Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 7:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Leucospis sinensis Walker, 1860 (cf.) - Leucospididae

14.VIII.2019 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - GO, Visintini


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 1 messaggio ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/11/2020, 21:43 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7376
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Propongo qui un maschio di una specie esotica che ricondurrei a Leucospis sinensis Walker, 1860, cortesemente donatomi dal raccoglitore Andrea Porcile che ha avuto modo di osservare alcuni esemplari di entrambi i sessi nei pressi di casa sua. Quella che potrebbe essere la femmina è forse quella riprodotta qua viewtopic.php?f=100&t=91272&p=481503#p481503 . Il tentativo di identificazione è stato fatto basandomi sulla pubblicazione di Ye & alii, 2017- Zookeys, 651 - Review of the Chinese Leucospidae (Hymenoptera, Chalcidoidea); sia le chiavi che la descrizione e le foto di una femmina nel lavoro citato coincidono molto bene per il mio maschio e la femmina del link. Certo è solo la revisione delle specie di una parte del mondo, ma tant'è...! Intanto cercherò ancora. Da notare che il numero totale dei denti metafemorali varia da 8 a 9 e che quelli superiori, sotto l'attacco tibiale, sono tre e di fatto sono le cuspidi (decrescenti vero l'alto) di una unica "base". Il protorace reca una sola carena nella fascia gialla ed un'altra premarginale posteriore. Lo scapo è parzialmente giallo nella parte interna-inferiore. Il propodeo ha pure una carena longitudinale centrale. Metacoxe rossastre.
Un esemplare esotico, femmina, dello stesso raccoglitore è stato da lui postato qui https://www.naturamediterraneo.com/foru ... =Leucospis e somiglia vagamente a quella del link più sopra ma appare mancante di estese aree rossastre ai femori e non è dato sapere se le ali siano effettivamente più infumate, come pare, di quanto descritto per sinensis, ma potrebbe essere un effetto dello sfondo scuro: i denti metafemorali appaiono del tutto simili. Gli esemplari goriziani volavano attorno a una nidificazione dello sfecide Isodontia mexicana de Saussure, posta entro l'apice di una canna infissa nel terreno e chiusa dalle tipiche fibre vegetali.
:hi:
DSC04359.JPG



DSC04357.JPG

DSC04355.JPG

DSC04358.JPG

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 1 messaggio ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: