Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pyropteron affine (Staudinger, 1856) (Lepidoptera Sesiidae)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=102&t=522
Pagina 1 di 1

Autore:  mazzeip [ 10/03/2009, 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Pyropteron affine (Staudinger, 1856) (Lepidoptera Sesiidae)

Acuto (Frosinone), 15/VI/2008, 400m

PMP_2652.jpg


Direi Pyropteron affine (Staudinger, 1856) per le tegulae biancastre, a differenza di Chamaesphecia aerifrons (Zeller, 1847) che le ha gialle, mentre Pyropteron leucomelaena (Zeller, 1847) ha l'area trasparente esterna (ETA) più grande e con 5 celle ben definite, mentre qui ne vedo solo 3 (la foto è ridotta, se servono sono visibili molti più dettagli). ;)

Autore:  Velvet Ant [ 11/03/2009, 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyropteron affine? (Lepidoptera Sesiidae)

Ciao Paolo :)
Penso di potere confermare la tua diagnosi: Pyropteron affine (Staudinger, 1856) :ok:
Hai già indicato tu quali sono i caratteri principali che la distinguono dalle due specie più simili (P. leucomelaena e C. aerifrons).

Trascrivo qui appresso parte della descrizione, in inglese, relativa a P. affine (sub Synansphecia affinis), contenuta in:

SPATENKA, K.; GORBUNOV, O.; LASTUVKA, Z.; TOSEVSKI, I.; ARITA, Y., 1999. Handbook of Palaearctic Macrolepidoptera. Vol. 1: Sesiidae - Clearwing Moths.

Ho evidenziato in rosso i caratteri diagnostici più importanti, ben visibile nell'esemplare della tua foto.


Diagnosis - Alar expanse: 11-18 mm. Antenna black, pedicellus and scape white ventrally...frons white; pericephalic hairs ferruginous dorsally, white laterally. Thorax black; inner margin of tegula whitish; metathorax with two groups of witish scales... Abdomen brownish black dorsally with very indistinct, witish grey mediodorsal line and narrow, white posterior margins on tergites 4 and 6; anal tuft black with individual white scales medially and laterally... Forewing narrow, pointed at apex; costal and anal margin black with individual white scales; apical area greyish black, witish between veins: PTA (=Posterior transparent area) reduced, apical half dusted with black scales; ETA (exterior transparent area) longitudinal, divided into 3 cells; discal spot black, about as broad as ETA.



Esemplari di confronto, di determinazione affidabile, fotografati pure in natura, sono presenti sul web nei seguenti siti:

Catalogue of the Lepidoptera of Belgium: Pyropteron affine (Staudinger, 1856)

Sesiidae - Clear wing moths - Glasflügler di Franz Pühringer: Pyropteron (Synansphecia) affinis (Staudinger, 1856)

Lepiforum: Bestimmung von Schmetterlingen (Lepidoptera) und ihren Präimaginalstadien: Synansphecia affinis

Forum: "Le Monde des Insectes": sub Synanthedon affinis




Aggiungo infine una foto realizzata ad un esemplare maschio (apertura alare: 15 mm) della mia collezione, proveniente dalla Slovacchia, raccolto e determinato da K. Spatenka ;)



Pyropteron affinis_ Slovakia_forum.jpg





Ali:
Pyropteron affinis_ Slovakia_ala, forum.jpg


Autore:  clido [ 11/03/2009, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyropteron affine (Staudinger, 1856) (Lepidoptera Sesiidae)

Dopo tutte le informazioni, prima evidenziate da Paolo e poi riportate da Marcello credo ci siano pochi dubbi su confermare Pyropteron affine ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/