Autore |
Messaggio |
Marco Ferrante
|
Inviato: 18/11/2012, 13:23 |
|
Iscritto il: 06/08/2011, 0:43 Messaggi: 1341 Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
|
Ciao a tutti, sono tornato e questa volta con alcune novità....la prima ve la faccio vedere subito. Credo si tratti di Allophyes corsica parenzani (proprio secondo Parenzan in Sicilia questa è vicariante della Allophyes oxyacanthae) Comunque tocca a voi confermare o smentire.
|
|
Top |
|
 |
Leotta Roberto
|
Inviato: 18/11/2012, 16:13 |
|
Iscritto il: 20/06/2011, 16:35 Messaggi: 618 Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
|
Senza entrare nelle diatribe sistematiche credo che la "specie" possa essere citata tale solo in riferimento alla località di raccolta gli esemplari di Allophyes oxyacanthae sono quasi del tutto simili esternamente non penso possano essere determinate dal pattern e peggio da una fotografia....
|
|
Top |
|
 |
Marco Ferrante
|
Inviato: 21/11/2012, 1:02 |
|
Iscritto il: 06/08/2011, 0:43 Messaggi: 1341 Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
|
quindi è giusto? 
|
|
Top |
|
 |
AZi
|
Inviato: 21/11/2012, 1:14 |
|
Iscritto il: 30/04/2012, 17:20 Messaggi: 454 Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
|
Sì Roberto ha ragione, esternamente sono indistinguibili e serve la località o una dissezione. La validità della ssp. parenzani è tutta da valutare, in quanto Allophyes corsica è esageratamente variabile. C'è poi un problema molto complesso che riguarda la variazione geografica di alcuni caratteri dei genitali, che sono sì variabili secondo una certa loro direttrice, ma non in modo esattamente congruente tra loro.
|
|
Top |
|
 |
Marco Ferrante
|
Inviato: 21/11/2012, 1:57 |
|
Iscritto il: 06/08/2011, 0:43 Messaggi: 1341 Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
|
Ok ma visto che il mio esemplare è stato fotografato in Sicilia devo pensare che è giusto A. corsica no?
2110. - Allophyes oxyacanthae (Linnaeus, 1758) Nota - Le citazioni per Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna vanno riferite a A. corsica ssp. parenzani De Laever (3253).
|
|
Top |
|
 |
Leotta Roberto
|
Inviato: 21/11/2012, 12:18 |
|
Iscritto il: 20/06/2011, 16:35 Messaggi: 618 Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
|
Marco è una domanda da un milione di dollari dipende dalla scuola di pensiero a cui uno fai riferimento e comunque rimane a carattere soggettivo se viene ricercata obbligatoriamente una collocazione in tempi brevi..... Capisco che molte giovani leve sono ansiosi ricercando una determinazione rapida e di buona misura sicura del proprio reperto, ma l'entomologia è uno studio sempre in evoluzione quello che andava bene ieri oggi viene stravolto da altre scoperte, inoltre lo studio dei lepidotteri è molto lento quasi di attesa .....io personalmente tengo reperti messi da parte da anni perchè non so cosa siano senza fretta di una determinazione che ieri era una minestra e oggi e tutt'altra.... 
|
|
Top |
|
 |
Marco Ferrante
|
Inviato: 21/11/2012, 14:59 |
|
Iscritto il: 06/08/2011, 0:43 Messaggi: 1341 Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
|
Certo..la sistematica si evolve, ma mi incuriosiva cercare di capire...se qualcuno ha splittato queste due specie qualcosa ci avrà visto..ma io non so cosa sono contento almeno di averci azzeccato anche se questa volta la tassonomia è venuta a mettere i bastoni tra le ruote! 
|
|
Top |
|
 |
AZi
|
Inviato: 24/11/2012, 21:47 |
|
Iscritto il: 30/04/2012, 17:20 Messaggi: 454 Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
|
Al momento A. corsica va benissimo, anche se come allude Roberto, potrebbero in futuro esserci sviluppi nel genere. In ogni caso è di tipo corsica e non oxyacanthae. Tutte le differenze tra le varie corsica (inclusa parenzani), oxyacanthae e alfaroi (iberica) si basano su caratteri dei genitali. Le differenze sono enormi, il problema è che variano e quindi ci sono delle difficoltà a tracciare i confini. 
|
|
Top |
|
 |
Marco Ferrante
|
Inviato: 24/11/2012, 22:13 |
|
Iscritto il: 06/08/2011, 0:43 Messaggi: 1341 Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
|
grazie come sempre Alberto 
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 16/12/2012, 21:56 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Approfitto del fatto che qui è stato sollevato di nuovo l'argomento A. oxyachantae/ A. corsica per chiedere un consiglio tecnico. Al momento nella sezione sistematica abbiamo sette discussioni (qui l' elenco) che trattano di esemplari appartenenti a questo genere. Tutte sono rimaste con il punto interrogativo e per la maggior parte riguardano esemplari che ricadono nell'areale che secondo Parenzan & Porcelli dovrebbe essere occupato da A. corsica. Capisco che la questione è ancora aperta... ma (visto che regna un po' il chaos) se volessimo uniformare i titoli seguendo l'interpretazione attuale, quale sarebbe il modo più corretto di rinominare queste discussioni? 1) Allophyes sp. - Noctuidae Psaphidinae 2) Allophyes corsica (Spuler, 1905) (cf.) - Noctuidae Psaphidinae 3) Allophyes corsica (Spuler, 1905) - Noctuidae Psaphidinae Non so se sono riuscita a spiegarmi 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
|