Autore |
Messaggio |
StagBeetle
|
Inviato: 05/08/2009, 20:18 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Visto che già mi avete determinato tutto, ne aggiungo un altro. Trovato il 25-VII-09 a Santander sempre sotto una pietra vicino un rigagnolo in un parco cittadino. Direi sempre Agonum... Misura sugli 8mm... Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 06/08/2009, 13:28 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao giacomo bene  , finalmente qualcosa di carino  ! Agonum monachum (Duftschmid, 1812) (ex A. atratum) 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 06/08/2009, 13:36 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Bene!! Ne avevo già trovato uno ( questo) , ma non l'avevo riconosciuto... Non vedo bene i puntini... Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 06/08/2009, 15:25 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
StagBeetle ha scritto: ... Non vedo bene i puntini... neanch'io  ... però il tuo esemplare mi sembra ricoperto da una patina di sporco, e vedere i punti in queste condizioni può essere difficile d'altra parte con quella sagoma non dovrebbe esserci nient'altro, e in più verso l'estremità della 5a stria, subito prima della smarginatura preapicale dell'elitra, si vede la depressione allungata caratteristica del monachumprova a pulirlo: lascialo immerso una mezz'ora in alcool diluito (2 parti alcool 95°, non denaturato, + 1 acqua demineralizzata), poi, tenendolo immerso, passalo con un pennellino morbido, e infine asciugalo premendolo delicatamente tra due foglietti di carta igienica o fazzolettini di carta aspetto notizie 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 07/08/2009, 11:54 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Pulire l'ho pulito... ma le foto non sono il massimo! Vanno bene o devo impegnarmi di più? Questa è schiarita con photoshop. Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 07/08/2009, 13:41 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao giacomo beh, direi che ora i punti si vedono abbastanza bene... per quanto riguarda la qualità delle foto, l'ultima di lato (la posizione che serviva di più  ) in effetti non è un granché, a parte l'inquadratura che lascia fuori l'apice delle elitre, vedi che la luce è diretta in modo che il dorso delle elitre è praticamente in ombra; dovresti provare a dirigerla più obliquamente di lato finché trovi la posizione in cui la superficie che ti interessa è illuminata più uniformemente in sostanza, cerca di rendere ben visibili sia la 3a interstria con i punti, sia la parte apicale della 5a stria, con la depressione di cui parlavo  ... giusto per avere la conferma definitiva
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 07/08/2009, 14:01 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Maurizio, mi dispiace, ma non sono sufficentemente attrezzato! Al sole spara troppo e in casa è troppo buio... Il problema è che per ingrandire di più ho montato un oculare da 8X sulla fotocamera  , e per ingrandire ingrandisce... ma mi rende le foto più scure... Più di questo per adesso non riesco.  PS Le strie si contano partendo dalla sutura o dai lati?? 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 07/08/2009, 15:02 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao giacomo in ogni caso, in base anche alle tue ultime foto, mi sento di confermare Agonum monachuma questo punto... beh, entomodena si avvicina, direi che potrebbe essere l'occasione per rompere il salvadanaio e regalarti un faretto da microscopia, da utilizzare anche abbinato alla fotocamera e per quanto riguarda le foto troppo scure... basta mettere la fotocamera su un piccolo treppiede, in modo di averla perfettamente ferma, e operare in manuale aumentando il tempo di esposizione  infine, nei carabidi (al contrario che negli isteridi) le strie per praticità si contano partendo dalla sutura, dato che quando una o più strie svaniscono, le prime a farlo sono le esterne (ma non l'8a)... anche se da un punto di vista morfologico andrebbero contate dall'esterno
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 07/08/2009, 19:12 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Spero che con la mia compattina si possa recolare l'esposizione... altrmenti oltre al faretto devo anche regalarmi una fotocamera seria... Grazie mille!!!!!!!!!!!!!!! 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 08/08/2009, 10:36 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
StagBeetle ha scritto: ... altrmenti oltre al faretto devo anche regalarmi una fotocamera seria...  ... per quella, casomai, potresti anche aspettare natale  ... e provare a far leva sullo spirito natalizio  del primo che ti capita a tiro  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|