| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ | |
| Megarhyssa vagatoria vagatoria (Fabricius, 1793) - Ichneumonidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=104&t=46959 | Pagina 1 di 1 | 
| Autore: | gomphus [ 17/08/2013, 21:59 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Megarhyssa al lavoro | 
| che favola  ! quanto era grande? p.s. ne hai presa qualcuna  ? | |
| Autore: | andreah [ 17/08/2013, 22:25 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Megarhyssa al lavoro | ||
| gomphus ha scritto: che favola   ! quanto era grande? p.s. ne hai presa qualcuna  ? direi esclusa la terebra di grandezza variabile tra 4 e 5 cm forse qualcuna che ho visto passare in volo anche di più .... la terebra decisamente più lunga del corpo Non le ho raccolte ma se ci tieni e ricapitano te ne prendo qualcuna       
 | |||
| Autore: | gomphus [ 17/08/2013, 22:36 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Megarhyssa al lavoro | 
| beh, in museo qualcuna non guasterebbe  ... e chissà che prima o poi qualcuno arrivi alla specie  ... | |
| Autore: | Eopteryx [ 17/08/2013, 23:37 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Megarhyssa al lavoro | 
| Confermo Megarhyssa vagatoria. Basandoci solo sull'aspetto generale, la vagatoria si riconosce per le macchie gialle sui tergiti addominali così poco estese in avanti (non arrivano a livello degli spiracoli che sono posti nella metà anteriore del tergite) e quasi tonde. In Europa, Horstmann nella sua revisione del genere ha distinto due sottospecie: la M.vagatoria ghiliani, presente nel sud Europa, che è quasi totalmente arancione, con macchie nere assenti e macchie gialle non ben distinguibili, e la M.vagatoria vagatoria, centro europea, a cui dovrebbe appartenere l'esemplare qui fotografato. Io ho solo due femmine in collezione (una da Sacco Marconi, dono di Loris  ) ma sempre della ssp. ghiliani. PS: a differenza di Rhyssa, in Megarhyssa si nota bene lo strano meccanismo di ovideposizione, con i segmenti terminali (8 e 9) che si smontano (un po' "stile" Leucospide ma non così spinto) e ruotano e l'ovopositore che si mette in posizione tendendo la membrana tra i segmenti che si vede nell'ultima foto. Vabbé se non mi avete capito, guardate qui: http://link.springer.com/article/10.1007/s004350050082 Filippo PPS: sobellipureimaschi   | |
| Autore: | gomphus [ 18/08/2013, 14:14 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Megarhyssa al lavoro | 
| Eopteryx ha scritto: ... Io ho solo due femmine in collezione (una da Sacco Marconi, dono di Loris   ) ... non è che intendevi Sasso Marconi  ? | |
| Autore: | Mauro [ 18/08/2013, 14:51 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Megarhyssa al lavoro | 
| gomphus ha scritto: Eopteryx ha scritto: ... Io ho solo due femmine in collezione (una da Sacco Marconi, dono di Loris   ) ... non è che intendevi Sasso Marconi  ? Intendeva dire che a Sasso Marconi Loris l'ha messa nel "Sacco".   | |
| Autore: | gomphus [ 18/08/2013, 14:54 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Megarhyssa al lavoro | 
| Mauro ha scritto: Intendeva dire che a Sasso Marconi Loris l'ha messa nel "Sacco".                 | |
| Autore: | andreah [ 18/08/2013, 16:21 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Megarhyssa vagatoria (Fabricius, 1793) ssp. vagatoria ? - Ichneumonidae | ||
| che bel "SACCHEGGIO"      e con l'occasone aggiungo una sequenza di quanto descritto da Filippo   
 | |||
| Autore: | Eopteryx [ 18/08/2013, 20:44 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Megarhyssa vagatoria (Fabricius, 1793) ssp. vagatoria ? - Ichneumonidae | 
| ahahaha ecco cosa succede a voler rispondere ad un post quando stai svalvolato. E in mente mia ho letto e riletto "Sasso"... Bella sequenza!! | |
| Autore: | gomphus [ 18/08/2013, 20:50 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Megarhyssa vagatoria (Fabricius, 1793) ssp. vagatoria ? - Ichneumonidae | 
| ciao pippo che dici, diamo per certa anche la sottospecie, o per ora ci fermiamo alla specie? | |
| Autore: | Eopteryx [ 19/08/2013, 11:19 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Megarhyssa vagatoria (Fabricius, 1793) ssp. vagatoria ? - Ichneumonidae | 
| Vista la località, per me è la ssp. nominale. Purtroppo non riesco a fare una foto dell'esemplare di Loris (ci provai all'epoca ma è troppo grande per lo stereoscopio e non ho un macro per farla senza) per un confronto tra le due ssp. | |
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ | |