Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Pieris napi (Linnaeus 1758) ♀ (Pieridae) dal Monte Grappa http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=101&t=786 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | clido [ 11/05/2009, 10:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Artogeia rapae o Artogeia mannii ? |
Ciao Stefano, femmina di Pieris napi ![]() |
Autore: | stefano tasca [ 11/05/2009, 14:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Artogeia rapae o Artogeia mannii ? |
Non ci posso credere! ![]() Grazie Caludio, ma mi aiuti a capire? ![]() E poi perchè napi e non rapae o manni? ![]() Di queste farfalline bianche ne ho una quindicina, come faccio, mica posso postarle tutte, giusto? ![]() Ciao e perdonate l'imperizia Stefano Tasca |
Autore: | clido [ 12/05/2009, 18:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pieris napi (Linnaeus 1758) ♀ (Pieridae) dal Monte Grappa |
Ciao Stefano, per quanto riguarda la nomenclatura aspettiamo Paolo che potrà essere sicuramente più preciso di me l'unica cosa che posso dire è che attualmente il genere valido è Pieris sp. Per quanto riguarda la determinazione, nel nostro caso è diagnostica la spolveratura presente sul rovescio delle ali posteriori che si vede solo sulle venature delle ali e non su tutta la superficie come si trova generalmente nelle altre specie. Un'altra specie che ha tale spolveratura è la Pieris bryoniae che però è decisamente più marcata specie sulla superficie superiore delle ali anteriori e dalle parti di Vicenza dove è stato raccolto il tuo esemplare non è presente ![]() |
Autore: | stefano tasca [ 12/05/2009, 20:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pieris napi (Linnaeus 1758) ♀ (Pieridae) dal Monte Grappa |
Grande Claudio, grazie. Un altro passettino avanti... ![]() Ciao Stefano |
Autore: | mazzeip [ 12/05/2009, 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pieris napi (Linnaeus 1758) ♀ (Pieridae) dal Monte Grappa |
Se vuoi perderti tra le Pieris, dai un'occhiata al bel sito di Heiner Ziegler: http://www.pieris.ch/diagnostik/g_pieris.html Oltre alla spolveratura verde sulle venature, caratteristica delle specie del gruppo-napi, questa tua femmina mostra un altro carattere che la fa distinguere agevolmente da P. rapae, P. mannii e P. ergane: quelle macchiette nere marginali in corrispondenza delle venature, presenti anche sulle inferiori. ![]() |
Autore: | stefano tasca [ 13/05/2009, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pieris napi (Linnaeus 1758) ♀ (Pieridae) dal Monte Grappa |
Grazie a te per l'ulteriore precisazione e per la segnalazione. Sito subito inserito tra i preferiti. Ciao Stefano Tasca ![]() |
Autore: | Pieris s.l. [ 08/11/2009, 12:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pieris napi (Linnaeus 1758) ♀ (Pieridae) dal Monte Grappa |
Ciao !!! Per i tuoi dubbi di sistematica ... il gen. Artogeia è stato creato dal Verity nel 1947 per separare il gruppo di specie -brassicae (Pieris s. str.) dagli altri (-canidia, -rapae, -napi), in quanto all'epoca non erano ancora stati eretti o comunque c'era poca chiarezza sulla filogenesi di questo genere. Artogeia comprendeva quindi le specie italiane P. rapae, mannii, ergane, napi e bryoniae. Oggi (nonostante ci siano ancora opinioni discordanti) il genere Pieris è diviso in quattro gruppi specie (a livello mondialo), che per riassumere sono il gruppo -brassicae (4 sp., per l'Italia la sola P. brassicae), il gp. - canidia (3 sp., per l'Europa P. krueperi), il gp. rapae (4 sp., per l'Italia P. rapae, mannii, ergane), il gp. napi(-byoniae) (25 sp. oloartiche, per l'Italia P. napi meridionalis e bryonie wolfsbergeri). Assieme a questi cambiamenti, sempre riguardante la fauna oloartica c'è stato anche il distacco del genere (ex-gruppo di specie di Pieris) Sinopieris. La Pieris ritratta nella foto è come già stato ben detto dai colleghi una P. napi meridionalis di gen. aest. (probabilmente II gen. ... la III ha meno scaglie nere nella zona basale del dorso alare). Per l'identificazione (sp. Italiane) è abbastanza semplice: macchia apicale delle ali antertiori diffusa fino (quasi) a metà della zona submarginale .... P. brassicae; presenza di scaglie nere (+o- evidenti) sul rovescio delle ali posteriori .... napi gp., in alternativa .... rapae gp. i taxa napi e bryonie sono difficili da distinguere se non te ne occupi prevalentemente, perchè hanno un habitus estremamente eterogeneo ... ma la bryoniae si trova solo in piemonte e lombardia (trentino) ed è (semplicisticamente) dotata di maggiore superficie nerastra (in entrambi i sessi e soprattutto per quanto riguarda il rovescio alare posteriore) Il gp. rapae è più semplice da classificare: macchie distali e apicale dell'ala anteriori sbiadite e piuttosto allargate. Rovescio alare posteriore giallio crema-sbiadito ....... ergane; macchia apicale anteriore ben evidente e che si protende fino alle nervature interessate dalla prima (antero-posteriormente) macchia distale (IV e V nervatura anteriore) .... manii; in caso contrario (il più delle volte) ....rapae Spero di aver fatto chiarezza sui tuoi dubbi e non averti al contrario fatto sprofondare nei gomitoli sistematici di questo taxa ... ciao ciao !! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |