Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 30/07/2025, 8:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pieris rapae (Linnaeus, 1758); Pieris napi (Linnaeus, 1758); Pieris brassicae (Linnaeus, 1758); Leptidea sp.



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/11/2009, 22:37 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Eh con questa ho fatto sempre una gran confusione, l'unica certezza che ho è che ne ho sbagliata più d'una, aiuto esperti...
Stasera quiz doppio:)


Borgo Cerreto
30 03 2008

6.jpg

Spoleto
09 05 2007

5.jpg

Borgo Cerreto
27 07 2008

4.jpg

Borgo Cerreto
23 08 2009

3.jpg

Borgo Cerreto
26 07 2008

2.jpg

Borgo Cerreto
03 05 2008

1.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pieris rapae ??????????
MessaggioInviato: 16/11/2009, 22:48 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Silvio,
ti do' la mia classifica di determinazioni e lascio ad Arturo, le eventuali correzioni e l'aggiunta di preziose informazioni ;)

Di rapae a mio vedere c'è solo la prima :)

1) Pieris rapae (Linnaeus, 1758)
2) Pieris brassicae (Linnaeus, 1758)
3) Pieris napi (Linnaeus, 1758)
4) Pieris napi (Linnaeus, 1758)
5) Pieris brassicae (Linnaeus, 1758)
6) Leptidea sinapis (Linnaeus, 1758)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pieris rapae ??????????
MessaggioInviato: 16/11/2009, 22:53 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Eh, pensavo di esser somaro, ma non fino a questo punto, speravo di averne prese almeno due:)
Grazie
Silvio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pieris rapae ??????????
MessaggioInviato: 17/11/2009, 18:02 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:30
Messaggi: 143
Località: Brescia-Milano-Pavia
Nome: Arturo Bonometti
Concordo con Clido:

1. P.rapae maschio I gen.
2 e 5. P. brassicae femmine di II gen.
3 e 4. P.napi meridionalis (penso due maschi di II gen., anche se il 3. mi lascia qualche dubbio)
6. Leptidea ... sp. (in italia le due spp. reali e sinapis hanno areali sovrapposti e habitus moooooolto simili .... la determinazione esatta al 100% si ha solo con l'analisi dei genitali maschili ... cosa che non avresti comunque potuto fare .. perchè il tuo esemplare era una femmina (manca la macchia apicale anteriore)...

ciao !!

_________________
Jedermann kennt den Kohlweissling

(E.J. Reissinger, 1983 in prefaz. Eitschberger, 1984)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: