Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Chamaesphecia aerifrons sardoa (Staudinger, 1856), Sardegna e Chamaesphecia aerifrons aerifrons (Zeller, 1847), Sicilia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=102&t=2826 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 05/10/2009, 21:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chamaesphecia sp.? (Lepidoptera Sesiidae) |
A mio avviso si tratta di Chamaesphecia aerifrons sardoa (Staudinger, 1856). Più tardi posterò due immaggini di Chamaesphecia aerifrons aerifrons (Zeller, 1847) realizzate in Sicilia, da cui la distinguono solo piccoli particolari. |
Autore: | Mauro [ 05/10/2009, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chamaesphecia sp.? (Lepidoptera Sesiidae) |
Credo anch'io, .... Marcello mi ha preceduto. Bella foto ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 05/10/2009, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chamaesphecia sp.? (Lepidoptera Sesiidae) |
Aggiungo, quanto riportato da Bertaccini & Fiumi (2002)* e che io stesso ho potuto constatare in Sicilia, dove la forma nominale è abbastanza diffusa. "...specie mediterranea, vive in ambienti molto caldi...e frequenta preferibilmente località poco elevate, caratterizzate da radure soleggiate dove spesso gli adulti si soffermano a bottinare sulle infiorescenze di ... Anthemis (Asteraceae). Ha una sola generazione con sfarfallamenti concentrati nei mesi di giugno e luglio. In Sardegna ed in Sicilia la comparsa degli adulti può essere anticipata al mese di maggio..." Un'immagine di confronto della sottospecie sardoa e dell'ambiente di raccolta è presente qui nel bel sito sulle sesie di Franz Pühringer. *Bertaccini E., Fiumi G., 2002 - Bombici e Sfingi d'Italia (Lepidoptera Sesioidea) Volume IV - Società per gli studi naturalistici della Romagna, Forlì |
Autore: | Velvet Ant [ 05/10/2009, 21:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chamaesphecia sp.? (Lepidoptera Sesiidae) |
Piuttosto che aprire una nuova discussione, trattandosi sempre della stessa specie, anche se nella forma nominale, inserisco qui due immagini della Chamaespecia aerifrons aerifrons (Zeller, 1847), da me fotografata sui Monti Nebrodi: Caronia, 400 m, 25 maggio 2008. Anche in questo caso l'esemplare era intento a bottinare su un'Asteracea (Anthemis sp.?). L'ambiente in cui l'ho incontrata è costituito da macchia mediterranea in un bosco di sughera (Quercus suber). Questi boschi, in generale di limitata estensione e sempre più frammentati, ricoprono in parte i versanti dei rilievi collinari delle Madonie e dei Nebrodi. Si tratta di boschi interrotti da frequenti radure, con un sottobosco non denso ma comunque ricco di specie arbustive ed erbacee diverse. La ricchezza floristica è più elevata nelle radure, dove le specie della sughereta si mescolano con quelle della macchia e dei prati. La C. aerifrons fu descritta proprio su esemplari della Sicilia (Siracusa) nel 1847 dal lepidotterologo tedesco Philipp Christoph Zeller (1808-1883), che svolse le sue ricerche in particolare nelle province orientali della Sicilia. L'identificazione di questo esemplare mi fu a suo tempo confermata dall'amico Gabriele Fiumi. Una bella immagine di confronto è presente sul forum "Le Monde des insectes" qui. |
Autore: | Tenebrio [ 06/10/2009, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chamaesphecia aerifrons sardoa (Staudinger, 1856), Sardegna e Chamaesphecia aerifrons aerifrons (Zeller, 1847), Sicilia |
Molte grazie, direi che non ci sono dubbi ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |