Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Pieris napi (Linnaeus, 1758) - Pieridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=101&t=50028 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Agdistis [ 29/12/2013, 23:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Pieris napi (Linnaeus, 1758) - Pieridae |
Finito di sistemare i Lycenidi ora tocca ai Pieridi ![]() Che ne pensate? |
Autore: | Maurizio Bollino [ 30/12/2013, 0:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pieris napi (Linnaeus, 1758) - Pieridae |
Agdistis ha scritto: ora mi sono accorto che a parte la colorazione sono uguali ed entrambe P. napi. Io non ci metterei la mano sul fuoco, ma ammetto di non avere grande esperienza con bryoniae, mentre tu dovresti avere molto più occhio. |
Autore: | Agdistis [ 30/12/2013, 1:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pieris napi (Linnaeus, 1758) - Pieridae |
Maurizio Bollino ha scritto: Agdistis ha scritto: ora mi sono accorto che a parte la colorazione sono uguali ed entrambe P. napi. Io non ci metterei la mano sul fuoco, ma ammetto di non avere grande esperienza con bryoniae, mentre tu dovresti avere molto più occhio. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ciao Lucio |
Autore: | Maurizio Bollino [ 30/12/2013, 1:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pieris napi (Linnaeus, 1758) - Pieridae |
Agdistis ha scritto: in questi giorni voglio far troppe cose e facilmente vado a far casini, vedi il post su P. bellargus che in realtà è una P. icarus e che ora vado a correggere ![]() ![]() ![]() Ciao Lucio Stavo giusto andando ad avanzare qualche dubbio su quelle bellargus icariformi ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 30/12/2013, 11:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pieris napi (Linnaeus, 1758) - Pieridae |
Dal poco che ho imparato occupandomi di farfalle del Veneto, la distinzione certa fra questi due taxa è impossibile in molti casi... ma forse non in questo. La forma scura del secondo esemplare dovrebbe manifestarsi in P. napi solo nel corso della prima generazione, e quindi essere incompatibile con la data assai tardiva di questi esemplari. Di conseguenza il secondo esemplare dovrebbe essere una P. bryoniae, anche se il disegno scuro sul lato inferiore è poco marcato. Inoltre, stando a Tolman & Lewington, il colore giallo dovrebbe manifestarsi raramente in P. napi nelle forme sulphurea e flavescens. Però non mi è chiaro in quali generazioni possa manifestarsi il giallo e se sia correlato a una maggiore estensione del disegno scuro. |
Autore: | Agdistis [ 30/12/2013, 12:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pieris napi (Linnaeus, 1758) - Pieridae |
Glaphyrus ha scritto: Dal poco che ho imparato occupandomi di farfalle del Veneto, la distinzione certa fra questi due taxa è impossibile in molti casi... ma forse non in questo. La forma scura del secondo esemplare dovrebbe manifestarsi in P. napi solo nel corso della prima generazione, e quindi essere incompatibile con la data assai tardiva di questi esemplari. Di conseguenza il secondo esemplare dovrebbe essere una P. bryoniae, anche se il disegno scuro sul lato inferiore è poco marcato. Inoltre, stando a Tolman & Lewington, il colore giallo dovrebbe manifestarsi raramente in P. napi nelle forme sulphurea e flavescens. Però non mi è chiaro in quali generazioni possa manifestarsi il giallo e se sia correlato a una maggiore estensione del disegno scuro. Tutto giusto,il problema nasce dal fatto che ho diversi esemplari che mostrano questa caratteristica colorazione gialla provenienti da diverse località delle Prealpi Giulie e Alpi Giulie ma tutti riferibili alla seconda generazione, con il rovescio poco marcato come gli esemplari in figura, altri esemplari in collz. sicuramente P. bryoniae (unica generazione?da VI - VII a VIII ) si presentano con il disegno sulle ali inferiori ben marcato, simile a quello del maschio e comunque come quello delle P. napi della prima generazione, Intanto grazie per l'intervento, indagherò ancora, Ciao Lucio |
Autore: | Agdistis [ 30/12/2013, 16:30 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Pieris napi (Linnaeus, 1758) - Pieridae | ||
Visto che ho tutto sottomano ho fotografato per confronto esemplari di P.bryoniae, anche se dalle foto non si coglie bene , la tonalità di fondo mi sembra più grigiastra e non giallastra come negli esemplari del post ed anche le ali inferiori sono molto più marcate, vero è che questi ultimi due ex provengono da aree diverse - rispettivamente dal Mt. Canin UD 2000m e Mt. Peralba BL 1900m - vero che in http://www.lepiforum.de/ ci sono degli ex di P. bryoniae flavescens che molto assomigliano ai miei del post ma sono della Niederösterreich, Mödling, non so quanto possa essere ampio l'areale di questa ssp? ![]() ![]() ![]() Ciao Lucio
|
Autore: | Pieris s.l. [ 02/09/2014, 13:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pieris napi (Linnaeus, 1758) - Pieridae |
Glaphyrus ha scritto: La forma scura del secondo esemplare dovrebbe manifestarsi in P. napi solo nel corso della prima generazione, e quindi essere incompatibile con la data assai tardiva di questi esemplari. Di conseguenza il secondo esemplare dovrebbe essere una P. bryoniae, anche se il disegno scuro sul lato inferiore è poco marcato. Quoto Glaphyrus. P. napi meridionalis (sopra), Pieris bryoniae lorkovici (sotto) La questione del giallo è più confondente che significativa. Tutto ciò che bisogna guardare sono i disegni formati dalle scaglie più scure sulla pagina inferiore delle ali posteriori misto al pattern scuro sulle pagine superiori (distinzione napi/bryoniae) e quelli sulla pagina superiore delle anteriori (distinzione tra le femmine di diverse ssp. di bryoniae). In Italia poi la P. napi è presente con due ssp.: la meridionalis (peninsulare/sicilia) e la napoleon (Sardegna) ed hanno tutte pattern molto chiari in entrambe le generazioni sulle pagine superiori rispetto alle P. bryoniae. Inoltre sempre in Italia, pure a quanto bryoniae siamo ristretti, la ssp. flavescens non ci appartiene, è limitata all'Austria centro settentrionale. Da noi abbiamo wolsbergeri (Nord-ovest Italia/Francia/Svizzera) e lorkovici (Nord-est Italia, Slovenia, Austria). Questo per stringarla un po', oltre ai criteri geografici grossolani si osservano i disegni in pagina superiore per le femmine e i genitali/androconi per i maschi. |
Autore: | tulliobau [ 24/04/2016, 18:16 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Pieris napi (Linnaeus, 1758) - Pieridae | |||
Queste due pieris sono state catturate nel mese di luglio 2015 in val di Lanzo (TO) a circa 1200 mt slm. La prima dovrebbe essere un pieris napi ssp flavescens, ho dei dubbi sulla seconda....lassù le napi hanno la parte superiore delle ali molto meno marcate di nero, pur mantenendo le nervatura molto accentuata.... non penso sia una bryoniae in quanto hanno una colorazione molto più sfumata, una sola generazione che termina nel mese di giugno e sono normalmente a una quota superiore (1800mt slm) .......potrebbe essere un'altra ssp di napi?
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |