Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Leucospis miniata Klug, 1834 - Leucospididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=100&t=26580
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 09/09/2011, 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Leucospis miniata Klug, 1834 - Leucospididae

Questa Leucospis, raccolta in Tunisia, l'avevo determinata come Leucospis miniata Klug, 1834, specie che ho trovato anche a Lampedusa e che avevo inserito tempo fa sul forum nel gennaio 2009 quando ancora eravamo...quattro gatti :) (vedi qui)
Sembrerebbe abbastanza inconfondibile, per via del colore arancione delle macchie (gialle in tutte le altre specie italiane).
Tuttavia, osservando forma ed estensione delle aree arancione, specialmente sul mesonoto (torace), trovo differenze con la L. miniata di Lampedusa.
Anche le antenne sono diversamente colorate.
Mi chiedo a questo punto se ci troviamo di fronte ad una normale variazione intraspecifica o ad un altro taxon (come ritengo più probabile).
Qualcuno sa se sono note altre specie d'Africa settentrionale con tale colorazione?
Dimensioni dell'esemplare fotografato: 14 mm.

Leucospis-miniata_habitus_web.jpg






Immagine

Autore:  Julodis [ 09/09/2011, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucospis sp. prope L. miniata Klug, 1834 - Leucospididae

Ma che razza di bestia strampalata è? Sembra un incrocio tra un Imenottero ed uno Staphylinidae!

Autore:  Velvet Ant [ 09/09/2011, 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucospis sp. prope L. miniata Klug, 1834 - Leucospididae

Più che strampalata io la trovo affascinante :lov3:
Ora le faccio una foto laterale e vedrai che spettacolo :p

Autore:  Julodis [ 10/09/2011, 0:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucospis sp. prope L. miniata Klug, 1834 - Leucospididae

Non riesco a capire come sia fatto l'addome. Sembra che abbia un ovopositore incurvato verso l'alto e in avanti.

Autore:  Velvet Ant [ 10/09/2011, 0:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucospis sp. prope L. miniata Klug, 1834 - Leucospididae

Julodis ha scritto:
Non riesco a capire come sia fatto l'addome. Sembra che abbia un ovopositore incurvato verso l'alto e in avanti.


Proprio così ;)
Come tutti i Leucospididae, del resto.

Immagine

Autore:  Julodis [ 10/09/2011, 1:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucospis sp. prope L. miniata Klug, 1834 - Leucospididae

Veramente strano, come del resto tutto in questa bestia, che non ha niente di normale! :shock:

Autore:  Velvet Ant [ 10/09/2011, 1:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucospis sp. prope L. miniata Klug, 1834 - Leucospididae

Se ti sembra strana così, prova a guardare (magari domani, a mente fresca) cosa succede quando una Leucospis depone, in questa interessante discussione su FNM e nel video di Youtube segnalato nella seconda pagina :o

Autore:  Julodis [ 10/09/2011, 8:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucospis sp. prope L. miniata Klug, 1834 - Leucospididae

Velvet Ant ha scritto:
Se ti sembra strana così, prova a guardare (magari domani, a mente fresca) cosa succede quando una Leucospis depone, in questa interessante discussione su FNM e nel video di Youtube segnalato nella seconda pagina :o

Dalle foto ci avevo capito ben poco, ma il video è chiarissimo e veramente impressionante per come si snoda parte dell'addome, piegandosi sia verso l'alto che verso il basso per consentire al lungo ovopositore di entrare competamente malgrado le zampe siano più corte di questo. Alla fine, una soluzione logica per risolvere un problema. Poi dicono che la selezione non fa miracoli!

Autore:  Daniele Sechi [ 10/09/2011, 9:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucospis sp. prope L. miniata Klug, 1834 - Leucospididae

A me quest'estate sono uscite 5-6 grandi Leucospis da un nido di fango secco di un Megachilidae, credo di Chalicodoma sicula.

Autore:  mauriziomei [ 10/09/2011, 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucospis sp. prope L. miniata Klug, 1834 - Leucospididae

Non so dire si si tratta di miniata o di un'altra specie, volevo però ringraziarti per la segnalazione del video con l'ovideposizione di Leucospis, video che mi ero perso...! Avevo capito come funzionava il meccanismo (strettamente analogo al meccanismo dell'icneumonide Megarhyssa) e conoscevo varie foto, ma non avevo mai visto la vespa in azione... bellissima!
Ciao
maurizio

Autore:  Eopteryx [ 10/09/2011, 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucospis sp. prope L. miniata Klug, 1834 - Leucospididae

su FNM era stato fotografato un esemplare di Malta qui

Autore:  adriano cazzuoli [ 10/02/2012, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucospis sp. prope L. miniata Klug, 1834 - Leucospididae

San Felice sul Panaro - by Adriano

Si tratta proprio di Leucospis miniata. In Nordafrica non esistono altri leucospidi arancioni;
è abbastanza normale che una popolazione isolata come quelli di Lampedusa abbia alcune
variazioni di colore.
Io ho quattro esemplari del comune e diffuso Leucospis gigas che provengono dalla zona di
Tura, Siberia centrale, dove nel 1908 si disintegrò probabilmente una cometa: pensate che
sono quasi arancioni come L. miniata, tanto che ad occhio mi era sembrata una nuova specie,
ma, cone ricorda anche il Professor Boucek, i leucospidi sono molto variabili nella colorazione,
che pertanto non è quasi mai un buon carattere di identificazione. adri.

Autore:  Velvet Ant [ 10/02/2012, 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucospis sp. prope L. miniata Klug, 1834 - Leucospididae

Grazie Adriano :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/