| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ | |
| Pimpla rufipes (Miller, 1759) ♀ - Pimplinae Pimplini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=104&t=1165 | Pagina 1 di 1 | 
| Autore: | Eopteryx [ 06/07/2009, 13:44 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Icneumonidi del Lussemburgo 5 | 
| Pimplinae, genere Pimpla, quasi sicuramente P.rufipes (Miller,1759) [=hypochondriaca,=instigator]. Dovrebbe essere grandicella, no ? Un paio di cm o quasi...   | |
| Autore: | vitalfranz [ 06/07/2009, 14:39 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Icneumonidi del Lussemburgo 5 | 
| 16,5 mm appendici escluse; 21 mm all'apice della tarière. Banale? | |
| Autore: | Eopteryx [ 06/07/2009, 17:52 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Icneumonidi del Lussemburgo 5 | 
| Comune.   Ma lo si intuiva già dal fatto che non ho avuto tentennamenti... ahahah In realtà con queste bestiole non è mai detta l'ultima. P.rufipes è specie "polifaga" e molto diffusa ma esiste anche una meno comune P.processioneae, praticamente indistinguibile a occhio, parassita specialista di Thaumetopoea processionea. Qui puoi trovare le differenze tra le due, in un breve articolo di Zwakhals, lo specialista di FaunaEur. Controllando allo stereoscopio... A presto | |
| Autore: | vitalfranz [ 06/07/2009, 18:04 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Icneumonidi del Lussemburgo 5 | 
| Eopteryx ha scritto: Comune.     Peccato... va beh, era anche rotta. Grazie del pdf; l'ho letto e il mesopleuron é rugoso. Perciò: rufipes.   Bravissimo | |
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ | |