Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pyropteron leucomelaenum (Zeller, 1847) Lepidoptera Sesiidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=102&t=529
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 11/03/2009, 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Pyropteron leucomelaenum (Zeller, 1847) Lepidoptera Sesiidae

In questa recentissima discussione si è parlato del Pyropteron affine (Staudinger, 1856) (Sesiidae) e delle specie con le quali può, a prima vista, essere confuso.
Fra queste la più simile è certamente il Pyropteron leucomelaenum (= Synansphecia leucomelaena) (Zeller 1847).
Questo che vi mostro è un esemplare di Spagna, Andalusia: Diezma, 2.VII.1192, Lastuvka leg.



Pyropteron leucomelaena_ Spagna_forum.jpg



Se lo si mette a confronto con P. affine, la somiglianza è davvero notevole:



Pyropteron affinis_ Slovakia_forum ridotta.jpg

Pyropteron leucomelaena_ Spagna_forum ridotta.jpg

Pyropteron affine (Staudinger, 1856)Pyropteron leucomelaenum (Zeller 1847)


L'elemento distintivo più importante fra le due specie risiede nella diversa ampiezza e composizione dell' ETA (exterior transparent area = area trasparente esterna).

Ecco le ali di P. leucomelaenum osservate a più forte ingrandimento:


Pyropteron leucomelaena_ Spagna_ala forum.jpg




Se le mettiamo a confronto con quelle del P. affine, si nota subito che in questo l'ETA è più ridotta ed è composta, normalmente, come in questo caso, da tre celle.
In P. leucomelaenum invece l'ETA è molto più ampia ed è sempre composta da cinque celle, la prima delle quali è leggermente divaricata e l'ultima (in basso) più ridotta delle altre.
Inoltre, in P. affine, le scaglie bianche presenti nell'area apicale delle ali anteriori sono più abbondanti ed estese.



Pyropteron affinis_ Slovakia_ala, forum ridotta.jpg

Pyropteron leucomelaena_ Spagna_ala forum ridotta.jpg

Pyropteron affine (Staudinger, 1856)Pyropteron leucomelaenum (Zeller 1847)


Anche le due aree trasparenti più interne (anteriore e posteriore) sono in P. leucomelaenum molto più larghe e sviluppate che in P. affine.




Esemplari di confronto, fotografati in natura, sono presenti sul web nei seguenti siti:

Sesiidae - Clear wing moths - Glasflügler di Franz Pühringer: Pyropteron (Synansphecia) leucomelaena (Staudinger, 1856)

Autore:  clido [ 12/03/2009, 10:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyropteron leucomelaenum (Zeller, 1847) Lepidoptera Sesiidae

Semplicemente stupendo, grazie per le preziose informazioni ;)

perdonate il commento poco scientifico/entomologico :oops:


P.S. O.T.: Ti posso chiedere uno schizzo o anche una foto del supporto che usi per fissare la fotocamera?, mi sembra che lo hai già accennato in un'altra discussione ma mi interessa il modo in cui lo hai costruito e se non è troppo mi farebbe piacere anche vedere in che modo illumini i soggetti :)

Autore:  Loriscola [ 12/03/2009, 12:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyropteron leucomelaenum (Zeller, 1847) Lepidoptera Sesiidae

...anche io sono molto curioso sull'attrezzatura :)
Loris

Autore:  Daniele Sechi [ 12/03/2009, 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyropteron leucomelaenum (Zeller, 1847) Lepidoptera Sesiidae

E vabbè, allora anche io sono curioso... :D

Autore:  Velvet Ant [ 12/03/2009, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyropteron leucomelaenum (Zeller, 1847) Lepidoptera Sesiidae

Salve a tutti e grazie per i commenti :)
Avevo già accennato all'attrezzatura che adopero per le mie foto in questa discussione.
Lo stativo non l'ho costruito io, ma a suo tempo (molti anni fa) lo acquistò mio padre, che pure si dilettava di macrofotografia in laboratorio.
L'illuminazione è realizzata con fibre ottiche. ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/