Autore |
Messaggio |
Sleepy Moose
|
Inviato: 20/10/2010, 21:20 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Credo sia lui. Trovato oggi in celletta sotto corteccia di abete morto, ma in piedi. I - TOSCANA - m 780 San Godenzo (FI) - Castello 20.X.2010 C. Massarone leg dimensioni mm. 10 Ne ho trovati due (l'altro è lungo 12 mm circa), e sono i primi esemplari che trovo; d'altronde non avevo mai provato a cercare scortecciando. Carlo P.S.: scusate per la qualità della foto ma è anche la prima volta che ne inserisco una.
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 20/10/2010, 21:35 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
 Rhagium inquisitor (Linnaeus, 1758)
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 20/10/2010, 21:43 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Grazie Riccardo.
Carlo
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 21/10/2010, 9:45 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Riccardo, scusa se continuo a perseguitarti, ma, per essere preciso, Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758)Bravo Carlo, come vedi ... Quindi ci sono gli abeti anche da te. Prova a "sretinare" (se non hai un ombrello entomologico) i rami bassi, specialmente se con aghi rossicci (secchi) chissà che non cada il Pogonocherus ovatus 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 21/10/2010, 14:20 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Ma niente Gianfranco, anzi, se lo fai è meglio, così correggo il titolo  , posso sapere solo da dove prendi questi nomi così precisi? Io in genere per comodità prendo nome e autore dal sito di Hoskovec e Rejzek, ma magari tu hai tutto in testa 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 21/10/2010, 15:55 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
No, non ho tutto in testa Solo che ho partecipato alla compilazione dell'ultimo Catalogo che, salve qualche dovuta eccezione e ad una serie di errori, ritengo debba essere la nostra bibbia.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 21/10/2010, 18:22 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
 . Lo acuqisterò prima o poi 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 22/10/2010, 14:07 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Isotomus ha scritto: Riccardo, scusa se continuo a perseguitarti, ma, per essere preciso, Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) Grazie Gianfranco per la puntuale precisazione. Isotomus ha scritto: ....Bravo Carlo, come vedi ... Quindi ci sono gli abeti anche da te. Prova a "sretinare" (se non hai un ombrello entomologico) i rami bassi, specialmente se con aghi rossicci (secchi) chissà che non cada il Pogonocherus ovatus  Quando mi avevi accennato agli abeti, pensavo tu ti riferissi agli abeti bianchi (che io credevo non ci fossero, se non nel parco nazionale). I due Rhagium, infatti, li ho trovati su un abete rosso (poche piante in mezzo ad una pineta). Mezz'ora fa, però, parlando con una guardia della comunità montana, ho saputo che vicino al paese c'è una abetina di abete bianco che avrà una cinquantina d'anni, con diversi alberi morti. In più mi ha anche indicato altri due punti, sempre qui in zona e fuori dai confini del Parco nazionale, ove c'è dell'abete bianco. Ora sono mezzo influenzato, per cui probabilmente rimarrò in casa, però la voglia di andare a controllare è davvero tanta. Vediamo un po'. Isotomus ha scritto: .....ho partecipato alla compilazione dell'ultimo Catalogo che, salve qualche dovuta eccezione e ad una serie di errori, ritengo debba essere la nostra bibbia. Quando parli del Catalogo, ti riferisci al "Löbl e Smetana - Catalogue of Paleartic Coleoptera"? Scusa ora la domanda che potrà sembrare sciocca, ma non ho mai visto quell'opera per cui mi viene spontanea: come è strutturato il catalogo? Cioè, sono semplicemente elencati i nomi attualmente in uso per le varie specie, o per ognuna di esse vi sono anche altre indicazioni (per es. distribuzione, biologia, ecc.)? Carlo
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 22/10/2010, 14:59 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Il Catalogo di Loebl & Smetana è un catalogo vero e proprio, in pratica una check-list, vale a dire un elenco di nomi con data e autori, il nome del genere usato in origine (se diverso da quello attuale) e l'elenco di tutte le nazioni (regioni geografiche in caso di aree molto ampie, come Russia e Cina). L'ordine è sistematico per sottofamiglie con elencate, all'interno, le tribu e le sottotribu in ordine alfabetico e, all'interno di ciascuna di queste, i generi in ordine alfabetico. Le specie (con i relativi sinonimi) sono anch'esse listate in ordine alfabetico. Il Catalogo, pertanto, non serve a fini sistematici né per allestire una collezione, ma per controllare nomi validi e date di descrizione; non sono presenti note di biologia. Inserirei un esempio, ma non riesco più a gestire un messaggio che ecceda le 12 righe Lo manderò con un messaggio successivo. 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 22/10/2010, 15:21 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
subfamily Spondylidinae Audinet-Serville, 1832 tribe Anisarthrini Mamaev & Danilevsky, 1973 genus Anisarthron Dejean, 1835: 331 type species Cerambyx barbipes Schrank, 1781 Falsanoeme Villiers, 1971: 154 type species Falsanoeme cyrus Villiers, 1971 barbipes Schrank, 1781a: 148 (Cerambyx) E: AL AU BH BU CR CZ FR GE HU IT MC PL RO SK SZ UK YU cyrus Villiers, 1971: 154 (Falsanoeme) E: AB A: IN
genus Alocerus Mulsant, 1862: 127 type species Alocerus fulvus Mulsant, 1862 (= Callidium moesiacum Frivaldszky von Frivald, 1837) Cyamophthalmus Kraatz, 1863: 99 type species Cyamophthalmus ferrugineus Kraatz, 1863 = Callidium moesiacus Frivaldszky von Frivald, 1837) marcoi Sama, 1987: 46 N: MO moesiacus Frivaldszky von Frivald, 1837: 177 (Callidium) E: BH BU CR GR ITi MC PT SP TR N AG MO TU A: CY IN IQ IS JO LE SY TR ferrugineus Kraatz, 1863: 100 (Cyamophthalmus) fulvus Mulsant, 1862: 128 nitidus Fairmaire, 1864a: 340 (Cyamophthalmus) syriacus Chevrolat, 1882: 59 (Smodicum)
genus Schurmannia Sama, 1979a: 369 type species Schurmannia sicula Sama, 1979 sicula Sama, 1979a: 369 E: IT (Sicilia)
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 23/10/2010, 23:01 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Grazie Gianfranco delle delucidazioni.
Allora, ieri sono poi andato un paio d'ore in quell'abetina che mi avevano detto ma non ho trovato niente. Solamente numerose larve di buprestidi, che ho ovviamente lasciato lì dov'erano perchè non saprei proprio come eventualmente allevarle. In un tronco abbattuto, poi, nello scortecciarlo ho trovato una decina di buprestidi morti nelle gallerie, i quali avevano appena intaccato la superficie interna della corteccia senza però riuscire a forarla per uscire. Appena li toccavo con la pinzetta, praticamente si sgretolavano. In un paio di gallerie ho trovato anche i resti di due cerambicidi (solo le elitre, che erano strette, lunghe poco più di un centimetro e di colore marrone scuro, lucide). Non avevo con me la macchina fotografica, altrimenti avrei fotografato sia i buprestidi (color verde scuro metallizzato, lunghi sul centimetro e larghi circa mezzo) che i resti dei cerambicidi. E' andata male, quindi, però le prossime primavera ed estate il posto sarà mèta di numerose cacce.
Carlo
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
|