Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Colias crocea (Fourcroy, 1785) - Pieridae - Veneto http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=101&t=10251 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Betta [ 06/08/2010, 13:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Colias crocea (Fourcroy, 1785) - Pieridae - Veneto |
Trovata il 2/8/2010 sul Mottolone (Colli Euganei) - PD. In volo appariva giallo limone e la pagina dorsale delle ali era molto chiara, sembrava biancastra L'unica immagine non in controluce purtroppo è sfocata, comunque il colore del rovescio dell'ala anteriore è visibile. Grazie per qualche suggerimento |
Autore: | clido [ 22/08/2010, 14:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Colias - quale? |
Betta ha scritto: ... L'unica immagine non in controluce purtroppo è sfocata, comunque il colore del rovescio dell'ala anteriore è visibile... Ciao Betta, le Colias sp. sono difficili da determinare, in foto, specie se non è visibile la superficie superiore delle ali ![]() In questo caso ci salvano proprio le foto in controluce che evidenziano l'ampia banda nera sulle superiori e anche sulle inferiori, si tratta di Colias crocea (Fourcroy, 1785). Possiamo anche aggiungere che è una femmina perchè la banda nera sulle anteriori è interrotta da macchie gialle, nel maschio sarebbe stata continua ![]() ![]() |
Autore: | Betta [ 22/08/2010, 17:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Colias crocea (Fourcroy, 1785) - Pieridae - Veneto |
Ciao Claudio in realtà ero più orientata verso un Colias alfacariensis (o hyale, ma pare che in Veneto sia presente solo in montagna), perchè il bordo scuro delle ali superiori è sì largo, ma non si vede molto sotto l'apice e sulle ali inferiori si ferma abbastanza presto. Inoltre se fosse una femmina di Colias crocea, nella maggior parte dei casi le macchie chiare submarginali dell'ala posteriore sono visibili, soprattutto in trasparenza, e qui non ci sono. Infine il colore era assolutamente diverso come tonalità dai Colias crocea che vedo di solito, sia forme nominali che forme helice. Comunque è vero che per una determinazione sicura bisognerebbe averlo in mano o riuscire a fotografare il dorso delle ali quando le apre, e per questo ci vuole un mago! Grazie |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |