Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 13:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pieris rapae (Linnaeus, 1758) - Pieridae - Umbria - Firenzuola (TR)

ITALIA - Umbria - TR, Firenzuola


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/09/2010, 18:01 
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2010, 16:49
Messaggi: 45
Località: Firenzuola (TR)
Nome: Manuel Proietti Prudenzi
Ciao a tutti,

farfalla fotografata sopra ad una pianta di rosmarino,

foto scattata a Firenzuola (TR) [480m s.l.m.] in Umbria, sapreste identificarla?

Grazie.


IMG_6804_LQ-2.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione farfalla
MessaggioInviato: 21/09/2010, 18:22 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Secondo me Pieris mannii; mi sembra di vedere che la macchia nera apicale dell'ala anteriore si fermi tra v3 e v4, ma in foto si può essere ingannati.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione farfalla
MessaggioInviato: 21/09/2010, 18:24 
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2010, 19:31
Messaggi: 434
Nome: Zerun Zerunian
Secondo me si tratta di Pieris rapae (Linnaeus 1758). Ciao, Zerun.P.S.: ricordati di metter sempre la data della foto.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione farfalla
MessaggioInviato: 21/09/2010, 18:32 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Mauro ha scritto:
Secondo me Pieris mannii; mi sembra di vedere che la macchia nera apicale dell'ala anteriore si fermi tra v3 e v4, ma in foto si può essere ingannati.


Io non la vedo proprio. Sarà che so' ciecato?

zerun59 ha scritto:
Secondo me si tratta di Pieris rapae (Linnaeus 1758). Ciao, Zerun.P.S.: ricordati di metter sempre la data della foto.


Credo sia stata scattata di recente: il rosmarino fiorito è un indizio.

Comunque, dire se è mannii o rapae, senza ulteriori caratteri, è come fare testa o croce: qualunque risultato può andar bene e nessuno potrà smentirlo o confermarlo con certezza.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione farfalla
MessaggioInviato: 21/09/2010, 18:41 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
A me pare sia cosi.....
Pieris.jpg


ma ripeto, dalla foto è un impresa, magari con un altro monitor mi potrebbe sembrare diversa...

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione farfalla
MessaggioInviato: 22/09/2010, 10:31 
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2010, 16:49
Messaggi: 45
Località: Firenzuola (TR)
Nome: Manuel Proietti Prudenzi
Aspettate cerco di fare una cosa fatta bene, un bel crop molto spinto dell'ala, vediamo se si riesce a tirar fuori l'id.

Comunque se vi servono altre parti ingrandite basta chiedere che è un attimo. :)


IMG_6804__LQ.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione farfalla
MessaggioInviato: 23/09/2010, 1:20 
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2010, 16:49
Messaggi: 45
Località: Firenzuola (TR)
Nome: Manuel Proietti Prudenzi
Serve altro?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione farfalla
MessaggioInviato: 23/09/2010, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Per essere sicuri servirebbe un altra foto in cui si vede la pagina superiore delle ali, non quella inferiore. La macchia apicale di cui parlo è appunto sulla pagina superiore, da sotto si intravede in trasparenza, ma può essere falsata da come batte la luce. Anche nel particolare ingrandito mi sembra che arrivi a metà tra la terza e la quarta venatura, quindi come in mannii, ma ancora non posso darti sicurezze. Io scriverei Pieris cf. mannii, o volendo essere più prudenti Pieris sp.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pieris sp. - Pieridae - Umbria
MessaggioInviato: 18/11/2010, 21:14 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:30
Messaggi: 143
Località: Brescia-Milano-Pavia
Nome: Arturo Bonometti
E' certamente una P. rapæ. C'è il trucco: per l'identificazione dalla sola pagina inferiore bisogna osservare la concentrazione di scaglie nere nel III-IV spazio posteriore. Se le scaglie sono poco concentrate (meno concentrate rispetto alla cella) si tratta di P. rapæ, se molto concentrate (uniformi tra cella e spazi) si tratta della bella mannii.

_________________
Jedermann kennt den Kohlweissling

(E.J. Reissinger, 1983 in prefaz. Eitschberger, 1984)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: