Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 12/07/2025, 5:12

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Addome lepidotteri



new post
reply
Page 1 of 1 [ 3 posts ]
Author Message
 Post subject: Addome lepidotteri
PostPosted: 15/01/2022, 3:53 
 

Joined: 14/01/2022, 2:40
Posts: 8
Nome: Sergio Marzola
Un grande lepidottero incorniciato ad ali spiegate è sempre un bel vedere, tranne l'addome secco e avvizzito. In genere, si ritiene che la bellezza di un lepidottero sia tutta nelle ali, ma questo non è sempre vero, specialmente per alcuni papilionidi e molte falene, in cui anche l'addome ha un ruolo nella colorazione complessiva dell'esemplare.
Esiste un metodo per ridare turgore all'addome dei lepidotteri conservati? Ci vorrebbe una sostanza iniettabile che sia abbastanza fluida da passare attraverso un ago molto sottile ma anche abbastanza densa da non fuoriuscire una volta iniettata, e che magari poi tenda a solidificarsi. Il silicone liquido potrebbe essere una soluzione, ma probabilmente non si riesce a iniettarlo con un ago sottile; qualche idea?


Top
profile
 Post subject: Re: Addome lepidotteri
PostPosted: 15/01/2022, 9:13 
User avatar

Joined: 25/11/2009, 9:31
Posts: 8156
Location: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
sergio.marzola wrote:
Un grande lepidottero incorniciato ad ali spiegate è sempre un bel vedere, tranne l'addome secco e avvizzito. In genere, si ritiene che la bellezza di un lepidottero sia tutta nelle ali, ma questo non è sempre vero, specialmente per alcuni papilionidi e molte falene, in cui anche l'addome ha un ruolo nella colorazione complessiva dell'esemplare.
Esiste un metodo per ridare turgore all'addome dei lepidotteri conservati? Ci vorrebbe una sostanza iniettabile che sia abbastanza fluida da passare attraverso un ago molto sottile ma anche abbastanza densa da non fuoriuscire una volta iniettata, e che magari poi tenda a solidificarsi. Il silicone liquido potrebbe essere una soluzione, ma probabilmente non si riesce a iniettarlo con un ago sottile; qualche idea?


Non sperare di riuscire a ridare turgore all'addome rinsecchito se non vuoi ritrovarti con un addome tristemente privo di squame. Assolutamente non pensare al silicone o altri riempitivi, perchè appena ne esce una minima quantità ti impasta tutti i peli e le squame di rivestimento e addio estetica.
L'unico modo per ottenere ciò che chiedi è intervenire sull'esemplare fresco, appena morto, con una incisione ventrale, svuotamento dell'addome e riempimento con ovatta o carta morbida. E anche così ci vorrebbe un intervento pulito, quasi chirurgico, che si può attuare solo su esemplari relativamente voluminosi (Ornithoptera, Troides, Sphingidae) e con pochi peli. Per intenderci, pretendere di farlo su una Ornithoptera rothschildi o un Saturnidae (entrambi con addomi pelosi) significa fallire quasi sicuramente rovinando l'aspetto dell'esemplare.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profile
 Post subject: Re: Addome lepidotteri
PostPosted: 15/01/2022, 18:43 
 

Joined: 14/01/2022, 2:40
Posts: 8
Nome: Sergio Marzola
Grazie delle indicazioni. Farò qualche esperimento, poi riferirò.


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 3 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 14 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to:  
cron