Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pieris brassicae (Linnaeus, 1758) - Abruzzo
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=101&t=8065
Pagina 1 di 1

Autore:  eneavirgilio [ 09/06/2010, 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Pieris brassicae (Linnaeus, 1758) - Abruzzo

Pieris brassicae???

Eccomi alla prima richiesta di determinazione ... io sarei arrivato (probabilmente erroneamente) dalle parti di Pieris brassicae ... poi ditemi voi ...
E' stata fotografata ad inizio giugno in provincia di L'Aquila ... la cosa che ho notato è che era decisamente più grande rispetto alle altre farfalle bianche che sono abituato a vedere. Purtroppo non sono riuscito a farle aprire le ali (a proposito, se voi avete qualche sistema per convincerle :gh: ) ...
Facendo qualche ricerca, mi sembra di aver capito (vi chiedo conferma, anzi di correggermi) che il puntino nero che si vede sull'ala dimostra che si tratta di una femmina .... e la sfumatura giallastra sull'ala posteriore che è di I generazione (???) ... è corretto?

Allegati:
DSC_0513.jpg


Autore:  eneavirgilio [ 09/06/2010, 11:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris brassicae???

Grazie a tutti.
Felix.:hi:

Allegati:
DSC_0521.jpg


Autore:  cosmln [ 09/06/2010, 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris brassicae???

yes, it is Pieris brassicae (Linnaeus, 1758).
some spread specimens here.

cosmln

Autore:  eneavirgilio [ 09/06/2010, 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris brassicae???

cosmln ha scritto:
yes, it is Pieris brassicae (Linnaeus, 1758).
some spread specimens here.

cosmln



Tank's :birra: ... but ... is it female?

Felix.:hi:

Autore:  Pieris s.l. [ 09/06/2010, 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris brassicae (Linnaeus, 1758) - Pieridae

Difficile determinarne il sesso, dato che l'ala posteriore copre la zona saliente di quella anteriore. Ad ogni modo stando all'estensione della macchia apicale gialla del rovescio dell'ala anteriore (o dalla trasparenza di quella nera sul dorso alare) potrebbe trattarsi di una femmina, la quale ha generalmente macchie apicali più estese e irregolari di quelle dei maschi e spesso a margini interni seghettati. Inoltre il rovescio dell'ala posteriore è di un giallo chiaro (più tipico delle femmine che non dei maschi con generazioni primaverili più scure in quel punto).
Ciao !!

Autore:  eneavirgilio [ 09/06/2010, 18:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris brassicae (Linnaeus, 1758) - Pieridae

Pieris s.l. ha scritto:
Difficile determinarne il sesso, dato che l'ala posteriore copre la zona saliente di quella anteriore. Ad ogni modo stando all'estensione della macchia apicale gialla del rovescio dell'ala anteriore (o dalla trasparenza di quella nera sul dorso alare) potrebbe trattarsi di una femmina, la quale ha generalmente macchie apicali più estese e irregolari di quelle dei maschi e spesso a margini interni seghettati. Inoltre il rovescio dell'ala posteriore è di un giallo chiaro (più tipico delle femmine che non dei maschi con generazioni primaverili più scure in quel punto).
Ciao !!


Grazie mille :birra:

Felix.:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/