Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767) [e presenza in Sardegna di G. rhamni] http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=101&t=3279 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 25/10/2009, 15:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767) [e presenza in Sardegna di G. rhamni] |
Modica (RG) Luglio |
Autore: | Mauro [ 25/10/2009, 15:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gonepteryx rhamni |
A proposito, chi ha notizie delle località di rinvenimento in Sardegna di Gonepteryx rhamni? |
Autore: | clido [ 25/10/2009, 16:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gonepteryx rhamni |
E' un maschio di Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767) ![]() Tutto quel giallo sulle anteriori non lascia spazi a dubbi ![]() |
Autore: | Mauro [ 25/10/2009, 16:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gonepteryx rhamni |
La mia richiesta di informazioni sui ritrovamenti in Sardegna si riferisce a Gonepteryx rhamni naturalmente, G. cleopatra è ovunque! |
Autore: | Fumea crassiorella [ 25/10/2009, 16:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gonepteryx rhamni |
Mauro ha scritto: A proposito, chi ha notizie delle località di rinvenimento in Sardegna di Gonepteryx rhamni? Ciao Mauro, personalmente non l'ho mai vista pur avendo letto (non ricordo dove) della sua presenza in Sardegna! Sempre restando ai Pieridi, quest'anno ho visto per la prima volta la Leptidea sinapis in Sardegna (per la precisione a Quirra)! ![]() |
Autore: | clido [ 25/10/2009, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gonepteryx rhamni |
Questa è la distribuzione dell Gonepteryx rhamni presente nella CKmap |
Autore: | Fumea crassiorella [ 25/10/2009, 16:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gonepteryx rhamni |
![]() |
Autore: | Mauro [ 25/10/2009, 17:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gonepteryx rhamni |
Ciao Roberto, Leptidea sinapis l'ho vista vicino a casa (sul Limbara) e, molti anni fa, a Villanova Monteleone, ma senza mai riuscire a fotografarla. Invece a Laconi l'ho vista solo due volte, ed entrambe le volte si è lasciata fotografare! Ma Gonepteryx rhamni in Sardegna con sicurezza (da lontano rimane sempre qualche dubbio data la somiglianza con cleopatra), non credo di averla mai trovata, pur essendo segnalata per il Gennargentu. Più volte a Fonni ho avuto impressione che fosse lei, ma non sono mai riuscito ne a catturarla ne a vederla così da vicino da essere sicuro. Per questo chiedo se qualcuno ha dati certi. |
Autore: | Mauro [ 25/10/2009, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gonepteryx rhamni |
I nostri messaggi si sono incrociati, ed ho risposto senza rendermi conto che Claudio aveva inserito la cartina. Direi che grosso modo conferma che a Fonni possa esserci, ma non è semplice attribuire ai puntini rossi una località precisa, anche se uno dei tre sembra proprio su Fonni. Aspettiamo qualcuno che sappia dire con certezza "è stata trovata in località x e y". |
Autore: | Velvet Ant [ 25/10/2009, 17:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gonepteryx rhamni |
Questi i dati per la Sardegna, ricavabili dalla CKmap: Aritzo, 1300 m. (Balletto E., Toso G., Lattes A. 1989 - Studi sulle comunità di Lepidotteri ropaloceri del litorale tirrenico italiano. Boll. Mus. Ist. Zool. Univ. Genova, 53 (1987 - 141-186) Arcu Correboi (Balletto, dato inedito) |
Autore: | Mauro [ 25/10/2009, 17:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767) |
Grazie Marcello! Arcu Correboi è a 6 km in linea d'aria dalla località di Fonni (Monte Spada) dove credo di averla vista, mi sa' che era proprio lei! ![]() Questa primavera ci ritento, prima o poi la becco ![]() Voi direte, ma perchè tanta fatica a cercarla dove è rarissima, quando la si può fotografare facilmente in molte altre regioni dove è quasi "infestante"? Sarà vero, però fotografarla in Lazio o Emilia non è la stessa cosa ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 26/10/2009, 16:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767) |
Mauro ha scritto: A proposito, chi ha notizie delle località di rinvenimento in Sardegna di Gonepteryx rhamni? A proposito, chi ha notizie delle località di rinvenimento in Sardegna di Gonepteryx rhamni? ![]() Vi comunico i miei dati relativi a Gonepteryx rhamni in Sardegna: Fonni (Nuoro), Monte Spada, 1300 m, 25.VII.1986, P. Leo leg., 1 maschio Seui (Ogliastra), monte Tonneri, 1000 m, 22.VII.1995, P. Leo leg., 2 maschi Confermo che la specie sembra realmente molto rara (anche nelle località in cui è presente), e localizzata nell'area del Gennargentu. Ciao Piero |
Autore: | Mauro [ 26/10/2009, 21:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767) [e presenza in Sardegna di G. rhamni] |
Grazie Piero, il tuo ritrovamento su Monte Spada mi conferma che gli esemplari che vi vidi erano veramente rhamni. Monte Spada è l'unica località dove ho visto questa specie, per ben tre volte, ma non riuscii a catturare gli esemplari, ne tantomeno a fotografarli, quindi non ho certezza assoluta. Tutte e tre le volte un maschio, ma le femmine in volo credo sia impossibile distinguerle da quelle di cleopatra. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |