Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pieris mannii (Mayer, 1851) - Pieridae Pierinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=101&t=27363
Pagina 1 di 1

Autore:  stefanovet1958 [ 05/10/2011, 10:32 ]
Oggetto del messaggio:  Pieris mannii (Mayer, 1851) - Pieridae Pierinae

Solito dubbio, ma mi sembra che la macchia nera apicale che si intravede, sia abbastanza ampia... forse P. mannii???? :?

Allegati:
manni.jpg


Autore:  mazzeip [ 05/10/2011, 11:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieridae da id (Pieris mannii??????????)

Perché non Pieris brassicae?...

Autore:  stefanovet1958 [ 05/10/2011, 11:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieridae da id (Pieris mannii??????????)

Grazie Paolo
Il fatto che dal vivo (sopratutto per le dimensioni) non mi sembrava una P. brassicae, piuttosto la solita P. rapae! Ma se mi dici che è una "Cavolaia"...vada per femmina di P. brassicae :cry: ( in effetti il margine nero e un pò troppo ampio anche per P. mannii.. :oooner: )
ciao
Stefano

Autore:  ghebo [ 05/10/2011, 15:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieridae da id (Pieris mannii??????????)

La determinazione delle tre pierdae citate, viste nella pagina inferiore delle ali, va fatta soprattutto in base alle venature, alla macchie scure e alla forma dell’apice.
In Pieris brassicae: “macchia apicale grande, estesa in egual misura lungo la costa e lungo il margine esterno; apice dell’ala appuntito”.
In Pieris mannii: “pagina inferiore dell’ala posteriore con soffusione grigia sia sopra che sotto la cella; macchia apicale dell’ala anteriore raggiungente la V4 o V3”.
In Pieris rapae:”pagina inferiore dell’ala posteriore con soffusione grigia solo sotto la cella; macchia apicale dell’ala anteriore raggiungente la V5”, “apice appuntito”
Non lo dico io, ma Paolo Paolucci nel suo libro “Le farfalle dell’Italia Nordorientale”; infatti, le parole tra virgolette sono le sue.
Per chi si interessa di farfalle consiglio di procurarselo: vi sono un sacco di notizie utili alla determinazione di molte farfalle presenti in tutto il territorio italiano.
Per quanto riguarda, invece, la fafalla postata da Stefano (stefanovet1958), penso abbia ragione lui:
Pieris mannii (Mayer, 1851); naturalmente con il beneficio d’inventario, poiché non sono un esperto.
Ciao a tutti
Leonida

Autore:  stefanovet1958 [ 05/10/2011, 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieridae da id (Pieris mannii??????????)

ghebo ha scritto:
La determinazione delle tre pierdae citate, viste nella pagina inferiore delle ali, va fatta soprattutto in base alle venature, alla macchie scure e alla forma dell’apice.
In Pieris brassicae: “macchia apicale grande, estesa in egual misura lungo la costa e lungo il margine esterno; apice dell’ala appuntito”.
In Pieris mannii: “pagina inferiore dell’ala posteriore con soffusione grigia sia sopra che sotto la cella; macchia apicale dell’ala anteriore raggiungente la V4 o V3”.
In Pieris rapae:”pagina inferiore dell’ala posteriore con soffusione grigia solo sotto la cella; macchia apicale dell’ala anteriore raggiungente la V5”, “apice appuntito”
Non lo dico io, ma Paolo Paolucci nel suo libro “Le farfalle dell’Italia Nordorientale”; infatti, le parole tra virgolette sono le sue.
Per chi si interessa di farfalle consiglio di procurarselo: vi sono un sacco di notizie utili alla determinazione di molte farfalle presenti in tutto il territorio italiano.
Per quanto riguarda, invece, la fafalla postata da Stefano (stefanovet1958), penso abbia ragione lui:
Pieris mannii (Mayer, 1851); naturalmente con il beneficio d’inventario, poiché non sono un esperto.
Ciao a tutti
Leonida


.... accidenti, così mi metti in difficoltà :? : per quanto mi riguarda, Paolo per me è come un "oracolo" :) Per cui se ha detto P. brassicae vuol dire che è è lei! ;) ( però in effetti ha detto "Perché non Pieris brassicae?..." quindi dubitativo :lol: ). Posso solo dire che sul campo per me NON era P. brassicae (in foto però...) che a forza di cercare la P. mannii nella mia zona ho fotografato centinaia di P. rapae "dubbie" ( e mi sarei stufato :lol1: :lol1: :lol1: ) ... se mi date qualche altro indizio o conferma ne sarei felice :lov1:
ciao
Stefano

Autore:  ghebo [ 05/10/2011, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieridae da id (Pieris mannii??????????)

Caro Stefano,
ti trascrivo qui di seguito quanto scrive il Paolucci nella parte descrittiva di Pieris mannii:
“Caratteri distintivi e dimorfismo sessuale: macchia scura apicale sull’ala anteriore estesa fino a V4 o V3; femmina con macchie più dense e marcate.
Generazioni, periodo di volo e svernamento: polivoltina; sfarfallamenti da marzo a settembre; sverna come pupa.
Habitat: ambienti prativi aridi ai margini dei boschi.
Distribuzione: dal piano basale a quello montano; BZ, TN, VR, VI, PD, TV, BL, UD, GO, TS..
Piante ospiti: Iberis sempervirens, I. saxatilis.
Status: non comune e localizzata; DD.
Specie simili: Pieris rapae.”
Tutti possiamo sbagliare, ma per me il carattere distintivo che più mi attira nell’esemplare da te fotografato è la forma arrotondata dell’apice dell’ala anteriore, contrariamente a brassicae e rapae che è appuntito.
Comunque, non sono un esperto della materia e non sono in grado di darti una risposta sicura al cento per cento.
Ciao Leonida

Autore:  stefanovet1958 [ 05/10/2011, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieridae da id (Pieris mannii??????????)

manni1.jpg


Ho messo a confronto il Pieridae da identificare con l'unica foto di P.brassicae che ho a disposizione in questo momento..... :shock: in effetti non sembrano proprio uguali....La brassicae ha un estensione della macchia apicale più ampia, che si estende anche lungo la costa (non mi pronuncio su chi ha l'apice più appuntito :lol: ). L'unica cosa che mi viene da dire è che il Pieridae X non mi sembra una P. rapae (spero :? ) e se non ci fosse stato il commento di Paolo avrei escluso la P. brassicae (ma perchè l'ho vista dal vivo)....Qualcun'altro si sbilancia?? :lov2:
ciao
Stefano

Autore:  mazzeip [ 05/10/2011, 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieridae da id (Pieris mannii??????????)

Scusate l'equivoco :oops: , la mia era solo una domanda che mirava a capire le dimensioni; direi che ci sono pochi dubbi su Pieris mannii. Vedete in proposito la bella pagina di Heiner Ziegler:

http://www.pieris.ch/diagnostik/s_mannii_08.html

Autore:  stefanovet1958 [ 05/10/2011, 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris mannii (Mayer, 1851) - Pieridae Pierinae

Grazie a Paolo per l'intervento chiarificatore ( e a "Ghebo" che ha fatto si che l'argomento non finisse lì) :lov3:
Ora finalmente potrò smettere di rincorrere tutte la "rape" che incontro!! :lol: :lol: :lol:
...Adesso mi tocca trovare la P. ergane..... :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:
ciao
Stefano

Autore:  Agdistis [ 05/10/2011, 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris mannii (Mayer, 1851) - Pieridae Pierinae

stefanovet1958 ha scritto:
...Adesso mi tocca trovare la P. ergane..... :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:
ciao
Stefano

Almeno per la P. ergane non avrai problemi per determinarla :hi:
Ciao Lucio

Autore:  stefanovet1958 [ 05/10/2011, 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris mannii (Mayer, 1851) - Pieridae Pierinae

Agdistis ha scritto:
stefanovet1958 ha scritto:
...Adesso mi tocca trovare la P. ergane..... :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:
ciao
Stefano

Almeno per la P. ergane non avrai problemi per determinarla :hi:
Ciao Lucio




....Magari!!! :lol: Io non le raccolgo, le fotografo e basta! :) e determinarle senza averle tra le mani è sempre complicato :lol:
ciao
Stefano

Autore:  mazzeip [ 05/10/2011, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris mannii (Mayer, 1851) - Pieridae Pierinae

... ed è anche più facile da trovare, se ti va in primavera ti porto a fotografarla, larve incluse se vuoi... ;)

Autore:  stefanovet1958 [ 05/10/2011, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris mannii (Mayer, 1851) - Pieridae Pierinae

mazzeip ha scritto:
... ed è anche più facile da trovare, se ti va in primavera ti porto a fotografarla, larve incluse se vuoi... ;)


L'invito l'accetto volentieri :) saprei anche dove trovarle qui in Umbria (il mio amico Zerun le trova sul Subasio) è che sto provando a fare una "pseudo check-list " :lol: dei dintorni di Perugia, ed ogni nuova specie trovata qui intorno, vale più di qualsiasi rarità scovata chissà dove ;) .....ma una passeggiata istruttiva col "maestro" sarebbe un occasione da non perdere: a Primavera allora :birra:
ciao
Stefano

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/