Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Zygaena (Mesembrynus) purpuralis (Brünnich, 1763) - Zygaenidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=103&t=56800
Pagina 1 di 1

Autore:  Logoste [ 30/09/2014, 7:58 ]
Oggetto del messaggio:  Zygaena (Mesembrynus) purpuralis (Brünnich, 1763) - Zygaenidae

...grazie :hi:

Logoste

Allegati:
2010_07_06__022 copia.JPG

2010_07_06__021 copia.JPG


Autore:  clido [ 30/09/2014, 8:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale Zygaena?

Si tratta di Zygaena (Mesembrynus) purpuralis (Brünnich, 1763) - Zygaenidae

:hi:

Autore:  Logoste [ 30/09/2014, 9:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale Zygaena?

...grazie clido!

Adesso ho visto su leps.it di un ex fotografato anche a Campo Felice (L'Aquila). Purtroppo al momento non ho altro materiale con cui confrontarmi ma per fortuna ci siete voi!

Ripeto, non sono uno specialista del campo, questa Zygaena l'ho fotografata per caso nel 2010 mentre facevo foto ai fiori sul Gran Sasso, ma non gli avevo dato molta importanza, invece ora scopro che è interessante dare anche un nome a questi insetti!

:hi:

Logoste

Autore:  gaetvalent [ 30/09/2014, 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale Zygaena?

clido ha scritto:
Si tratta di Zygaena (Mesembrynus) purpuralis (Brünnich, 1763) - Zygaenidae

:hi:



scusa Claudio, come si puo' escludere che sia una Zygaena (Mesembrynus) minos, segnalata anch' essa sul Gran Sasso ?

Gaetano.

Autore:  Logoste [ 05/10/2014, 7:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zygaena (Mesembrynus) purpuralis (Brünnich, 1763) - Zygaenidae

Se dovesse ripassare da questi parti rispondo a Gaetano (o a chi è interessato alla discussione), se pur da neofita. Ho fatto una piccola ricerca bibliografica e pare che vari AA dicono che nell'Appennino centro-meridionale gli exx delle 2 specie non sono distinguibili dai caratteri esterni, essendo molto variabili ed hanno caratteristiche intermedie nei genitali, mentre in Europa centrale i genitali maschili si presentano sempre diversi. Quindi si deduce che non è possibile stabilire da una foto se è minos o purpuralis. Tuttavia la minos ha come pianta nutrice (della larva) soprattutto Pimpinella saxifraga, mentre la purpuralis escusivamente alcune specie di Thymus, e questo è sufficiente a distinguerle come specie, per lo meno, dico, come ecotipi. Inoltre, dicono sempre gli AA, la minos sfarfalla 10-15 giorni prima della purpuralis tra maggio e i primi di luglio nelle località più elevate.

III volume di Bombici e Sfingi d'Italia

:hi: Logoste

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/