Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pieris bryoniae wolfsbergeri Eitschberger, 1984 - Pieridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=101&t=3913
Pagina 1 di 1

Autore:  arcing [ 05/12/2009, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Pieris bryoniae wolfsbergeri Eitschberger, 1984 - Pieridae

Inizialmente mio padre le aveva identificate come Pieris napi flavescens, ora ha qualche dubbio che ne pensate?
Tuti catturati a Temù BS il 10.08.1999
primo esemplare:
001_F_inf.JPG

001_F_sup.JPG


secondo esemplare:
002_M_inf.JPG

002_M_sup.JPG


terzo esemplare:
003_F_inf.JPG

003_F_sup.JPG


quarto esemplare:
004_M_inf.JPG

004_M_sup.JPG


Grazie! :hi:

Autore:  Pieris s.l. [ 06/12/2009, 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris

Sono tutte P. bryoniae wolfsbergeri femmine di II generazione . La P. bryoniae flavescens (la quale è compresa nel gruppo di sp. "napi" ma non è una ssp. della sp. nominale) è tipica dell'arco alpino ma sul versante austriaco (la questione è quasi solo puramente geografica, infatti le due ssp. sono estremamente simili). Strano che tu non abbia trovato anche dei maschi, in genere più comuni ... (se ne hai presi e li hai classificati come P. napi considerali al 75 % P. bryoniae... sono riconoscibili solo da androconi e genitali :no1: )

Ciao ciao :hi:

Che soddisfazione queste Pieris ... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :lov3:

Autore:  michele.carraretto [ 27/02/2012, 13:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris bryoniae wolfsbergeri Eitschberger, 1984 - Pieridae

Riesumo questa vecchia discussione per proporre questo esemplare (foto 1) che, raccolto ai confini con l'austria, potrebbe essere la ssp flavescens.
La raccolta è avvenuta ad una quota di circa 2200 m in Italia.
Per un confronto allego due esemplari distinti raccolti lo stesso giorno nella stessa località, ma con caratteristiche abbastanza diverse
Ciao Michele

Allegati:
Foto 1
Bryonie 5.jpg

Foto 2
Bryonie 1.jpg


Autore:  Pieris s.l. [ 06/09/2012, 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris bryoniae wolfsbergeri Eitschberger, 1984 - Pieridae

Ciao Michele ! Scusa ma ho visto or ora il messaggio ! Servirebbe la località precisa. Peraltro mi sono accorto di aver scritto una cosa inesatta ! La confusione tra le P. bryoniæ tra Italia e Austra si può fare tra le ssp. wolfsbergeri e lorkovici, non tra wolfsbergeri e flavescens, perchè di fatto la ssp. flavescens è del nord est dell'Austria e piuttosto localizzata, mentre è la lorkovici quella che si spinge verso l'Italia.

Per quanto riguarda i tuoi esemplari, benchè in effetti la ssp. lorkovici tenda ad avere un pattern alare anteriore più uniformemente brunastro (come la foto 1) al contrario della wolfsbergeri, non mi sento troppo di avanzare ipotesi affrettate poiché non è affatto insolito trovare esemplari di P. bryoniæ (di tutte le ssp., e vale in generale per le Pieris) con pattern alari diversi, pur appartenenti alla stessa ssp.. Con i dati di località e magari una foto delle pagine alari inferiori già ci si può spingere più in là. ;)

Autore:  michele.carraretto [ 06/09/2012, 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris bryoniae wolfsbergeri Eitschberger, 1984 - Pieridae

Ciao Arturo.
La localita' e' Val di Vizze e precisamente a circa 500 metri dal passo.
Per quanto riguarda le foto, vedo quello che posso fare, altrimenti se vieni a Modena le porto e le puoi vedere dal vivo.
:hi: michele

Autore:  Pieris s.l. [ 07/09/2012, 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris bryoniae wolfsbergeri Eitschberger, 1984 - Pieridae

Alla faccia ! Proprio sul confine !! Se la faccenda è così allora sono molto più tranquillo nel propendere davvero per P. bryoniæ lorkovici :ok: . Fai pure che sono entrambe lorkovici, la wolfsbergeri sta più a sud-ovest da noi, anche se ogni tanto si rinviene verso nord, sovrapponendo gli areali. Dall'habitus e dalla località però si riescono a discriminare anche senza esaminare i genitali dei maschi. In genere le wolfsbergeri hanno gli spazi tra le nervature delle ali anteriori più giallastri che non bruni, ed in genere mai pagine uniformemente brunastre come la tua. Non volevo sparare subito perchè bene o male capitano gli esamplari ambigui e preferisco indagare prima di dirne una delle mie :mrgreen: ! Non hai trovato maschi a proposito ?
Se vuoi dovrei essere a Modena di Sabato. Sempre felice di conoscere di persona te e le tue Pieris !! ahah :birra:

Tra l'altro a questo punto sarebbe da rinominare il post o meglio ancora da dividere che più Pieris ci sono meglio è !! ahahah XDDD

Autore:  michele.carraretto [ 08/09/2012, 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris bryoniae wolfsbergeri Eitschberger, 1984 - Pieridae

Ok allora, ci vediamo a Modena
:birra: michele

Autore:  Pieris s.l. [ 21/09/2012, 17:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris bryoniae wolfsbergeri Eitschberger, 1984 - Pieridae

Sto ristudiando il caso e ho ancora novità ! Ormai ci vediamo domani a Entomodena !

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/