Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 23:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pimpla rufipes (Miller, 1759) - Ichneumonidae Pimplinae

3.XI.2011 - ITALIA - Veneto - RO, dintorni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/11/2011, 15:48 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Ciao a tutti! :)
Lunghezza 18mm senza antenne..


DSCN2143 - Copia.JPG

DSCN2143 - Copia (2).JPG

DSCN2143 - Copia (3).JPG

DSCN2145 - Copia.JPG

DSCN2137 - Copia.JPG

DSCN2139 - Copia.JPG

DSCN2140 - Copia (2).JPG

DSCN2140 - Copia.JPG


_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ichneumonidae da ID
MessaggioInviato: 11/11/2011, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Pimpla rufipes (Ichneumonidae Pimplinae) anche se toccherebbe vedere la punteggiatura delle mesopleure per escludere oltre ogni dubbio una seconda specie meno diffusa ma simile.

Filippo

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2011, 19:49 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Ho controllato i solchi delle mesopleure, che ho visto nel pdf che hai postato in una vecchia discussione, e i solchi sono come nell'immagine della P. rupifes, cioè partono dallo scapo e proseguono non in senso perpendicolare, come invece si verifica nella P. processioneae. Può centrare qualcosa??

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2011, 20:14 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Perfetto. Non si tratta di "solchi" ma di punteggiatura: devi vedere se la punteggiatura sulle mesopleure (così come su tergiti 4 e 5 dell'addome) è più superficiale (processioneae) o al contrario più marcata e grossolana (rufipes).

PS: lo scapo è una parte dell'antenna :no1:

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2011, 21:30 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Eopteryx ha scritto:
Perfetto. Non si tratta di "solchi" ma di punteggiatura: devi vedere se la punteggiatura sulle mesopleure (così come su tergiti 4 e 5 dell'addome) è più superficiale (processioneae) o al contrario più marcata e grossolana (rufipes).

PS: lo scapo è una parte dell'antenna :no1:


Scusa, intendevo i solchi che partono dalle tegule!! :bit :bit
Quindi non c'entrano niente questi solchi?? Bisogna guardare la punteggiatura e basta??

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2011, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Ho provato a fare alcune foto, spero possano essere utili.. :D


DSCN2258.JPG

DSCN2257 - Copia.JPG

DSCN2256.JPG


_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin
Top
profilo
MessaggioInviato: 12/11/2011, 16:23 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Devi valutare te, la foto è parecchio sfocata. :)

A presto, Pippo

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron