Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Banchus pictus Fabricius, 1798 (cf.) - Ichneumonidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=104&t=27793 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 18/10/2011, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Banchus pictus Fabricius, 1798 (cf.) - Ichneumonidae |
Per le unghie “pettinate” e lo scutello con una spina nera, dovrebbe essere un Banchus sp., rappresentante della sottofamiglia Banchiinae. La specie che più gli somiglia è in questa fotografia: http://www.galerie-insecte.org/galerie/view.php?adr=image/dos6/temp/photo_144_filter.jpg Con le tabelle della fauna inglese (non tutte le specie indicate per l’Italia) arrivo a B. volutatorius (Linnaeus, 1758) (=monileatus) – N. Dimensioni mm. 12 c.a. Ciao Giuseppe |
Autore: | Eopteryx [ 18/10/2011, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ?? Banchus sp. – Hymenoptera Ichneumonidae |
Ciao Giuseppe, Banchus è ovviamente corretto. Non so quale chiave hai usato, la più completa revisione del genere è quella di Fitton sui Banchus del "Vecchio Mondo", se hai voglia di cimentarti. Considera che la colorazione nel genere è abbastanza variabile e non me la sento di confermarti la specie da un'immagine. Molto meglio se controlli da te i caratteri diagnostici più importanti (conformazione della spina dello scutello, segmenti dei palpi, forma dell'addome, ecc.). Pippo ![]() PS: questo è uno dei casi dove incollare l'esemplare può creare problemi. Il primo carattere della chiave sono i palpi ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 19/10/2011, 19:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ?? Banchus sp. – Hymenoptera Ichneumonidae |
Grazie Filippo. Sicuramente proverò a cimentarmi con i caratteri indicati nella chiave. La conferma del genere è già un buon traguardo. Ciao Giuseppe |
Autore: | Eopteryx [ 19/10/2011, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ?? Banchus sp. – Hymenoptera Ichneumonidae |
Guarda Giuseppe, io di primo acchitto (poi ho controllato anche i Banchus in istituto) avrei detto il pictus. Ma se vedi i palpi, lo scopri subito ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 22/10/2011, 14:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ?? Banchus sp. – Hymenoptera Ichneumonidae |
Eopteryx ha scritto: Guarda Giuseppe, io di primo acchitto (poi ho controllato anche i Banchus in istituto) avrei detto il pictus. Ma se vedi i palpi, lo scopri subito Ciao Filippo, ho provato a cimentarmi con le "chiavi". Praticamente mi ci sono perso dentro. L'esemplare, comunque, dovrebbe essere una femmina. I palpi non sono particolarmente modificati. Il 4° subeguale al 5° ma sicuramente più tozzo. Anche la spina dello scutello mi sembra normalmente lunga ed aguzza. Entrambi i caratteri sono compatibili con il B. pictus da te ipotizzato. Giuseppe |
Autore: | Eopteryx [ 05/10/2017, 13:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Banchus pictus Fabricius, 1798 (cf.) - Ichneumonidae |
Torno su questo esemplare, dopo che Giuseppe mi ha dato l'opportunità di guardare gli icneumonidi da lui raccolti dal vivo. A mio parere si tratta di Banchus dilatatorius (Thunberg, 1822), una femmina. Sebbene la spina sulla scutello sia lunga, il propodeo sia nero e giallo, e i palpi non particolarmente modificati, con 4° e 5° articolo praticamente della stessa lunghezza, B.dilatatorius si caratterizza per la forma dell'ultimo tergite addominale nella femmina (visto lateralmente) allungato e apicalmente subacuto e per il colore delle antenne, giallo-rossicce con gli ultimi articoli antennali e la base del primo bruni. Filippo ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 05/10/2017, 18:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Banchus pictus Fabricius, 1798 (cf.) - Ichneumonidae |
Eopteryx ha scritto: Torno su questo esemplare, dopo che Giuseppe mi ha dato l'opportunità di guardare gli icneumonidi da lui raccolti dal vivo. A mio parere si tratta di Banchus dilatatorius (Thunberg, 1822), una femmina. Sebbene la spina sulla scutello sia lunga, il propodeo sia nero e giallo, e i palpi non particolarmente modificati, con 4° e 5° articolo praticamente della stessa lunghezza, B.dilatatorius si caratterizza per la forma dell'ultimo tergite addominale nella femmina (visto lateralmente) allungato e apicalmente subacuto e per il colore delle antenne, giallo-rossicce con gli ultimi articoli antennali e la base del primo bruni. Filippo Concordo con la determinazione. ![]() Scherzo !!! E' stato già un'impresa arrivare a femmina di Banchus. ![]() Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |