetrie nella punteggiatra elitrale sono all'ordine del giorno in questa specie...
Aggiungo una foto più sovraesposta:
kokeili 2 schiarito.jpg

.
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus kokeili Miller, 1850
MessaggioInviato: 11/02/2017, 12:29 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
aug ha scritto:
... Sta molto in quota e, nei pochissimi posti in cui lo abbiamo reperito, è abbastanza numeroso. Purtroppo, per raggiungerlo :p occorrono delle camminate :devil: di un certo rispetto...

e oltre a tutto, anche quello bisogna sapere come cercarlo :sick:

se guardate sotto i classici sassi medio-grandi ben appoggiati sul terreno, i risultati non sono esattamente esaltanti :oooner: ...

se invece andate a cercare i pendii erbosi, meglio se sotto le pareti, e vi concentrate sui sassi caduti giù di recente e appena appoggiati sull'erba morta dell'anno prima :hp: ...

p.s. a prima vista non è diversissimo dal comune Pt. morio, quindi aspettate a cantare vittoria... controllate prima che sotto l'onichio ci siano le setole ;) ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus kokeili Miller, 1850
MessaggioInviato: 11/02/2017, 13:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Cita:
...bisogna sapere come cercarlo...

Maurizio, senza voler salire in cattdra, per carità, ma qui bisognerebbe organizzare qualche caccia-scuola (o scuola-caccia :gh: :gh: :gh: ) a beneficio dei Giovani...
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus kokeili Miller, 1850
MessaggioInviato: 11/02/2017, 13:45 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Consideratemi iscritto! Quando si parte? :sma: :to:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus kokeili Miller, 1850
MessaggioInviato: 11/02/2017, 14:00 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 555
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
Mi prenoto anche io.....!!!!
Fabio

_________________
Fabio Sereni


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus kokeili Miller, 1850
MessaggioInviato: 11/02/2017, 15:10 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Anche a me non dispiacerebbe fare un giretto in Alto Adige :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus kokeili Miller, 1850
MessaggioInviato: 11/02/2017, 16:13 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:birra: Bellooo, mi aggrego anch'io volentieri anche se non sono proprio giovanissimo... :lol: :lol: :lol:
:lol1: Ma le camminate lunghe e ripide sono il mio forte..... :lol1:

E a proposito di Alto Adige, di questa bestiolina che ne dicono i nostri augusti carabidari? ;) Poecilus (Sogines) punctulatus

:birra: :birra: :birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2017, 11:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Il punctulatus :p :p :p :p :p :p :p è il mio sogno. Faccio tutto quello che vuoi!
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2017, 15:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ah, il punctulatus :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

probabilmente in italia è estinto :cry: ... ma mai dire mai :p

bisognerebbe aver voglia di farsi qualche giro, probabilmente a vuoto :sick: , nei dint. di bolzano, precisamente un po' più a nord, dalle parti dove a suo tempo era stato trovato: castel di roncolo = runkelstein e s. maddalena di dodiciville = st. magdalena, e magari un po' più in là, in cerca di almeno qualche residuo di prati aridi e soleggiati, che dovrebbero essere il suo ambiente

senza trascurare un dettaglio ;) : von peez e kahlen (die käfer von südtirol, 1977) riportano che gli exx. dei dint. di bolzano della coll. gredler sono di settembre-ottobre, cioè un periodo dell'anno in cui le ricerche entomologiche in alto adige non è che siano esattamente nel massimo del loro fervore... e se fosse uno dei motivi per cui finora è sempre sfuggito alle ricerche? tenendo conto del cambiamento climatico da fine '88 a oggi, magari adesso il momento buono è pure un po' più tardi...

bene, quando si parte :cap: ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2017, 17:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho un po' di Pterostichus e simili raccolti occasionalmente, nel corso degli anni, qua e là per l'area mediterranea, soprattutto alpini. Sono quasi tutti indeterminati, ed i pochi determinati potrei anche averli sbagliati. Mi sa che, uno alla volta, li fotografo, così magari mi dite che sono. Chissà che in mezzo a tante banalità non ci sia pure qualcosa di meglio?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2017, 18:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
se per caso avessi preso il punctulatus :sh: te ne accorgeresti subito; fa conto di vedere un Poecilus koyi (o al limite un lepidus) nero, con elitre sericee, praticamente lisce, con le strie ridotte a file longitudinali di puntini, ma non incise

nel caso, mandameli pure :p che ti confermo la determinazione :lol1:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2017, 23:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
se per caso avessi preso il punctulatus :sh: te ne accorgeresti subito; fa conto di vedere un Poecilus koyi (o al limite un lepidus) nero, con elitre sericee, praticamente lisce, con le strie ridotte a file longitudinali di puntini, ma non incise

nel caso, mandameli pure :p che ti confermo la determinazione :lol1:

L'ho visto sul Web, ma non ricordo di averlo mai trovato. Del resto, da quando ho cominciato a cercare Buprestidi, i miei metodi di ricerca, nonchè gli ambienti, non sono certo i più adatti per trovare queste bestie. Anche se, ogni tanto, per cambiare ...

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2017, 23:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
gli ambienti magari sì, la bestiaccia sembra abiti ambienti xerici, che dovrebbero andar bene anche per i tuoi bups :mrgreen: ... però forse :to: non in ottobre

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: