Autore |
Messaggio |
FORBIX
|
Inviato: 07/08/2013, 10:19 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Visto che dovrebbero essere considerati Curculionidi, sarà il caso che inizi a prenderli in considerazione. Si tratta del primo rappresentante di questa famiglia che raccolgo, tra l'altro in una buona serietta. I due esemplari, che credo siano M e F sono stati trovati, insieme agli altri sotto corteccia di Abies alba. Credo che la specie sia giusta, anche perchè in Italia dovrebbero essercene solo 2, l'altra è Platypus oxyurus Dufour, 1843 (che dovrebbe trovarsi solo in Calabria...ed in Corsica). L'esemplare con i processi elitrali più pronunciati, dovrebbe essere un maschio, l'altra, una femmina (unico esemplare). Qualcuno può confermarmi la specie?? 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 07/08/2013, 18:39 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4703
Nome: Giuseppe Pace
|
Ciao Leonardo, vedo che stai raccogliendo bellissime specie. Bravissimo. Questa poi, è più di una “chicca”. Anche se ti è sembrato improbabile, si tratta proprio della più rara tra le due specie indicate per l’Italia: Platypus oxyurus Dufour, 1843 Giuseppe P.S. se disponibile ne “prenoto” una coppia.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 07/08/2013, 18:49 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Bravo Leo!
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 07/08/2013, 18:49 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 07/08/2013, 22:33 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
In effetti guardando alcuni disegni dell' oxyurus il dubbio era venuto anche a me, ma credevo che non fosse presente così a nord nella nostra penisola. Non ho trovato molti dati circa questa specie, ma credo che sia legata all'Abete bianco! A saperlo avrei continuato a raccoglierli, visto che ormai avevo capito come fare. Sarà per il prossimo anno. giuseppe55 ha scritto: P.S. se disponibile ne “prenoto” una coppia. Ma certo  ...... ovvero, due maschi, perchè ho trovato solo una femmina!! marco paglialunga ha scritto: Non li ho contati, ma dovrebbero essere una decina, quindi meglio rettificare in breve serietta. marco paglialunga ha scritto: Mi accodo a Giuseppe!!   Ma certo! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 07/08/2013, 22:49 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
FORBIX ha scritto: A saperlo avrei continuato a raccoglierli, visto che ormai avevo capito come fare.
Se hai capito come trovarli potresti comunicarlo al popolo! A me non interessano e vivo troppo a Nord ma ogni nuova "tecnica di raccolta" mi interessa molto. Complimenti! Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 07/08/2013, 23:00 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Ciao Gianfranco! Non credo che tu stia "troppo a nord". Se l'ho trovata a Santa Sofia, non vedo perchè non potrebbe esserci più a nord. Devi cercare nei tronchi di Abete bianco "atterrati" l'anno precedente. In quelli più recentemente caduti, il loro attacco è invece evidenziato da dei piccolissimi cumuli di rosura molto sottile e quasi "bianca", che fuoriescono dalla corteccia, molto ravvicinati tra loro. Alzando la corteccia in questo periodo si trovano dei piccoli fori "perfettamente" tondi nel legno. Se l'adulto non è ancora sfarfallato, puoi subito capirlo, perché dopo un po' farà capolino dal buco. A quel punto il gioco è fatto! Pinzette morbide.....e via!!!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 07/08/2013, 23:32 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
Caro Leonardo
Grazie delle informazioni. In tutti gli anni di scortecciamenti che ho fatto non lo ho però mai trovato; vero è che "lavoro" sui 1500 m. ma con il caldo che c'è anche qui sulle Dolomiti Bellunesi e Sudtirolesi in futuro potrebbe arrivare. Per ora sto raccogliendoti un pò di robetta che ti porterò ad Entomodena. Ciao Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 09/08/2013, 16:09 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4703
Nome: Giuseppe Pace
|
FORBIX ha scritto: Non ho trovato molti dati circa questa specie Molte notizie in Fauna de France (Scolytidae). FORBIX ha scritto: Ma certo Grazie. FORBIX ha scritto: ...... ovvero, due maschi, perchè ho trovato solo una femmina!! hai ragione ero distratto dal bel reperto, ... benissimo un maschio 2013 ed una femmina 2014. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 09/08/2013, 16:37 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
giuseppe55 ha scritto: FORBIX ha scritto: ...... ovvero, due maschi, perchè ho trovato solo una femmina!! hai ragione ero distratto dal bel reperto, ... benissimo un maschio 2013 ed una femmina 2014. 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 28/08/2013, 12:02 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
davidevallotto.it
|
Inviato: 09/12/2017, 15:05 |
|
Iscritto il: 30/08/2014, 16:54 Messaggi: 59 Località: Prov. Venezia
Nome: Davide Vallotto
|
Ciao Leonardo. Mi accodo alla discussione perchè ho trovato questo campione in collezione al Museo di Storia Naturale di Venezia (sto digitalizzando le due collezioni di Curchi del museo). La località è giusto vicino al tuo ritrovamento. Pensavo, come trovato scritto un pò ovunque, che ci fosse una sola specie di Platypodinae in Italia invece cercando in catalogo... Allego due immagini e spero di aver l'occasione di conoscerti dal vivo, magari a Entomodena. Buona giornata!
_________________ 'Nella mia radura io rovescio l'assunto e tento di amare gli animali con un'intensità proporzionale al grado di distanza biologica che li divide da me' S.T.
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 10/12/2017, 22:10 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Bene!!! Grazie mille per la info! Sarebbe interessante scriverci una breve nota .... La metto nei "buoni propositi" del 2018. Spero di incontrarti a Modena ad aprile! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
|