Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767) - Pieridae - Ginandromorfo
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=101&t=22969
Pagina 1 di 2

Autore:  Maurizio Bollino [ 13/06/2011, 16:50 ]
Oggetto del messaggio:  Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767) - Pieridae - Ginandromorfo

I ginandromorfi, sulla cui genesi Acipenser aveva dato una esauriente spiegazione qui, sono relativamente frequenti in Gonepteryx cleopatra, ed un esemplare era già stato postato qui. Tra i ginandromorfi, comunque, quelli bilaterali perfetti sono i più rari.
Questo esemplare è stato catturato da Franco Sandel e donatomi SUL CAMPO dicendomi "starà meglio nella tua collezione che nella mia": una grande manifestazione di amicizia e affetto che mi ha lasciato senza parole.

Gonepteryx.jpg



L'esemplare presenta anche l'apparato genitale con la sola valva maschile destra, mentre la metà sinistra è conformata ad apparato genitale femminile.

Gonepteryx-addome.jpg



Durante la permanenza in bustina il grasso dell'esemplare, evidentemente sfarfallato da poco, ha macchiato la porzione anale dell'ala posteriore destra, ma, vista l'unicità del reperto, prima di procedere al "restauro" farò qualche prova su Gonepteryx normali.

Autore:  clido [ 13/06/2011, 16:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767) - Pieridae - Ginandromorfo

Maurizio :lov2: , uno spettacolo :shock:

Autore:  Apollo11 [ 13/06/2011, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767) - Pieridae - Ginandromorfo

Meraviglioso :o :o Con il rischio di uscire fuori dall'argomento, vedendo che Maurizio ha intenzione di tentare il "restauro" della porzione con grasso, aggiungo che tempo fa ho tentato di pulire le ali di una femmina di questa specie immergendola in acetone, ma non sono riuscito a ripulirla..

Autore:  Effe Esse [ 13/06/2011, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767) - Pieridae - Ginandromorfo

E pensare che quando l'ho vista volare, mi sembrava una cleopatra senza un'ala,
tale era l'effetto visivo del momento.

Cio' mi ha enormemente incuriosito e mi ha permesso di raccoglierla.
Potete ben immaginare l'emozione alla vista del ginandromorfo, e quiundi la successiva
giusta decisione di regalarla alla collezione del mio compagno di viaggio, Maurizio.

Spero che riesca a pulirla dal grasso, con un po' di carta assorbente e dell'acetone o
trielina dovrebbe riuscirci, visto che comunque e' ancora fresca.

Maurizio, una domanda, come hai fatto a prepararla, seccarla e fotografarla in un giorno?
Non mi risulta tu l'abbia fatto durante il viaggio... :lol: :lol: :lol: :lol:

Franco

Autore:  zdeno [ 13/06/2011, 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767) - Pieridae - Ginandromorfo

Franco Sandel donation :lol1: :lol1: :lol1: :hp: :hp: :ok: :ok: :ok: and where is my, Franco ? :devil: :no1: :no1: :gun: :lov1:

nice guys :ok: :birra:

Autore:  Maurizio Bollino [ 13/06/2011, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767) - Pieridae - Ginandromorfo

Franco Sandel ha scritto:
Maurizio, una domanda, come hai fatto a prepararla, seccarla e fotografarla in un giorno?
Non mi risulta tu l'abbia fatto durante il viaggio... :lol: :lol: :lol: :lol:


Come esiste la "lavatrice Sandel", così esiste "l'essiccatore Bollino" ;) ;) ;) ;)

Autore:  Apollo11 [ 13/06/2011, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767) - Pieridae - Ginandromorfo

Maurizio Bollino ha scritto:
Come esiste la "lavatrice Sandel", così esiste "l'essiccatore Bollino"
:lol: :lol:
Scusate la curiosità: c'è un modo per attirare la cleopatra? Perché non riesco mai ad avvicinarle, le trovo sempre iperattive e pronte a schizzare via al minimo rumore..

Autore:  Maurizio Bollino [ 13/06/2011, 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767) - Pieridae - Ginandromorfo

Apollo11 ha scritto:
Scusate la curiosità: c'è un modo per attirare la cleopatra?


Mi verrebbe da rispondere: travestirsi da Marco Antonio :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

Per rispondere seriamente, non esiste un metodo. Ci vuole pazienza, e capire quali sono i "percorsi" o le zone dove le Gonepteryx preferiscono bottinare e transitare. In realtà è molto facile catturarle, molto più facile, ad esempio, che catturare un Charaxes.

Autore:  Effe Esse [ 14/06/2011, 8:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767) - Pieridae - Ginandromorfo

Maurizio Bollino ha scritto:
Franco Sandel ha scritto:
Maurizio, una domanda, come hai fatto a prepararla, seccarla e fotografarla in un giorno?
Non mi risulta tu l'abbia fatto durante il viaggio... :lol: :lol: :lol: :lol:


Come esiste la "lavatrice Sandel", così esiste "l'essiccatore Bollino" ;) ;) ;) ;)



La miseria........... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Questo Bollino una ne fa e cento ne pensa.......

quasi come Sandel.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

Franco :ok:

Autore:  Effe Esse [ 14/06/2011, 8:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767) - Pieridae - Ginandromorfo

zdeno ha scritto:
Franco Sandel donation :lol1: :lol1: :lol1: :hp: :hp: :ok: :ok: :ok: and where is my, Franco ? :devil: :no1: :no1: :gun: :lov1:

nice guys :ok: :birra:


Hy Zdeno,

Do not worry, I have many interesting things,

but do not ask Dorcadion ossae :oops: :oops:

also this year nothing :ses :devil: :devil: :devil: !!

Franco :ok:

Autore:  zdeno [ 14/06/2011, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767) - Pieridae - Ginandromorfo

Franco, no worries ! Best gift for me will be, if I will meet you again with that old blind man :arrow: :to: next year on Parnassos collect that new specie :hp: :lov1: :lov2: :hi:

Autore:  gomphus [ 14/06/2011, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767) - Pieridae - Ginandromorfo

Franco Sandel ha scritto:
... Spero che riesca a pulirla dal grasso, con un po' di carta assorbente e dell'acetone o trielina dovrebbe riuscirci...

personalmente :) , io userei l'acetato di etile...

Autore:  Maurizio Bollino [ 14/06/2011, 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767) - Pieridae - Ginandromorfo

zdeno ha scritto:
Franco, no worries ! Best gift for me will be, if I will meet you again with that old blind man :arrow: :to: next year on Parnassos collect that new specie :hp: :lov1: :lov2: :hi:


Zdeno,
for sure next year we will arrange another pleasant meeting focused to search that new species, and I will be surely older, but less blind than past time, too :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Maurizio Bollino [ 15/06/2011, 0:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767) - Pieridae - Ginandromorfo

gomphus ha scritto:
Franco Sandel ha scritto:
... Spero che riesca a pulirla dal grasso, con un po' di carta assorbente e dell'acetone o trielina dovrebbe riuscirci...

personalmente :) , io userei l'acetato di etile...


Qualunque solvente si decida di usare, bisognerà comunque avere il coraggio di rischiare di rovinarlo. Quindi domani inizio la sperimentazione su esemplari più banali.

Autore:  Sleepy Moose [ 15/06/2011, 0:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767) - Pieridae - Ginandromorfo

E' veramente splendida :shock:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/