Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pimpla rufipes (Miller, 1759) - Ichneumonidae Pimplinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=104&t=28522
Pagina 1 di 1

Autore:  Umbro [ 11/11/2011, 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Pimpla rufipes (Miller, 1759) - Ichneumonidae Pimplinae

Ciao a tutti! :)
Lunghezza 18mm senza antenne..

Allegati:
DSCN2143 - Copia.JPG

DSCN2143 - Copia (2).JPG

DSCN2143 - Copia (3).JPG

DSCN2145 - Copia.JPG

DSCN2137 - Copia.JPG

DSCN2139 - Copia.JPG

DSCN2140 - Copia (2).JPG

DSCN2140 - Copia.JPG


Autore:  Eopteryx [ 11/11/2011, 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ichneumonidae da ID

Pimpla rufipes (Ichneumonidae Pimplinae) anche se toccherebbe vedere la punteggiatura delle mesopleure per escludere oltre ogni dubbio una seconda specie meno diffusa ma simile.

Filippo

Autore:  Umbro [ 11/11/2011, 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pimpla rufipes (Miller, 1759) - Ichneumonidae Pimplinae

Ho controllato i solchi delle mesopleure, che ho visto nel pdf che hai postato in una vecchia discussione, e i solchi sono come nell'immagine della P. rupifes, cioè partono dallo scapo e proseguono non in senso perpendicolare, come invece si verifica nella P. processioneae. Può centrare qualcosa??

Autore:  Eopteryx [ 11/11/2011, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pimpla rufipes (Miller, 1759) - Ichneumonidae Pimplinae

Perfetto. Non si tratta di "solchi" ma di punteggiatura: devi vedere se la punteggiatura sulle mesopleure (così come su tergiti 4 e 5 dell'addome) è più superficiale (processioneae) o al contrario più marcata e grossolana (rufipes).

PS: lo scapo è una parte dell'antenna :no1:

Autore:  Umbro [ 11/11/2011, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pimpla rufipes (Miller, 1759) - Ichneumonidae Pimplinae

Eopteryx ha scritto:
Perfetto. Non si tratta di "solchi" ma di punteggiatura: devi vedere se la punteggiatura sulle mesopleure (così come su tergiti 4 e 5 dell'addome) è più superficiale (processioneae) o al contrario più marcata e grossolana (rufipes).

PS: lo scapo è una parte dell'antenna :no1:


Scusa, intendevo i solchi che partono dalle tegule!! :bit :bit
Quindi non c'entrano niente questi solchi?? Bisogna guardare la punteggiatura e basta??

Autore:  Umbro [ 11/11/2011, 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pimpla rufipes (Miller, 1759) - Ichneumonidae Pimplinae

Ho provato a fare alcune foto, spero possano essere utili.. :D

Allegati:
DSCN2258.JPG

DSCN2257 - Copia.JPG

DSCN2256.JPG


Autore:  Eopteryx [ 12/11/2011, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pimpla rufipes (Miller, 1759) - Ichneumonidae Pimplinae

Devi valutare te, la foto è parecchio sfocata. :)

A presto, Pippo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/