Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 0:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pieris rapae (Linnaeus, 1758) - Pieridae Pierinae - Lombardia

6.VI.2010 - ITALIA - Lombardia - LC, Casatenovo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/06/2010, 10:58 
 

Iscritto il: 15/06/2010, 17:13
Messaggi: 62
Nome: Laura Farina
Ciao,
sono un nuovo utente.
Invio la foto di una farfalla per l'identicazione. Potrebbe essere Artogeia rapae?
La foto è stata scattata a Casatenovo (Lc) nella località Valle della Nava il 6 giugno 2010.
Grazie
Laura


nava-pieride.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pieridae
MessaggioInviato: 16/06/2010, 14:49 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
daphne75 ha scritto:
Ciao,
sono un nuovo utente...


Ciao Laura,
benvenuta nel Forum Entomologi Italiani :birra: :birra: :birra:

Confermerei la tua determinazione :) solo che il nome attualmente valido per la specie è Pieris rapae (Linnaeus, 1758) - Pieridae Pierinae :)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2010, 15:20 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
ciao e benvenuta sul forum.

:ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2010, 19:21 
 

Iscritto il: 15/06/2010, 17:13
Messaggi: 62
Nome: Laura Farina
Ciao,
grazie della conferma e del benvenuto! :hi:
Il nome del genere (Artogeia) l'ho ricavato dalla guida Collins.
Pieris non è un sinonimo, sostituisce Artogeia?

Laura


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2010, 19:48 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
daphne75 ha scritto:
...
Il nome del genere (Artogeia) l'ho ricavato dalla guida Collins.
Pieris non è un sinonimo, sostituisce Artogeia?...


Per la nomenclatura ti rimando a questa discussione dove potrai avere qualche informazione in più, qui l'intera discussione e qui l'intervento che ti interessa ;)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2010, 20:09 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:30
Messaggi: 143
Località: Brescia-Milano-Pavia
Nome: Arturo Bonometti
Si, si dovrebbe trattare proprio della P. rapae (L., 1758), anche se il retro delle ali posteriori con quella zona giallo chiaro della cellula alare in mezzo ad una zona più scura mi lasciava con qualche dubbio (dato che eventualmente la P. napi, ormai in gen. aest. potrebbe assumere un pattern simile).

Cara Laura, innanzitutto benvenuta !!!! :birra:
e secondariamente per la questione Pieris vs Artogeia segui questo link. (spero funzioni !):

viewtopic.php?f=101&t=786&p=16959#p16959

_________________
Jedermann kennt den Kohlweissling

(E.J. Reissinger, 1983 in prefaz. Eitschberger, 1984)


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/06/2010, 16:20 
 

Iscritto il: 15/06/2010, 17:13
Messaggi: 62
Nome: Laura Farina
Ciao,
grazie mille per i suggerimenti. Sono già andata a leggerli e ho preso appunti sulla mia guida!

Mi farò viva per altre determinazioni!
A presto
Laura


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: