Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Leucospis gigas Fabricius, 1793 - Leucospididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=100&t=1531 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Pietro Niolu [ 12/08/2009, 18:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leucospis sp. Quirra |
Con quelle dimensioni e tutti quei denti sul terzo femore non credo ci siano dubbi. Seguendo le chiavi catalane confermerei la tua ipotesi ma aspettiamo Marcello, le sue chiavi sono senz'altro più complete. |
Autore: | Velvet Ant [ 12/08/2009, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leucospis sp. Quirra |
Anch'io, come Pietro, dico Leucospis gigas Fabricius, 1793. Mi convincono alcuni caratteri morfologici, visibili nelle foto, quali la lunghezza della terebra e i segmenti 2-4 del funicolo antennale, più lunghi che larghi. Tuttavia esiste un'altra specie, pur essa di grosse dimensioni, ampiamente distribuita nel Mediterraneo e Asia centrale e presente in Italia, Sardegna compresa, con la quale è possibile confonderla. Mi riferisco a Leucospis intermedia Illiger, 1807. Devo dire che la tabella dicotomica riportata da Pagliano (1998) può creare qualche confusione nella distinzione delle due specie, basandosi anche su aspetti della colorazione che possono variare notevolmente da un esemplare all’altro. Sto cercando, con l’aiuto di due ottimi lavori in inglese trovati in rete e relativi al genere Leucospis, di preparare una tabella per la distinzione fra le due specie, basata su caratteri morfologici. Nei prossimi giorni spero di inserirla nel forum. ![]() |
Autore: | Pietro Niolu [ 12/08/2009, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leucospis sp. Quirra |
Nelle chiavi catalane é riportato un'ulteriore carattre distintivo: La guaina dell'ovodepositore raggiunge la base dell'addome --> intermerdia La guaina dell'ovodepositore é più corto e non raggiunge la base dell'addome --> gigas Ho una lavoro di Baur e Amiet con delle ottime chiavi illustrate ma é in tedesco, Marcello, se t'interessano posso inviartele per mail. Saluti |
Autore: | Velvet Ant [ 12/08/2009, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leucospis sp. Quirra |
Caro Pietro, certo che mi interessano, così posso confrontare i caratteri riportati con quelli degli altri due lavori in inglese. Fortunatamente un po' di tedesco lo conosco (avendolo studiato a scuola, tanti, ma tanti anni fa). Pensa che mio padre mi consigliò di scegliere questa lingua, piuttosto che l'inglese, perchè la maggior parte dei lavori entomologici che avevamo in biblioteca e che ci interessavano erano scritti in tedesco ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |