Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 23:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pieris mannii (Mayer, 1851), larva - Pieridae

27.VIII.2013 - ITALIA - Lombardia - BG, zanica


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/12/2014, 19:05 
Avatar utente

Iscritto il: 19/10/2014, 18:01
Messaggi: 597
Località: Zanica (Bergamo)
Nome: Giuseppe
scusatemi per la confusione che faccio nel spedire i messaggi

ringrazio chi mi vorrà aiutare a determinare l'appartenenza di questo bruco
fotografato nel mio giardino

saluti e un grazie da Giuseppe


1.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: bruco
MessaggioInviato: 08/12/2014, 0:51 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Direi Pieris rapae, su che pianta stava?

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: bruco
MessaggioInviato: 08/12/2014, 15:40 
Avatar utente

Iscritto il: 19/10/2014, 18:01
Messaggi: 597
Località: Zanica (Bergamo)
Nome: Giuseppe
Si trovava sulle foglie cadute da un gelso


un grazie per la tua identificazione

ciao Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: bruco
MessaggioInviato: 09/12/2014, 10:20 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Non avrei dubbi sul fatto che sia una delle piccole Pieris, ma mi correggo quanto alla specie :oops: : anziché P. rapae direi piuttosto Pieris mannii, vedi per esempio queste due pagine, che contengono entrambe foto dei bruchi:

http://pieris.ch/seiten/main.php?page=a ... i_alpigena
http://lepiforum.de/lepiwiki.pl?Pieris_Mannii

Di certo non mangia il gelso ;) : le piante alimentari citate in letteratura, a differenza di Pieris rapae che mangia praticamente qualsiasi brassicacea, sono poche: soprattutto le Iberis: Iberis saxatilis, Iberis amara, Iberis sempervirens, Iberis umbellata, Iberis linifolia, ma anche la rughetta selvatica (Diplotaxis tenuifolia), Lobularia maritima, Vesicaria maggiore (Alyssoides utriculatum).

:hi:

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/12/2014, 10:33 
Avatar utente

Iscritto il: 19/10/2014, 18:01
Messaggi: 597
Località: Zanica (Bergamo)
Nome: Giuseppe
grazie mille a Paolo

ciao Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: