Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 14/07/2025, 3:13

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Chrysoperla cf. lucasina (Lacroix, 1912) - Chrysopidae - Sardegna



new post
reply
Page 1 of 1 [ 7 posts ]
Author Message
PostPosted: 09/06/2009, 8:05 
User avatar

Joined: 04/02/2009, 17:49
Posts: 5493
Location: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Sud-Est Sardegna, zona Muravera - San Priamo, 1/VI/2009.
In natura ho solo queste foto, poi ne ho in alcol un tubetto pieno per un certo Hemerobius :mrgreen:


cris.jpg

cris1.jpg


_________________
:hi:
Daniele
Top
profile
 Post subject: Re: Crisopa sud Sardegna
PostPosted: 09/06/2009, 8:24 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
In un mio recente giro nel sud Sardegna (a ovest) ho riscontrato una vera e propria pullulazione di Chrysoperla lucasina (?), presente in numero tale da impedirmi di raccogliere Neurotteri :sick: !
Le foto di Daniele rappresentano un fenomeno che ho visto anch'io appena sopra Buggerru, tantissime crisope in foraggiamento su fiori di carota in pieno giorno. Normalmente è raro vederne una, lì ce n'erano due-tre per fiore. L'amico Pietro Niolu mi ha segnalato un fenomeno analogo a Villanova Monteleone molto più a nord. La stessa cosa non è invece ad Alghero, Sassari od Olmedo che frequento abitualmente.
Il fenomeno è molto interessante, soprattutto per la curiosa coincidenza della pullulazione di Vanessa cardui che molti danno come migrante dal NordAfrica. Testimoni attendibili ne hanno visto un nugolo spostarsi in modo sincronico sulla strada Bosa-Alghero, tutti hanno affermato che si trattava di una cosa a cui non avevano mai assistito in precedenza e che non erano 4-5 farfalle ma una vera "nuvola".
In effetti le zone con pullulazioni di crisopa sono tutte "fronte mare". Mah ?

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
 Post subject: Re: Crisopa sud Sardegna
PostPosted: 09/06/2009, 8:34 
User avatar

Joined: 04/02/2009, 17:49
Posts: 5493
Location: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
In realtà sui fiori ne ho trovate pochissime, le ho prese tutte al lume... :)

_________________
:hi:
Daniele


Top
profile
 Post subject: Re: Crisopa sud Sardegna
PostPosted: 09/06/2009, 8:52 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:17
Posts: 1025
Location: Roma
Nome: Agostino Letardi
A dire il vero, anche a me sono capitati un paio di episodi di densità anomale (> 4/5 per infiorescenza) di Chrysoperla sp. (credo si trattasse sempre di C. lucasina, poiché ero in Italia Centrale e sempre su strato erbaceo), una volta dalle parti di Foligno e un'altra in Abruzzo, a quote basse (collinari), sempre su ombrellifere. Di un legame con la vicinanza al mare non so'... raramente catturo in zone costiere, preferendo di solito ambienti collinari/montani...

Buone cose

_________________
agostino letardi
http://neurotteri.casaccia.enea.it


Top
profile
 Post subject: Re: Crisopa sud Sardegna
PostPosted: 09/06/2009, 12:57 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:07
Posts: 1706
Location: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Come raccontavo ad Roberto / Hemerobius, anch'io ho osservato quest'anno una pullulazione di Chrysoperla (probabilmente C.lucasina) in Liguria su una collina immediatamente a ridosso del mare. Un impressionante numero di esemplari sulle ginestre e (degno di nota) sui pini d'Aleppo.

:hi:

Davide


Top
profile
 Post subject: Re: Crisopa sud Sardegna
PostPosted: 09/06/2009, 13:02 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:07
Posts: 1706
Location: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Hemerobius wrote:
In un mio recente giro nel sud Sardegna (a ovest) ho riscontrato una vera e propria pullulazione di Chrysoperla lucasina (?), presente in numero tale da impedirmi di raccogliere Neurotteri :sick: !


Bè io avevo difficoltà a trovare gli emerobidi tra tutte quelle crisope. La densità di individui era da Hypochrysa ma non era limitata ad un solo cespuglio!

Una pullulazione di mantispidi o dilaridi mai?? :D


Top
profile
 Post subject: Re: Crisopa sud Sardegna
PostPosted: 16/06/2009, 10:04 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:17
Posts: 1025
Location: Roma
Nome: Agostino Letardi
Dilar wrote:

Una pullulazione di mantispidi o dilaridi mai?? :D


Sissi', Davide, almeno per i mantispidi non disperare: sono diversi di casi di segnalazioni di numeri notevoli di adulti di Mantispa styriaca... l'ultimo in ordine di tempo me lo ha raccontato l'amico marchigiano, Giovanni Carotti, che è stato sopraffatto dal numero di esemplari che si è trovato di fronte l'anno scorso nel corso di un suo sopralluogo.

Io stesso, che precedentemente avevo raccolto numeri di mantispe pari ai papi di Santa Romana Ecclesia che ho conosciuto (fatti un po' tu il conto :lol: ), l'anno scorso nel giro di una mezz'oretta mi sono ritrovato con quasi una decina di esemplari in provetta in una escursione sul Pollino....

Per i Dilaridi non dico niente :no1: :no1: :no1: , ma se ti capita, prova un po' a parlarne con Alessandro Molinu e vediamo che ti racconta :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
agostino letardi
http://neurotteri.casaccia.enea.it


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 7 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: