Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 0:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rybaxis longicornis (Leach, 1817) (cf.) - Staphylinidae Pselaphinae

29.VI.2019 - ITALIA - Sicilia - TP, foce del Bélice


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/11/2020, 22:19 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7264
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Un po' di lavoro per Loris: luce UV. mm 1,9. Dettagli su richiesta. A seguire altri domani. :)
:hi:
DSC04563.JPG



DSC04562.JPG

DSC04561.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pselaphidae da ID
MessaggioInviato: 30/11/2020, 9:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
La foto è un po' sfuocata, ma azzarderei Brachygluta sp. , una femminuccia....quindi non riesco a dire molto di più.
Se può esserti di conforto, il 98% delle Brachygluta che ho raccolto in Sicilia (in ogni dove), appartenevano alla B. ragusae :lol1:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pselaphidae da ID
MessaggioInviato: 30/11/2020, 20:47 
Avatar utente

Iscritto il: 31/01/2010, 13:28
Messaggi: 170
Località: Prague, Czech republic
Nome: Adam Šíma
This is not Brachgluta.
It´s Rybaxis sp., female


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rybaxis sp. - Pselaphidae
MessaggioInviato: 30/11/2020, 22:15 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7264
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie a voi. Forse è la femmina di questo viewtopic.php?f=11&t=93433 e rispetto al quale manca della spina al trocantere anteriore? Posto una foto migliore della parte anteriore dell'insetto.
:hi:
DSC04578.JPG



DSC04564.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rybaxis sp. - Pselaphidae
MessaggioInviato: 01/12/2020, 8:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Onestamente non riesco proprio a capire come esserne così sicuri :( con la foto del pronoto completamente sfuocata... mi sembrava di apprezzare i soliti 3 pori da brachygluta, ma presumo di aver visto male :oops:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rybaxis sp. - Pselaphidae
MessaggioInviato: 01/12/2020, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: 31/01/2010, 13:28
Messaggi: 170
Località: Prague, Czech republic
Nome: Adam Šíma
I am 100% sure. It´s Rybaxis. :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rybaxis sp. - Pselaphidae
MessaggioInviato: 01/12/2020, 20:29 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7264
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
I've checked keys and actually, grooves connecting dimples are present (but poorly clear in photo because pronotum is locally greasy). I also see only one italian species in the genus, Rybaxis longicornis (Leach, 1817), present in Sicily. I have one specimen identified directly by Loris and in my opinion it's absolutely identical to this one.
:hi:
DSC04608.JPG



Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: