Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 8:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sinechostictus (Sinechostictus) tarsicus (Peyron, 1858) Dettagli della specie

17.VI.2022 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - PN, Risorgive del Venchiaruzzo, Cordenons, PN


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/06/2022, 11:52 
 

Iscritto il: 08/05/2011, 15:36
Messaggi: 316
Nome: Gabriele Stefani
Buon pomeriggio,

la qualità della foto è quella permessami dai modesti mezzi di cui dispongo purtroppo....non riesco a dare una possibile alternativa alla determinazione di questo carabide, lunghezza 4,5 mm.ca., reperito alla luce nelle Risorgive del Venchiaruzzo,
mi sono fermato a Synechostictus dahlii (Dej., 1831)...è plausibile o c'è qualcos'altro? Ho escluso elongatus (verde scuro dorsalmente), l'esemplare qui raffigurato è decisamente bruno-rossiccio, anche se la foto non gli rende giustizia e le macchie apicali sono decisamente ben marcate.
Grazie per l'aiuto e buona giornata a tutti.
Gabriele.


P6200092.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2022, 13:26 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
Elitre un po’ troppo lunghe e parallele, con macchie chiare troppo grandi ed evidenti.
Località troppo settentrionale.
Se sei arrivato al dahli avrai verificato la lunghezza dell’ottava stria elitrale.
Nel caso l’alternativa è:
Sinechostictus cribrum stenacrus (De Monte, 1957).

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2022, 19:28 
 

Iscritto il: 08/05/2011, 15:36
Messaggi: 316
Nome: Gabriele Stefani
Ciao Giuseppe,
sinceramente osservandolo allo stereo l'8^ stria non c'è proprio, ignoravo fosse uno dei caratteri per determinare eventualmente il dahlii...a questo punto mi par di capire che in FVG non sarebbe neanche segnalato, per cui faccio riferimento a quanto mi hai accennato col messaggio di cui sopra.... :? :? :? :?

Buona serata.

Gabriele


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2022, 23:21 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
Nel Dahli e nel cribrum l’ottava stria è intera.
Nelle altre specie italiane è accorciata o svanita in avanti.
Il tuo esemplare, per dimensioni e zampe giallo rossicce con base delle tibie scure, dovrebbe essere un:
Sinechostictus (Sinechostictus) tarsicus (Peyron, 1858).

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2022, 16:13 
 

Iscritto il: 08/05/2011, 15:36
Messaggi: 316
Nome: Gabriele Stefani
Grazie mille Giuseppe, adesso comincio a far "quadrare"....
Buona serata. :birra:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: