Autore |
Messaggio |
Peibol il Sardo
|
Inviato: 16/07/2010, 12:08 |
|
|
un buprestide??? località Nuoro dimensioni 17 mm
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 16/07/2010, 12:26 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Buprestis novemmaculata
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 16/07/2010, 12:29 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Personalmente preferisco non spillare gli insetti. Comunque ognuno, ovviamente, fa come gli pare! Ma se preferisci spillarli perchè così? Devi inserire lo spillo nel mezzo dell'elitra destra qualche millimetro più in basso del margine elitrale superiore.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 16/07/2010, 12:33 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Ciao Paolo e benvenuto sul forum Un paio di suggerimenti (raccomandazioni). I coleotteri vanno spillati (preferibilmente con gli spilli entomologici, ma per iniziare vanno bene anche questi) sul centro dell'elitra destra, poco al di sotto dell'apice dello scutello o incollati su cartoncini di dimensioni adeguate. Quello che non deve mancare mai è il cartellino con i dati di raccolta, che non possono limitarsi alla sola provincia, ma devono essere il più dettagliati possibile e accompagnati sempre almeno dalla data di raccolta (che non vedo da te indicata). Ti chiedo infine di non inserire i tuoi reperti tutti in una volta intasando il forum e di accompagnarli con tue osservazioni personali sulle modalità e le circostanze, anche quelle che ritieni meno importanti, in cui è stato effettuato il reperto. Insomma, spero che la tua sia una partecipazione attiva e costruttiva per tutti e non semplicemente limitata a sapere...qual'è il nome di questo insetto? Mi auguro infine che il tuo interesse non finisca...il giorno dopo l'esame 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 16/07/2010, 12:37 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Velvet Ant ha scritto: Mi auguro infine che il tuo interesse non finisca...il giorno dopo l'esame  E poi si ritrova sulla spiaggia con alexrita? 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 16/07/2010, 12:42 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Maurizio Bollino ha scritto: Velvet Ant ha scritto: Mi auguro infine che il tuo interesse non finisca...il giorno dopo l'esame  E poi si ritrova sulla spiaggia con alexrita?  A proposito, caro Paolo (ti chiami così, vero?), siccome penso che tu sia mosso da un sincero desiderio di conoscere e non voglia fare solo un anonimo copia e...incolla per fare bella figura all'esame, potresti dirci il tuo nome e cognome, che, come vedi, appare sotto l'avatar di quasi tutti gli utenti del nostro forum?
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Peibol il Sardo
|
Inviato: 16/07/2010, 12:47 |
|
|
Velvet Ant ha scritto: Ciao Paolo e benvenuto sul forum Un paio di suggerimenti (raccomandazioni). I coleotteri vanno spillati (preferibilmente con gli spilli entomologici, ma per iniziare vanno bene anche questi) sul centro dell'elitra destra, poco al di sotto dell'apice dello scutello o incollati su cartoncini di dimensioni adeguate. Quello che non deve mancare mai è il cartellino con i dati di raccolta, che non possono limitarsi alla sola provincia, ma devono essere il più dettagliati possibile e accompagnati sempre almeno dalla data di raccolta (che non vedo da te indicata). Ti chiedo infine di non inserire i tuoi reperti tutti in una volta intasando il forum e di accompagnarli con tue osservazioni personali sulle modalità e le circostanze, anche quelle che ritieni meno importanti, in cui è stato effettuato il reperto. Insomma, spero che la tua sia una partecipazione attiva e costruttiva per tutti e non semplicemente limitata a sapere...qual'è il nome di questo insetto? Mi auguro infine che il tuo interesse non finisca...il giorno dopo l'esame  ti ringrazio per i suggerimenti... se un domani dovrò fare un insettario serio ne terrò conto... questo è giusto un insettario per presentare 50 specie in un esame da 5 crediti... i dettagli sono trascurabilissimi nel mio caso..spesso ci si limita solo ad indicare la famiglia... comunque grazie di tutto 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 16/07/2010, 12:50 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Falconyere
|
Inviato: 16/07/2010, 12:53 |
|
Iscritto il: 15/04/2010, 20:20 Messaggi: 275 Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
|
Questa sicuramente non è la risposta che il caro Marcello si sarebbe aspettato! Pazienza!!!!!!!!!!! 
_________________ “Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"
Fabio Camino Sicilia
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 16/07/2010, 12:53 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Peibol il Sardo ha scritto: Velvet Ant ha scritto: Ciao Paolo e benvenuto sul forum Un paio di suggerimenti (raccomandazioni). I coleotteri vanno spillati (preferibilmente con gli spilli entomologici, ma per iniziare vanno bene anche questi) sul centro dell'elitra destra, poco al di sotto dell'apice dello scutello o incollati su cartoncini di dimensioni adeguate. Quello che non deve mancare mai è il cartellino con i dati di raccolta, che non possono limitarsi alla sola provincia, ma devono essere il più dettagliati possibile e accompagnati sempre almeno dalla data di raccolta (che non vedo da te indicata). Ti chiedo infine di non inserire i tuoi reperti tutti in una volta intasando il forum e di accompagnarli con tue osservazioni personali sulle modalità e le circostanze, anche quelle che ritieni meno importanti, in cui è stato effettuato il reperto. Insomma, spero che la tua sia una partecipazione attiva e costruttiva per tutti e non semplicemente limitata a sapere...qual'è il nome di questo insetto? Mi auguro infine che il tuo interesse non finisca...il giorno dopo l'esame  ti ringrazio per i suggerimenti... se un domani dovrò fare un insettario serio ne terrò conto... questo è giusto un insettario per presentare 50 specie in un esame da 5 crediti... i dettagli sono trascurabilissimi nel mio caso..spesso ci si limita solo ad indicare la famiglia... comunque grazie di tutto  Guarda che i "dettagli trascurabilissimi", come li chiami tu, interessano alle persone che ti stanno aiutando e che spesso sono specialisti di quel gruppo. Do ut des 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 16/07/2010, 12:56 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Peibol il Sardo ha scritto: Velvet Ant ha scritto: Ciao Paolo e benvenuto sul forum Un paio di suggerimenti (raccomandazioni). I coleotteri vanno spillati (preferibilmente con gli spilli entomologici, ma per iniziare vanno bene anche questi) sul centro dell'elitra destra, poco al di sotto dell'apice dello scutello o incollati su cartoncini di dimensioni adeguate. Quello che non deve mancare mai è il cartellino con i dati di raccolta, che non possono limitarsi alla sola provincia, ma devono essere il più dettagliati possibile e accompagnati sempre almeno dalla data di raccolta (che non vedo da te indicata). Ti chiedo infine di non inserire i tuoi reperti tutti in una volta intasando il forum e di accompagnarli con tue osservazioni personali sulle modalità e le circostanze, anche quelle che ritieni meno importanti, in cui è stato effettuato il reperto. Insomma, spero che la tua sia una partecipazione attiva e costruttiva per tutti e non semplicemente limitata a sapere...qual'è il nome di questo insetto? Mi auguro infine che il tuo interesse non finisca...il giorno dopo l'esame  ti ringrazio per i suggerimenti... se un domani dovrò fare un insettario serio ne terrò conto... questo è giusto un insettario per presentare 50 specie in un esame da 5 crediti... i dettagli sono trascurabilissimi nel mio caso..spesso ci si limita solo ad indicare la famiglia... comunque grazie di tutto  Scusami Paolo, ma se questo, come tu stesso affermi, non è un insettario "serio" e ti basta indicare la famiglia, allora hai proprio sbagliato indirizzo. Tutti noi ci dedichiamo a questa disciplina con passione, serietà e desiderio di migliorarci attraverso il continuo confronto. Non siamo certo qui per svolgere una funzione di "scorciatoia". 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Peibol il Sardo
|
Inviato: 16/07/2010, 13:30 |
|
|
allora mi dispiace..se è previsto il ban così sia..io non son un "entomofilo"...son decisamente più appassionato alla vivaistica e alle discipline forestali più che all'entomologia...mi incuriosiscono ma non sono un "maniaco"...mi spiace
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 16/07/2010, 13:32 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Peibol il Sardo ha scritto: Velvet Ant ha scritto: Ciao Paolo e benvenuto sul forum Un paio di suggerimenti (raccomandazioni). I coleotteri vanno spillati (preferibilmente con gli spilli entomologici, ma per iniziare vanno bene anche questi) sul centro dell'elitra destra, poco al di sotto dell'apice dello scutello o incollati su cartoncini di dimensioni adeguate. Quello che non deve mancare mai è il cartellino con i dati di raccolta, che non possono limitarsi alla sola provincia, ma devono essere il più dettagliati possibile e accompagnati sempre almeno dalla data di raccolta (che non vedo da te indicata). Ti chiedo infine di non inserire i tuoi reperti tutti in una volta intasando il forum e di accompagnarli con tue osservazioni personali sulle modalità e le circostanze, anche quelle che ritieni meno importanti, in cui è stato effettuato il reperto. Insomma, spero che la tua sia una partecipazione attiva e costruttiva per tutti e non semplicemente limitata a sapere...qual'è il nome di questo insetto? Mi auguro infine che il tuo interesse non finisca...il giorno dopo l'esame  ti ringrazio per i suggerimenti... se un domani dovrò fare un insettario serio ne terrò conto... questo è giusto un insettario per presentare 50 specie in un esame da 5 crediti... i dettagli sono trascurabilissimi nel mio caso..spesso ci si limita solo ad indicare la famiglia... comunque grazie di tutto  Scusami, ma se ti interessa conoscere solo la famiglia perchè ci chiedi di identificare la specie?
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Peibol il Sardo
|
Inviato: 16/07/2010, 13:34 |
|
|
per una curiosità mia...ma vedo che ho solo attirato antipatie qui dentro quindi chiedo scusa e faccio logout
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 16/07/2010, 13:35 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Peibol il Sardo ha scritto: allora mi dispiace..se è previsto il ban così sia..io non son un "entomofilo"...son decisamente più appassionato alla vivaistica e alle discipline forestali più che all'entomologia...mi incuriosiscono ma non sono un "maniaco"...mi spiace Non per fare il polemico, ma cito la tua presentazione Peibol il Sardo ha scritto: Salve a tutti da Paolo vengo da Nuoro,in Sardegna,e gli insetti mi han sempre appassionato fin da quando ero bambino.. Fusse ca fusse ca ci piiasti pu u c....lu????????????
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
|