Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 8:50

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Macronemurus appendiculatus (Latreille 1807) Myrmeleontidae



new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]
Author Message
PostPosted: 28/07/2009, 7:51 
User avatar

Joined: 04/02/2009, 17:49
Posts: 5494
Location: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Ho descritto l'ambiente in questa discussione.
Proprio per l'ambiente ho qualche piccolo dubbio, è vero che c'era una graminacea secca, ma proprio UNA! Fino a che quota è stata segnalata questa specie? Sta anche in ambiente ripario? Io la vedo abbondante nei campi incolti di pianura dove crescono graminacee spontanee.


IMG_0874.jpg

IMG_0875.jpg


_________________
:hi:
Daniele
Top
profile
PostPosted: 28/07/2009, 9:50 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Daniele Sechi wrote:
Fino a che quota è stata segnalata questa specie?

Questa è la tipica domanda da porre a Neurottero/Agostino, è lui ad avere il database più aggiornato.


Daniele Sechi wrote:
Sta anche in ambiente ripario? Io la vedo abbondante nei campi incolti di pianura dove crescono graminacee spontanee.

No, e tu l'hai sempre vista "giusta", ma essendo piuttosto abbondante va soggetta a forti fenomeni di dispersione.


Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 28/07/2009, 15:27 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:17
Posts: 1025
Location: Roma
Nome: Agostino Letardi
Hemerobius wrote:
Daniele Sechi wrote:
Fino a che quota è stata segnalata questa specie?

Questa è la tipica domanda da porre a Neurottero/Agostino, è lui ad avere il database più aggiornato.


Atch! :oops: Il problema è che nella mia tontaggine ho cominciato solo in un secondo tempo a registrare anche il dato relativo alla quota di cattura :dead: e quindi in questo caso il database, seppur aggiornato, non è molto indicato...

Comunque controllerò e riferirò appena possibile.

Mi permetto però una considerazione sul fatto che la quota potrebbe non essere una questione fondamentale: data l'ampio areale di questa specie, a diverse latitudini la quota raggiunta potrebbe essere anche molto diversa (ricordo così genericamente di specie segnalate in Centro Europa solo in pianura che raggiungono i 2000 metri in Nordafrica...). Forse più importante è proprio l'habitat... Nelle faggete depresse laziali, alla stessa quota della tua stazione di osservazione, il Macronemurus proprio non ce lo vedo (sicuramente uno di questi giorni vado sui Cimini e troverò il Macronemurus che mi fa' la linguaccia... :P :P :P consigliandomi di darmi alla filologia romanza che magari ci azzecco un po' di più...), nell'ambiente che ho visto da te descritto e fotografato non mi stupisce affatto...

Buone cose

_________________
agostino letardi
http://neurotteri.casaccia.enea.it


Top
profile
PostPosted: 29/07/2009, 11:24 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:17
Posts: 1025
Location: Roma
Nome: Agostino Letardi
Bon, non ho sottomano i dati relativi ai reperti del Trentino e del Piemonte, comunque sul Pollino (più o meno stessa latitudine..) si trova sino quota 1000 m. ed in Sicilia a quota 800 m (ma secondo me arriva anche più in alto sulle pendici dell'Etna...)

Buone cose

_________________
agostino letardi
http://neurotteri.casaccia.enea.it


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to:  
cron