Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 22:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aporia crataegi (Linnaeus, 1758) - Pieridae Pierinae

30.V.2007 - ITALIA - Lombardia - SO, Berbenno Valtellina (Loc. Liscione)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/03/2011, 17:00 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Su fiori di Rubus sp, mi pare una Parnassius sp. - Papilionidae. Non sono riuscito a riprenderla con le ali aperte.

07 - Ambiente: la località Liscione è un vasto territorio posto tra 800 e 900 m di quota. Il bosco è un misto a Castanea sativa, Pinus sylvestris, Picea excelsa, Corylus avellana, Larix decidua, Alnus sp, Betula pendula, Acer campestre, Fraxinus sp, Hedera helix…
e nel sottobosco o nelle radure Rubus idaeus, R. spp, Verbascum sp, Calluna vulgaris, Cytisus scoparius, Silene dioica, S. pratensis, Prunella vulgaris, Clinopodium vulgare, Trifolium medium, Solanum dulcamara, Stachys officinalis, Urtica dioica, Orobanche rapum-genistae, Humulus lupulus, Clematis vitalba…
Circa 850 m di quota, versante sud.

Luciano


U-0881 - F020.30 - Liscione e Ca Bardagli - 30 MAG 2007 077.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Papilionidae (4)
MessaggioInviato: 29/03/2011, 17:04 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Luciano Menghi ha scritto:
Su fiori di Rubus sp, mi pare una Parnassius sp. - Papilionidae. Non sono riuscito a riprenderla con le ali aperte....

:no: Qui non ci siamo :) Si tratta di Aporia crataegi (Linnaeus, 1758) - Pieridae Pierinae

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Papilionidae (4)
MessaggioInviato: 29/03/2011, 17:19 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Ciao Claudio, hai ragione!
Ma forse per la prima volta devo dare una giustificazione: l'avevo determinata in modo corretto (come le altre due immagini che allego), ma poi rispondendo al telefono "ho fatto casino" perchè pensavo ad altro. Capita così raramente determinare giusto che non ho certo bisogno di gravarmi di errori non fatti (ah, ah).

A risentirci.
Luciano


U-0884 - F025.03 - Prato Isio, Caldenno - 06 LUG - 2007 031.jpg

U-0884 - F025.03 - Prato Isio, Caldenno - 06 LUG - 2007 030.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 29/03/2011, 17:27 
 

Iscritto il: 15/06/2010, 17:13
Messaggi: 62
Nome: Laura Farina
Ciao,
questa specie la si rinviene solo in montagna?

Laura


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/03/2011, 17:40 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ciao Laura :)

non sono un esperto, ma ti posso dire che è abbastanza comune in tutta Europa dal livello del mare fino alla media montagna.


Saluti, Mimmo

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: