Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/05/2025, 16:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ophonus (Metophonus) sp. - Carabidae

1.XI.2010 - ITALIA - Sicilia - PA, Poggio san Francesco, Altofonte


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ophonus (Metophonus) sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 01/11/2010, 21:57 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Amara? La butto li ma ho molti dubbi....

Poggio san Francesco, Altofonte (PA). 1 Novembre 2010

Poggio san Francesco, Altofonte (PA). 1 Novembre 2010 (45).jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara?
MessaggioInviato: 01/11/2010, 22:28 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ophonus sp.
Ciao G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara?
MessaggioInviato: 02/11/2010, 0:39 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ciao Calogero,
ti saremmo grati se alle foto allegassi anche le dimensioni ;) , in molti casi aiutano molto :ok: .

Questo dovrebbe essere un Ophonus (Metophonus) ferrugatus Reitter, 1902 personalmente ne ho raccolti diversi esemplari a Piana degli Albanesi e dintorni, per cui dista pochissimo da dove tu lo hai trovato, poi è anche molto parallelo e rufino ;) .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara?
MessaggioInviato: 02/11/2010, 9:58 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Perdonami Augusto, ma non sono d'accordo. O. ferrugatus è molto più chiaro, più depresso, con angoli basali del pronoto meno marcati. Questo esemplare mi sembrerebbe, pur con le incertezze dovute anche all'angolo da cui la foto è stata presa, più del gruppo brevicollis-melleti. Effettivamente le dimensioni aiuterebbero un po' a orientarsi, come pure una foto dell'animale una volta catturato e preparato. L'hai catturato, vero? :D

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara?
MessaggioInviato: 02/11/2010, 13:12 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
ricdoc57 ha scritto:
Perdonami Augusto, ma non sono d'accordo. O. ferrugatus è molto più chiaro, più depresso, con angoli basali del pronoto meno marcati. Questo esemplare mi sembrerebbe, pur con le incertezze dovute anche all'angolo da cui la foto è stata presa, più del gruppo brevicollis-melleti. Effettivamente le dimensioni aiuterebbero un po' a orientarsi, come pure una foto dell'animale una volta catturato e preparato. L'hai catturato, vero? :D


Purtroppo questo non l'ho raccolto... Mi ricordo comunque che era circa 1 cm...
Inserisco un'altra immagine sperando che possa essere d'aiuto...

Poggio san Francesco, Altofonte (PA). 1 Novembre 2010 (44).jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara?
MessaggioInviato: 02/11/2010, 21:42 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
ricdoc57 ha scritto:
Perdonami Augusto, ma non sono d'accordo. O. ferrugatus è molto più chiaro, più depresso, con angoli basali del pronoto meno marcati. Questo esemplare mi sembrerebbe, pur con le incertezze dovute anche all'angolo da cui la foto è stata presa, più del gruppo brevicollis-melleti. Effettivamente le dimensioni aiuterebbero un po' a orientarsi, come pure una foto dell'animale una volta catturato e preparato. L'hai catturato, vero? :D


Sono d'accordo, può essere benissimo come dici tu, ma come ben sai se non lo "spipi" (estrai), non si è mai sicuri. Io confrontando le specie in collezione ho ipotizzato fosse, per elitre così lunghe (sarà che a me sembrano lunghe :oops: ) ho solo il ferrugatus e al limite il rupicola, metre se guardi sia i brevicollis che i melleti hanno le elitre in rapporto molto più corte, è per questo che oltre alla località molto vicina a quella delle mie catture ho pensato fosse il ferrugatus. Poi se ti posto le foto dei miei ferrugatus non sono sicuramente più chiari.
Ma una cosa è sicura ;) l'esemplare non l'ha catturato per cui propenderei per un Ophonus (Metophonus) sp.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/11/2010, 21:49 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
Scusate, ma dico una sciocchezza se azzardo Ophonus Hesperophonus pumilio Dejean?


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2010, 9:26 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Ciao Vittorio. A mio avviso non può essere pumilio, sia per l'aspetto devisamente allungato delle elitre che per gli angoli basali del pronoto, che appaiono decisamente retti, o comunque angolosi.

Buona giornata ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: