Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pyropteron chrysidiformis sicula Le Cerf, 1922 (cf.) - Sesiidae Sesiinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=102&t=99192
Pagina 1 di 1

Autore:  Enzo.C [ 17/06/2022, 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Pyropteron chrysidiformis sicula Le Cerf, 1922 (cf.) - Sesiidae Sesiinae

Unica foto, poi è volata via.
Chamaesphecia o altro genere?

DSC_9312-2.jpg


Autore:  Enzo.C [ 19/06/2022, 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sesiidae

Up :oops:

Autore:  clido [ 28/06/2022, 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sesiidae

Non posso confermarlo, ma io sono certo si tratti di un maschio di Pyropteron chrysidiformis subsp. sicula Le Cerf, 1922

Inserisco di seguito, per un confronto, una foto presa da Lepiforum

Pyropteron_chrysidiformis_sicula.jpg



e una estrapolata da immagini prese dal sito gbif.org

Pyropteron_chrysidiformis_sicula2.jpg



Riporto dallo stesso sito alcune informazioni tradotte in italiano:
-----------------------------------------------
Questa sottospecie è definita da un margine posteriore bianco aggiuntivo dell'addome sulla seconda tergite. Abbiamo anche riscontrato che la macchia discale anteriore sul lato inferiore dell'ala anteriore è quasi sempre completamente rosso-arancio, molto raramente nero stretto nella sua parte prossimale, e con l'eccezione di un esemplare della Slovenia mai nero largo come nella sottospecie nominata. Gli esemplari della Sicilia hanno un'apertura alare generalmente ben al di sotto dei 20 mm e sono quindi più piccoli di quelli del resto dell'areale. Gli esemplari pugliesi sono generalmente molto più grandi. Verso l'Italia centro-settentrionale e l'Istria scompare il margine bianco aggiuntivo e alcuni esemplari provenienti da queste aree sono indistinguibili da quelli della sottospecie nominata. Ci sono piccole differenze nella struttura dei genitali maschili. In P. chrysidiformis sicula, la crista sacculi è distalmente meno fortemente curva, il margine distale convesso e la punta strettamente arrotondata, mentre il margine distale è concavo e la punta della valva è appuntita nella sottospecie nominale.

Biologia e habitat. Non diverso dalla sottospecie nominale. In Puglia le larve sono state rinvenute in gran numero in quasi tutte le specie perenni di Rumex (osservazione pers. Lingenhöle).

La specie risulta distribuita in Sicilia, Italia centrale e meridionale, lungo la costa adriatica fino all'Istria (Bella et al. 2017, Laštůvka & Laštůvka 1995, 2001, Špatenka et al. 1999, Predovnik 2001).

:hi:

Autore:  Enzo.C [ 28/06/2022, 16:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyropteron chrysidiformis sicula Le Cerf, 1922 (cf.)- Sesiidae Sesiinae

Grazie Claudio :lov3:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/