Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Leucospis sp. - Leucospididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=100&t=23773 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Pietro Niolu [ 28/06/2011, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Leucospis sp. - Leucospididae |
Credo sia la prima volta che incontro un maschio di Leucospis di queste dimensioni, gli altri che ho osservato erano tutti di dimensioni molto più piccole. A mio avviso é un maschio di Leucospis gigas sia perchè ci arrivo seguendo le chiavi di cui dispongo (non senza incertezze!) sia perchè in zona ho osservato diversi esemplari di sesso femminile di oltre 14 mm. di taglia con tutte le caratteristiche di questa specie. Aspettiamo il parere di Marcello. |
Autore: | Velvet Ant [ 28/06/2011, 23:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Maschio di Leucospis. |
Caro Pietro, grazie per la fiducia, ma la mia esperienza con questo genere è piuttosto limitata, anche se le specie che lo compongono mi hanno sempre particolarmente attratto. Devo dire che ho qualche dubbio sull'attribuzione di questo maschio a Leucospis gigas. In particolare mi pare di osservare, dalle tue belle immagini, soprattutto da quella in basso a sinistra nella tua composizione, la presenza di due carene trasversali sul pronoto, il che, se corrispondesse a realtà, escluderebbe L. gigas, specie nella quale la carena trasversale è una soltanto. Ma tu, che hai l'esemplare sott'occhio, potrai controllare meglio questo carattere ![]() Fammi sapere, prima di procedere ad un tentativo di determinazione di questo bel maschio. |
Autore: | Velvet Ant [ 28/06/2011, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Maschio di Leucospis. |
Poiché l'unica altra specie cui ritengo possa appartenere il tuo maschio, escludendo L. gigas è Leucospis bifasciata Klug, 1814, che pure raggiunge, come dimensione massima, i 10 mm. nel maschio, ti pregherei di confrontare il tuo esemplare con questo, a suo tempo inserito da Daniele Sechi e sempre raccolto in Sardegna. In questa stessa discussione sono riepilogati, passo dopo passo, i caratteri distintivi propri di questa specie. |
Autore: | Pietro Niolu [ 29/06/2011, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Maschio di Leucospis. |
Hai perfettamente ragione circa la doppia carena pronotale (allego dei dettagli), mi era sfuggito o forse per troppa convinzione avevo saltato il passaggio. Per esclusione dovrebbe essere un maschio di bifasciata ma mi rimane qualche dubbio: 1) dalla mia documentazione la bifasciata dovrebbe avere una taglia massima di 10 mm. per entrambi i sessi, in questo genere i maschi sono in genere decisamente più piccoli. 2) bazzico da anni il sito ed il territorio circostante e non ho mai visto una femmina di bifasciata, soltanto gigas in questo periodo e dorsigera ad agosto e settembre. Nel dubbio sono andato a verificare le foto di quelle femmine che avevo determinato come dorsigera e credo di non sbagliarmi nell'escludere la bifasciata, in tutte l'astuccio dell'ovodepositore lambisce lo scutello. Il risultato del confronto con l'esemplare di Daniele e con la tua descrizione é il seguente: Le antenne non sono completamente nere ma i primi due articoli del flagello e l'ultimo sono rossicci, gli articoli centrali sono più larghi che lunghi. Le macchie gialle sul torace sono abbastanza simili ma il disegno addominale non corrisponde. Le zampe 1 sono scure-rossiccie per intero; le zampe 2 hanno i femori neri, la tibia gialla esternamente ed i tarsi rossicci; le zampe 3 hanno il femore giallo ma le tibie e tarsi sono scuri rossicci. I genitali non sono estraibili da un piccolissimo pertugio in una corazza chitinosa molto dura. Ho recuperato un lavoro con una tabella numerica che riassume moltissimi caratteri delle Leucospis di tutto il mondo, metto l'esemplare in alcol e non appena ne ho il tempo provo a confrontarlo anche con le specie africane. Vi farò sapere. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |