Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Coleocentrus excitator (Poda, 1761) ♀ - Acaenitinae Coleocentrini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=104&t=1247
Pagina 1 di 1

Autore:  vitalfranz [ 20/07/2009, 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Coleocentrus excitator (Poda, 1761) ♀ - Acaenitinae Coleocentrini

Ecco un pezzo da novanta ( :oops: ) dal Lussemburgo per Filippo.
Trovato oggi, ormai morta, in pineta (Bambesch).
È un po' rovinata, ma ne ho presa un'altra (credo) un mese fa, intera. ;)
Lunghezza all'apice della tarière 35 mm circa.
Grosso com'è potrebbe essere un parassita dei Rhagium?

Allegati:
ich5.JPG


Autore:  Eopteryx [ 20/07/2009, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Icneumonidi del Lussemburgo 5

Il largo ipopigio della femmina rende facile l'individuazione della sottofamilia: Acaenitinae

Vista la presenza dell'areola nell'ala anteriore, vista la colorazione delle zampe e siccome credo di averne visto un esemplare di notevoli dimensioni qui all'istituto, credo trattasi di Coleocentrus excitator (Poda) (Coleocentrini).

Per quanto riguarda gli ospiti dovrebbero essere fondamentalmente Coleotteri Cerambicidi (in dubbio se anche Sesiidi e Siricidi). Per quanto riguarda C.excitator sono citati Ergaster faber e Monochamus spp. nella Fauna Bulgarica (Callidium spp., Tetropium castaneum per l'affine C.caligatus). In Germania sono presenti credo 5-6 sp., da noi solo le 2 che ho citato.

A presto :ok:

Autore:  vitalfranz [ 20/07/2009, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Icneumonidi del Lussemburgo 5

Ho visto che a lista degli Icneumonidi di Belgio e Lussemburgo di cui mi avevi parlato cita:
Coleocentrus caligatus GRAVENHORST, 1829
Coleocentrus croceicornis (GRAVENHORST, 1829)
Coleocentrus excitator (PODA, 1761)

...ma tutti del Belgio. :hp:

Il nome croceicornis, mi pare che non corrisponda alla nostra bestia, ma delle specie citate come ospite, ancora non é ho trovata una qui (tra l'altro Ergates e Monochamus non sono neanche mai stati citati...) comunque specie da conifere. :)

Autore:  Eopteryx [ 20/07/2009, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Icneumonidi del Lussemburgo 5

Il croceicornis effettivamente è uno di quelli che non conosco e di cui dovrei tradurmi la descrizione da qualche opera vetusta...

Qui il disegno di Townes di C.excitator.

Complimenti per il ritrovamento! Dovesse uscirti poi da qualche buco di cerambice magari si scopre qualcosa di ancora più interessante :hp:

A presto

Autore:  vitalfranz [ 21/07/2009, 8:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Icneumonidi del Lussemburgo 5

È possibile che il croceicornis abbia le antenne gialle... :roll:

Ho visto ora che l'altra che ho preso (sempre a Bambesch, nello stessa pineta, il 25 maggio... come passa il tempo :oops: ), volava tra le ombrellifere.
Mi pare però leggermente diversa, perché le zampe posteriori sono interamente rosse.
In quella parte della foresta ho trovato solo Stictoleptura rubra e Rhagium inquisitor... é stato anche segnalato (ma non so se esattamente lì) anche lo Spondylis buprestoides, che però non ho ancora trovato.
Il problema é che i tronchi sono disseminati in un prato di felci e rovi pieno di zecche (eh, che associazioni?): ieri ho fatto due passi dentro (ma dico due di numero) e già ne avevo tre un braccio.
Risultato: prendo solo quello che arriva a bordo strada. :oops:

P.s. Ho trovato la descrizione del croceicornis qui, a pag. 286... é un bel libro, non so se ce l'hai... ;)

Autore:  Eopteryx [ 21/07/2009, 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleocentrus excitator (Poda, 1761) ♀ Ichneumonidae Luxb.

E certo che ce l'ho :D ! Era proprio li che volevo andare a vedere :lol:
Dalla descrizione direi che non è il croceicornis, la cui femmina risulta avere antenne ferruginee e zampe tutte rosse...

Se hai un altro esemplare che ti sembra diverso prova a postarlo e vediamo che ne esce*


A presto



* in serata parto per casa e senza adls sarà molto difficile riuscire a navigare per forum

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/