Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/03/2024, 22:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Euroleon nostras (Geoffroy in Fourcroy, 1785), larva Myrmeleontidae



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/06/2009, 22:54 
 

Iscritto il: 28/06/2009, 18:31
Messaggi: 3
Nome: Marco Baiotto
Scusate sono un neofita, in realtà non so nulla di entomologia ma sono una persona curiosa a 360 gradi.
Come tale sono parecchi giorni che osservo il comportamento di un insetto davvero particolare: scava trappole nella torba morbida, a forma di cono rovesciato, e poi si posiziona sul fondo con le fauci spalancate in attesa che prede ignare caschino lungo le pendici della sua ripida costruzione. Per scavare le trappole usa il sedere, non cammina mai in avanti ma soltanto all'indietro e scavando segue cerchi concentrici sempre più stretti, fino a formare l'imbuto di cui sopra. Infine ho visto questo esserino dall'aria "preistorica" trasportare un macigno di terra di almeno 10-15 volte il suo peso ! Su per giù l'esemplare da me catturato misura circa 1,2-1,5 cm.
Ci terrei davvero molto ad identificarlo, ormai mi ci sono affezionato e gli dò pure da mangiare... mi sono convinto che non sia troppo comune in quanto credo nella terra "di campo" non riuscirebbe a scavare trappole coniche alla maniera che vi ho descritto sopra, credo la torba e la sabbia siano più consone ai suoi scopi. Spero mi possiate aiutare, grazie e complimenti per il forum davvero ben strutturato e ricco.

Marco


il suo lato migliore
5.jpg

una bella inquadratura
4.jpg

riverso - "a finto morto" - scusate la sfocatura
3.jpg

un'altra trappola
2.jpg

la trappola ad imbuto
1.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 30/06/2009, 23:08 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2009, 19:11
Messaggi: 55
Località: San Nicola la Strada (CE)
Nome: Renato Perillo
Si tratta di una larva di un (genericamente detto ) formicaleone, ovvero un insetto appartenente alla famiglia dei Neurotteri. Per maggiori informazioni però è necessario l'intervento di esperti veri.
Saluti
Renato :hi:

_________________
Renato


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2009, 7:01 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Caro Marco,
ti daremo tutte le informazioni che vorrai. La bestiola sembra nota e riconoscibile!
Ma per consuetudine e per motivazioni pratiche dovresti prima darci le "coordinate" di ritrovamento (data, località, tipo di ambiente). Se l'hai trovato direttamente nella fioriera di casa, informazioni su di questa (all'aperto, sul balcone, &c) o sull'origine del substrato (naturale, acquistato). Insomma dovresti fornirci tutte quelle informazioni che ci potrebbero essere utili per l'identificazione e che ci eviterebbero di dire delle corbellerie. Ti immagini se la tua larva arrivasse da oltre oceano insieme ai fiori ? Sicuramente la confonderemmo con una specie europea (sto facendo un esempio estremo).

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2009, 21:20 
 

Iscritto il: 28/06/2009, 18:31
Messaggi: 3
Nome: Marco Baiotto
Grazie a tutti per le gentili risposte. Non so se riesco ad esservi utile con le "coordinate": la bestiola è stata da me avvistata nella fioriera di casa (fronte davanzale a terra, una sorta di vecchia cassa di legno che in realtà non contiene fiori da almeno un anno ed è stata, causa non abitazione della casa per un lungo periodo...diciamo così, una sorta di lettiera per i gatti del circondario, almeno a giudicare dai resti "fossili" che vi ho trovato). Il terriccio pare del tipo acquistato in quanto non assomiglia alla terra del giardino circostante ma è più sabbiosa e tuttavia scura (in una dele foto si nota); potrebbe sembrare del colore della torba ma molto raffinata, un po' come l'humus dei lombrichi passato al setaccio...
Osservandone poi la consistenza sulle pareti dell'imbuto-trappola, ho constatato che il terriccio è friabile alla minima variazione di pressione e passandolo tra le dita appare "leggero" e soffice. Per inciso, di recente avevo acquistato delle sementi di fiori che però non sono germogliati, può darsi contenessero delle uova ? Per il resto la mia osservazione è iniziata nel mese di giugno 2009 e la bestiola pareva su per giù delle dimensioni che ha ora. La zona del ritrovamento è la provincia di Udine, presso la mia abitazione, un rustico in campagna.
Secondo voi, se trattasi di una larva di "formicaleone", devo aspettarmi che muti in un esemplare adulto ? Se sì, come saranno le sue sembianze ? Scusate l'ingenuità ma ripeto, non me ne intendo, ma trovo questa esperienza molto interessante, soprattutto grazie al vs. aiuto. Per caso ora avete qualche idea più precisa ? Vi servono altre osservazioni sul campo ?. Mille grazie ancora per il supporto


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2009, 21:36 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Ciao!

Dubito che le uova possano essere presenti tra i semi, inoltre è una larva di terzo stadio perciò ha almeno un anno (ovvero dovrebbe essere nata da uova deposte l'estate scorsa se non quella prima ancora).
Vicino a casa hai boschi o fiumi con depositi di sabbia?

Potrebbe impuparsi e sfarfallare quest'estate, in tal caso trascurerà l'imbuto e si imbozzolerà in una pallina perfettamente sferica ricoperta di terra; dopo 15-20 giorni o anche più uscirà l'adulto che assomiglia vagamente ad una libellula ma con lunghe antenne. Se si imbozzola dovrai coprire con una retina il tutto perchè altrimenti vola via. Potrebbe però impiegarci un'altro anno...sono bestie lente.

Nel forum vi sono varie foto di formicaleoni, devi andare nella sezione "Mecoptera Raphidioptera Megaloptera Neuroptera" ed aprire quelle con la dicitura "Myrmeleontidae" (ovvero il nome della famiglia a cui appartengono). Ti puoi fare così un'idea della loro diversità ma troverai tra esse solo un potenziale candidato tra le specie a cui la tua larva potrebbe appartenere.


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2009, 22:24 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Sulla specie possono esserci solo due alternative: Euroleon nostras e Myrmeleon formicarius. Per me è il primo, ma sai ... l'occhiometro non sempre è preciso con questi animali.
Puoi trovare le fasi di sviluppo di un formicaleone in questa discussione di un altro forum. Si tratta del nostro Giacomo (StagBeetle) che, come molti di noi, posta un po' di qua ed un po' di là. Tu comunque continua pure qui ... :gh:

Ciao Roberto :to:


PS: sicuramente la fioriera è stata colonizzata da una femmina "selvatica" che vi ha deposto le uova.

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/07/2009, 14:04 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6860
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Marco (rattala)
benvenuto nel forum Entomologi Italiani Immagine

Puoi trovare altre informazioni in questa discussione ;)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2009, 17:12 
 

Iscritto il: 28/06/2009, 18:31
Messaggi: 3
Nome: Marco Baiotto
Ciao a tutti e grazie per i commenti e le indicazioni. Ho gironzolato un po' per i link suggeriti e devo complimentarvi con voi: si vede che siete grandi appassionati, si vede dall'attenzione che riponete nelle osservazioni, nella documentazione fotografica (splendide le foto di Giacomo "Stagbeetle" e mille grazie a "Clido" per il suo benvenuto) e dal "clima" dei vostri discorsi. Sto scoprendo un mondo interessante e pian piano, partendo dalla sezione "primi passi" del forum, cercherò di incominciare a capirci qualcosa di più. Rispondo a Dilar circa l'habitat della pupa di formicaleone e il territorio circostante: in effetti la fioriera si trova sotto un pergolato su cui crescono viti da uva bianca, mentre a 20 metri da lì c'è una vigna simile a quella che ho potuto vedere nelle foto fatte da Clido in uno dei link che mi avete suggerito (solo che il terreno non è così scuro nè friabile come mi pare di osservare e nemmeno somiglia molto a quello della fioriera, ma di questo avevo già detto). A circa 100-150 metri c'è un piccolo boschetto di acacie, una decina di palme "importate", un mini stagno oblungo di pochi metri ed un deposito di sabbia e ghiaia da cui credo attinga il personale di un piccolo impresario edile della zona. Questo suggerisce che la femmina colonizzante sia pervenuta da lì con una piccola migrazione ? Altra cosetta: dilarve ne ho due a pochi centimetri di distanza una dall'altra ed ho osservato che tengono in vita 2 imbuti alla volta ciascuna, se ne scavano un terzo, distruggono\abbandonano il primo o quello meno conveniente. E' normale ? Potrebbero scontrarsi tra loro ?
Grazie ancora per la pazienza e l'aiuto. Seguirò i vostri consigli e se succederà qualcosa di interessante terrò aggiornato l'argomento. A presto!


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/10/2010, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Dopo oltre un anno...

Euroleon nostras (Geoffroy in Fourcroy, 1785)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: