Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 14:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Milesia crabroniformis (Fabricius, 1775) - Syrphidae - Lazio, Fiuggi (FR)

27.VIII.2010 - ITALIA - Lazio - FR, castagneta nei dintorni di Fiuggi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/08/2010, 21:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Stamattina, inutile giretto a bassa quota con un caldo infernale. Pochissimi Coleotteri in giro, e assolutamente nessuna traccia di Saperda carcharias, che speravo di trovare. Quindi ho ripiegato sulle foto dei Ditteri, che non mancano mai.

Lazio, Frosinone, castagneta nei dintorni di Fiuggi, 27.VIII.2010
oltre 2 cm di lunghezza

Sirfide_Fiuggi_27-VIII-2010.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sirfide - Lazio
MessaggioInviato: 27/08/2010, 22:13 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
E' una Milesia crabroniformis, un sirfide simil-Vespa crabro, abbastanza "comune" (anche qui a Roma) che si sviluppa, se non sbaglio, nel marciume delle cavità degli alberi. Non so nulla di più o di più preciso sulla sua biologia...
Ciao!
Maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sirfide - Lazio
MessaggioInviato: 27/08/2010, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
mauriziomei ha scritto:
E' una Milesia crabroniformis, un sirfide simil-Vespa crabro, abbastanza "comune" (anche qui a Roma) che si sviluppa, se non sbaglio, nel marciume delle cavità degli alberi. Non so nulla di più o di più preciso sulla sua biologia...
Ciao!
Maurizio

Si accorda bene con le condizioni in cui l'ho fotografato. Continuava a svolazzare e a posarsi su foglie e rametti secchi intorno ad un grosso ceppo cavo di castagno. Sarà forse stata una femmina che cercava un posto per deporre?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sirfide - Lazio
MessaggioInviato: 27/08/2010, 23:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao maurizio
Julodis ha scritto:
... Continuava a svolazzare e a posarsi su foglie e rametti secchi intorno ad un grosso ceppo cavo di castagno. Sarà forse stata una femmina che cercava un posto per deporre?
non credo, dovrebbe essere un maschio... forse cercava una femmina infrattata lì dove dici tu, magari intenta a deporre

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2010, 23:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Possibile. Da che si riconosce esternamente il sesso di queste bestie?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2010, 0:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
in questo caso gli occhi nel maschio non sono dorsalmente a contatto come in molti altri sirfidi, però sono molto meno distanziati che nella femmina, questa ha anche l'addome più largo e ovale, e più ristretto all'estremità post., e le zampe post. più "normali, con femori meno ingrossati e tibie meno arcuate

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2010, 21:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
in questo caso gli occhi nel maschio non sono dorsalmente a contatto come in molti altri sirfidi, però sono molto meno distanziati che nella femmina, questa ha anche l'addome più largo e ovale, e più ristretto all'estremità post., e le zampe post. più "normali, con femori meno ingrossati e tibie meno arcuate

Ho capito, in sostanza:
occhi grandi per vedere le femmine e zamponi per acchiapparle. Un po' come in molti altri insetti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: