Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Zygaena (Zygaena) transalpina (Esper, 1780) - Zygaenidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=103&t=58086
Pagina 1 di 1

Autore:  Logoste [ 27/11/2014, 18:21 ]
Oggetto del messaggio:  Zygaena (Zygaena) transalpina (Esper, 1780) - Zygaenidae

:roll:

Grazie :hi:

Logoste

Allegati:
Zygaena  ephialtes copia.JPG


Autore:  Agdistis [ 27/11/2014, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zygaena ephialtes?

direi di si, mi sembra di intravedere tra le ali il cingolo giallo..... o sbaglio?
in ogni caso esemplare stupendo.
Ciao Lucio

Autore:  Logoste [ 27/11/2014, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zygaena ephialtes?

...ok Lucio, ti ringrazio come al solito.

Mi potresti spiegare meglio il termine "cingolo"? L'ho cercato nel Glossario Entomologico, ma a dire il vero non è che poi l'abbia capito molto bene. Immagino che osservare questo dettaglio di cui mi parli, sia importante ai fini della determinazione.

Per il resto non saprei dire se si tratta di un ex "stupendo", in realtà sono andato un po' ad intuito per la possibile determinazione e in effetti ho visto sul web che l'habitus di questa specie è molto variabile. Ti ripeto, nel 2011 fotografavo "distrattamente" ciò che si poggiava sui fiori, oggi, scartabellando le mie cartelle di immagini "botaniche", scopro ancora (con mia grande sorpresa) molti exx di farfalle!

:hi: Stefano

Autore:  mazzeip [ 28/11/2014, 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zygaena ephialtes?

Il "cingolo" è un anello colorato sull'addome, giallo se la macchie alari sono bianche o gialle e rosso se le macchie sono rosse, presente in Zygaena ephialtes ed assente in Z. transalpina, l'unica specie nella tua zona che ha frequentemente le macchie gialle.

Potrebbe essere Zygaena ephialtes, c'è in effetti una forma luteopeucedanoideae di questa specie con le macchie gialle (anziché bianche o rosse, decisamente più comuni), anche se nell'Italia centrale non l'ho mai vista, e tutte le zigene a macchie gialle che ho incontarto erano sempre Z. transalpina, come in questa foto di Raniero Panfili, fatta sui Monti Simbruini l'11/7/2004, in cui si nota l'assenza del cingolo giallo:

InLeZyZyTrA0009.JPG


mentre questo è l'aspetto tipico di Zygaena ephialtes nell'Italia centrale (sempre Raniero Panfili, stesso luogo e data), con tutte le macchie bianche tranne la 1 che è gialla:

InLeZyZyEpA0005.JPG


Autore:  mazzeip [ 28/11/2014, 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zygaena ephialtes?

La forma a macchie bianche della Zygaena ephialtes, tra l'altro, è un ottimo esempio di mimetismo mülleriano tra specie appartenenti a famiglie diverse, con Amata phegea - Erebidae Arctiinae (specie entrambe "velenose" per molti predatori), qui riprese insieme sullo stesso fiore ;) (Cineto Romano - RM, 4/7/2009):

zz1.JPG


zz2.JPG


Autore:  Logoste [ 28/11/2014, 16:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zygaena ephialtes?

E' davvero stimolante trovare nel Forum persone come voi e in questo caso come te Paolo. La vostra/tua passione che metti nelle risposte è davvero ammirevole e coinvolgente. Non saprei che altro aggiungere se non un ennesimo grazie di cuore per le spiegazioni e le immagini (molto significative e didattiche anche quelle di Raniero Panfili) che mi hai inviato.

Un caro saluto a te e a tutte le persone che leggeranno questo topic

Stefano :hi:

NB

Senza il tuo sito (non voglio farti assolutamente pubblicità :mrgreen: ) sulle farfalle, sarebbe stato molto più difficile, se non impossibile, iniziare a scoprire questo mondo affascinante, specie per un neofita come me!

Autore:  AZi [ 03/12/2014, 1:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zygaena ephialtes?

Sì, sì, transalpina gialla. Interessante che la forma si stia espandendo a conquistare l'Abruzzo interno. procedendo da ovest ad est, finora era nota della Val Roveto, in equilibrio numerico fino alle medie quote con quella rossa, che però diventava esclusiva in altitudine e si manteneva come tale fino alla costa adriatica. Ai Piani di Pezza è un'assoluta novità.

Siccome ci sono evidenze che, come per ephialtes, anche transalpina da noi entri in due diverse catene mimetiche mülleriane, questo fa pensare che la catena giallo/più nera, più meridionale e basata sulle Syntomis, stia sottraendo territorio a quella rossa/nera normale, più settentrionale e basata su altre Zygaena. Un'indiretta indicazione del riscaldamento climatico?

Autore:  Logoste [ 03/12/2014, 7:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zygaena ephialtes?

...grazie anche a te Alberto, questo topic sta diventando davvero interessante e istruttivo!

:hi: Stefano

Autore:  Logoste [ 18/12/2014, 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zygaena (Zygaena) ephialtes (Linnaeus, 1767) - Zygaenidae

...ok, ripeto, topic davvero interessante e stimolante, pur tuttavia, tornandoci su dopo un po' di tempo, non mi è chiara la risposta di Zilli, se conferma ephialtes o propende per transalpina!!! :?

:hi: :hi: :hi:

Autore:  Fumea crassiorella [ 18/12/2014, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zygaena (Zygaena) ephialtes (Linnaeus, 1767) - Zygaenidae

Logoste ha scritto:
...ok, ripeto, topic davvero interessante e stimolante, pur tuttavia, tornandoci su dopo un po' di tempo, non mi è chiara la risposta di Zilli, se conferma ephialtes o propende per transalpina!!! :?

:hi: :hi: :hi:


Direi netta propensione per transalpina.

:hi:

Autore:  Logoste [ 19/12/2014, 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zygaena (Zygaena) ephialtes (Linnaeus, 1767) - Zygaenidae

...tres bien Mauro!

:hi: Stefano

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/